"Maria Montessori La Nouvelle Femme", biografia di una donna senza tempo
Arriva in streaming su Mymovies “Maria Montessori la nouvelle femme”, interpretato da Jasmine Trinca e diretto da Lea Todorov, film sulla giovinezza della famosa pedagogista, che mette in evidenza un lato della sua vita poco noto al grande pubblico: il legame tra la maternità di Maria e la sua abnegazione alla carriera, vissuta come una missione.
Maria Montessori - La nouvelle femme raffigura una personalità estremamente moderna e, per la sua epoca, fuori dagli schemi. Racconta il conflitto tra la passione per la propria professione e l’amore straziante di madre: conflitto imposto da una società ingiusta che la Montessori ha contribuito a cambiare.
Racconta gli albori degli studi della scienziata, quando si dedicava alla ricerca sui bambini ritardati insieme al collega Giuseppe Montesano (Raffaele Esposito), come lei medico. Con Montesano Maria iniziò una relazione sentimentale, mantenuta segreta, dalla quale nacque nel 1898 un figlio, Mario. La coppia stabilì di non sposarsi perché i pregiudizi del tempo avrebbero impedito la specializzazione professionale della donna (basti pensare che Maria Montessori è stata tra le prime donne in Italia a laurearsi in medicina) e tennero nascosta la sua maternità. Lei aveva partorito in incognito e, pur mantenendo un rapporto regolare con il bambino, lui non sapeva di essere suo figlio. Quando Giuseppe Montesano tradì il loro patto di non sposarsi con altri, le conseguenze furono molto dure per Maria.
Per approfondire i dilemmi tra maternità e realizzazione personale, la regista introduce una figura immaginaria: la cortigiana parigina Lili d’Alengy (Leïla Bekhti) che si reca nell’istituto co-diretto dalla Montessori, per nascondere la figlia disabile della quale si vergognava. In qualche modo l’interesse per l’educazione infantile, il grande lavoro pedagogico della Montessori, in questo appassionato film della Todorov sembrano sgorgare anche da un inconscio senso di colpa. Lea Todorov porta nel girato la propria esperienza, essendo lei stessa madre di una figlia neuropatica e, in una intervista rilasciata a Ciak, parlando di “Maria Montessori La Nouvelle femme” dice a proposito dei bambini con handicap: “Invisibili per molto tempo, spesso ostracizzati, è ora di dare alle persone con neuropatia o disabilità il posto che spetta loro nel cuore della società. In questo senso, credo che qualsiasi iniziativa che contribuisca a cambiare il nostro modo di vedere le cose sia benefica”.
In streaming su Mymovies. Maria Montessori – La Nouvelle Femme (2024) Un film di Léa Todorov con Jasmine Trinca, Leïla Bekhti, Rafaelle Sonneville-Caby, Raffaele Esposito (II). Genere Biografico durata 100 minuti. Produzione Francia, Italia 2024.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox