Lo sberleffo antiracket - intervista all’attore Giulio Cavalli

Innanzitutto perché le forze dell’ordine (che fin dall’inizio mi sono state vicine) stavano prendendo le misure delle varie intimidazioni per poter percepire il reale pericolo e la provenienze delle minacce, poi perché lo pettacolo è in una fase embrionale, con tutte le pecche di forma e la coscienza in fieri che le opere acerbe si portano dietro. Credo che, anche se passati dalle lupare ai colletti bianchi, questi pessimi operai della manifattura della paura possano, nella loro zotica deviazione, trovare soddisfazione nel leggersi protagonisti sulle pagine dei quotidiani. La nostra (dico nostra perché con me ci sono Crocetta, Pino Maniaci, Giovanni Impastato e tanti altri che questo spettacolo l’hanno coccolato e allevato) operazione è ben diversa: coltivare la cultura dello sberleffo antiracket, un’antimafia estetica e di contenuti uncinettata sulla loro imbecillità (che non per niente partorisce come punto più alto bare mal disegnate).
La notizia delle minacce è trapelata d’improvviso. E alla tua insaputa. E’ accettabile che i media utilizzino informazioni delicate che possono mettere a rischio la vita e il lavoro di chi è stato minacciato?
Qui devo fare un appunto importante. Lavoro con amici che tra le altre cose sono giornalisti e che, inevitabilmente, si ritrovano "dentro" la notizia che decidono di tacere o raccontare. L’impacchettamento della notizia poi segue regole che inseguono l’eco con dinamiche che non conosco perfettamente e non giudico. Certo viviamo in un periodo in cui qualcosa succede solo quando diventa notizia, con una prostituzione dei fatti necessaria alla consapevolezza. Certo subito dopo la notizia sono bengodiane le sciantose che si spintonano per artefatti attestati di stima e sono desolanti i deserti dei tartari che intanto sotto germogliano inaspettati. In una situazione del genere cambiano i decibel del chiasso intorno ma è intatta la solitudine di fondo che le intimidazioni creano sempre "intorno" al destinatario.
Tu hai collaborato attivamente con Rosario Crocetta e Pino Maniaci. Condividendone la passione per la verità e la libera informazione. Cosa pensi di questa ondata di intimidazioni che si sono scatenate negli ultimi mesi?
Sul dovere di legalità, onestà intellettuale, e libertà di informazione non possono esistere obiezioni. Possiamo solo aspettarci la goffaggine di un esercito di quaglie che ancora ottuso pretende di volare. Se rumoreggiano le quaglie vuol dire che si sta lavorando bene. La tattica della paura è comica com’è la loro tragica comicità.
Lo spettacolo andrà vanti? Continuerai ad andare in scena sfottendo la mafia e i suoi riti?
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox