Di Nicola Fusco(---.---.---.115)22 marzo 2011 14:51
L’articolo è interessante, ma non vorrei che sottostimasse un po’ troppo il problema...
La popolazione mondiale cresce, e cresce il tenore medio di vita degli oltre 3 miliardi di persone tra India, Cina e Africa, ed essendo la disponibilità d’acqua dolce non infinita, qualche tensione ad un certo punto potrà ben esserci...
Di Nicola Fusco(---.---.---.160)22 marzo 2011 11:41
Toh, il nostro Renzo Riva vien qui a dirci che esiste il "campo dei miracoli" dove si piantano gli Zecchini e ne vien fuori l’albero... ma allora, perchè nessuno ne approfitta?
Che ci sia qualche problemino, qualche piccola difficoltà tecnica, qualche minima collateralità?
Di Nicola Fusco(---.---.---.198)21 marzo 2011 16:25
Articolo interessante, nonostante la limitazione ad un unico aspetto.
Io avrei aggiunto un accenno alla problematica detta "picco estrattivo", per la quale l’inizio della scarsità di una data materia prima non avviene banalmente nel momento in cui si esaurisce, ma assai prima, con il costante ed irrefrenabile calo del rendimento.
Nella fattispecie, si calcola che la "carestia" di Uranio possa iniziare già nel 2030.