• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > L’Islam è un problema

L’Islam è un problema

Sappiamo dalla stampa che ha voluto farsi il bagno interamente vestita. Che ha rischiato di annegare. Che ha rifiutato l’aiuto dei bagnini. Che suo marito non ha mosso un dito e non ha nemmeno ringraziato i soccorritori. Non sappiamo il suo nome. Ma sappiamo qual è il suo problema. Si chiama islam.

Lo sappiamo. Tutti. Anche se non tutti abbiamo il coraggio di dirlo. Anche perché dirlo costituisce a sua volta un problema, se lo si vuole dire — o scrivere — con le migliori intenzioni e senza alcun intento provocatorio. Perché è molto alto il rischio che sia preso comunque come offensivo, che sia accusato di “islamofobia”, che sia accostato a quanto diffuso dai razzisti. A prescindere. E allora, perché rischiare?

La negazione del problema viene da lontano, ma negli ultimi tempi si è decisamente accentuata. Il massacro della redazione del Charlie Hebdo è stato l’ultimo momento in cui si è potuto sperare che la libertà di espressione fosse ancora un valore ritenuto importante e condiviso, e che questa libertà comprendesse la libertà di criticare la religione. Ma già nei mesi successivi sono cominciati i distinguo. A ben vedere sono cominciati già nelle ore successive alla strage, quando ha cominciato a circolare un meme con il fermo immagine in cui si vedeva il poliziotto Ahmed Merabet, addetto alla protezione del Charlie Hebdo, pochi istanti prima di essere colpito a morte da uno dei jihadisti. Due frecce indicavano i due uomini e una scritta recitava: “Nel caso siate confusi: questo è un terrorista, questo è un musulmano”. Non so se abbia fatto venire meno la confusione, di certo non è stato un esempio di correttezza. Perché uno dei due era un poliziotto musulmano, l’altro un terrorista musulmano. Che un musulmano uccida un altro musulmano non è del resto una notizia. È un dato banale: su base mondiale, la maggior parte delle vittime dei terroristi musulmani sono musulmani (non terroristi).

La negazione rappresenta, ovviamente, una comprensibile esigenza dei musulmani moderati. Ma viene ripresa acriticamente nel mondo liberal e di sinistra. L’ha fatto il Manifesto dopo la strage di Barcellona, dando spazio alle parole di Mansur Ata, vicepresidente della comunità islamica Ahmadìa di Cordoba. Che ha cominciato l’intervista così: “Lo scriva ben chiaro, per favore: l’islam non ha nulla a che vedere con la violenza, basta leggere il Corano. Chiunque semini morte non può dirsi musulmano”. Ma chiunque legga il Corano si imbatterà in numerosi passaggi inequivocabilmente violenti, qualunque interpretazione vorrà dargli. Ma l’intervistatore non ritiene opportuno farlo notare, e passa alla domanda successiva. Anche il titolo riprende una risposta di Ata: “La religione islamica viene strumentalizzata come vettore di ideologie politiche”. Accade anche il contrario, purtroppo: che la politica si faccia vettore di ideologie religiose. Tanto per fare un esempio, Benoît Hamon, candidato socialista alle ultime presidenziali francesi, ha sottoscritto un appello in favore di un’associazione “femminista” islamista.

Il clima è questo. Un altro esempio. Tre mesi fa è stato pubblicato anche in Italia il libro Generazione Isis, scritto dal sociologo Olivier Roy, apprezzatissimo consulente di tante istituzioni. Nella quarta di copertina l’editore Feltrinelli lo presenta con queste parole: “Non è l’Islam a essere violento. Lo sono i ragazzi nichilisti e disperati che crescono nel cuore delle società occidentali.” Così facendo, ha ulteriormente forzato un testo la cui tesi principale è che “non è l’integralismo islamico la prima causa di questo terrorismo, ma un disagio tutto giovanile”. L’Isis sarebbe soltanto un pretesto; i salafiti sarebbero sì estremisti, ma non predicano il martirio. Roy paragona esplicitamente i terroristi islamici ai nichilisti anarchici di fine Ottocento, ma avrebbe dovuto sottolineare che uccidevano soprattutto sovrani e presidenti, anziché persone inermi e bambini. Nella generale scarsità di dati a sostegno delle sue tesi l’autore non manca di portare come “prova” anche la rivoluzione culturale di Mao e quella dei khmer rossi. E definisce i terroristi dello Stato Islamico “born again”, perché diversi di essi sono rinati alla vera fede in carcere.

A conti fatti, era meglio se restavano delinquenti comuni. Giovani lo sono senz’altro, i jihadisti, anche perché i giovani sono sì più ribelli, ma anche più condizionabili (è più difficile cambiare idea, da adulti). Ma bisogna mettersi d’accordo: non si può definirli, contemporaneamente, “esclusi” e “annoiati”. Non tutti del resto si fanno esplodere, anzi: molti tentano la fuga. E anche quelli che si fanno esplodere, che peraltro sono pure pagati per farlo, mirano soprattutto al paradiso (islamico) e alla gloria (islamica). La stragrande maggioranza dei terroristi islamici vive e agisce fuori dall’Europa, e non ha quindi alcun senso parlare di immigrati di prima o di quarta generazione: il maggior numero di foreign fighters pro capite spetta alle Maldive, dove vige un rigido regime islamista. E comunque le cellule jihadiste europee sono quasi esclusivamente costituite da amici, fratelli, cugini: network familiari in cui i figli estremizzano le convinzioni dei genitori, magari sotto l’influenza di un imam carismatico, spesso all’interno di realtà ormai monoculturali quali Molenbeek e Birmingham. Un background islamico e frequentazioni islamiche sono, non sorprendentemente, le caratteristiche più ricorrenti tra i terroristi islamici.

Naturalmente l’islam è cosa diversa dal terrorismo islamico. Ma anche Roy, a differenza del suo editore, deve alla fine ammettere che il terrorismo islamico interpella inevitabilmente l’islam, che non può limitarsi a ribattere che l’Isis non è vero islam o che l’islam è una religione di pace. Non funziona. Il terrorismo islamico è per definizione islamico, e chi lo nega può farlo soltanto in malafede, o nel disperato tentativo di nascondere alcuni imbarazzanti aspetti dell’islam. Come il fatto che Maometto sia stato un comandante militare, e che il Corano ne celebri le gesta. Celebra anche la pace, è vero, perché nei testi sacri c’è tutto e il contrario di tutto e chiunque può utilizzarli a proprio favore, dal pacifista all’assassino di bambini.

Nell’islam ci sono senz’altro imam moderati. Ma ci sono anche imam terroristi, come quello di Barcellona. E l’imam opera in una moschea: predica ai fedeli, incontra i fedeli e ci parla. Il terrorismo antiabortista negli Usa ha visto protagonisti anche ministri di culto cristiani, ma nessuno mette in dubbio la matrice cristiana dei loro atti. Come si fa a sostenere che la religione c’entra in un caso e non c’entra nell’altro? Come si fa ad affermare che la maggioranza dei fedeli musulmani è moderata, se quando vengono intervistati si dichiarano in maggioranza favorevoli all’imposizione della sharia anche ai non musulmani, nonché alla pena di morte per gli apostati? Come si fa a sostenere che “la religione islamica viene strumentalizzata come vettore di ideologie politiche”, quando è proprio la crescente radicalizzazione dei fedeli a radicalizzare tanti governi?

Un esempio recentissimo viene dalla Malaysia. Dove un gruppo di giovani atei ha “osato” fotografarsi e pubblicare la fotografia in rete. Zelanti fedeli hanno cominciato a chiederne la morte, perché tanti di essi saranno sicuramente ex musulmani. Il governo li ha prontamente ascoltati e ha già cominciato a investigare, e a reprimere ogni manifestazione di ateismo. Il tutto nel silenzio del ministro degli esteri Alfano, che pure ha recentemente lanciato (su Avvenire) un osservatorio sulla libertà religiosa nel mondo. Ma il silenzio generale coinvolge tutti coloro che gridano all’islamofobia alla minima critica (ripeto: “critica”, non minaccia di qualsiasi tipo). E stiamo parlando della Malaysia, ritenuto un paese islamico “moderato”. Come l’Indonesia, dove nei giorni scorsi una donna è stata condannata a due anni e sei mesi di carcere per aver insegnato un islam “scorretto”. O come la Turchia, dove si diffondono gli autobus per sole donne. Sono nazioni governate da partiti che, sino a poco tempo fa, erano considerati analoghi alle Democrazie Cristiane occidentali. Quanto vi accade è però ben poco democratico, come anche le femministe bendisposte verso l’islam dovranno ammettere.

L’islam è un problema che interpella chiunque, o non si verserebbero fiumi d’inchiostro sull’argomento. Ma i fiumi d’inchiostro sono inversamente proporzionali alle azioni intraprese per cercare di risolverlo. Si assiste ormai a un ridicolo gioco delle parti, ovunque. In Australia ha avuto luogo un siparietto tra una senatrice estremista di destra, presentatasi in burqa al dibattito parlamentare, e il procuratore generale che l’ha rimbrottata perché “è una cosa orribile schernire il burqa”. Con intensità diversa e per ragioni diverse mi ritengo lontanissimo da entrambi. E continuo a ritenere il velo un simbolo di sottomissione: figuriamoci il burqa.

L’islam è un problema, anche se non certo l’unico. L’islam è una religione: non è quindi né di pace né di guerra, perché tutte le religioni sono state di pace e di guerra. Può essere un elemento tranquillizzante ma può anche rappresentare un combustile potentissimo in grado di incendiare vasti territori. È intellettualmente disonesto sia sostenere che accada sempre, sia che non accada mai. Né criminalizzare l’islam, né negarne gli aspetti problematici renderanno più laici e ragionevoli l’islam e i musulmani. Un obiettivo che interessa tutti, in teoria. In pratica, nessuno. Agli uni e agli altri rivolgo un invito, anzi due. Abbandonate ogni retorica. E ogni volta che volete parlare di islam rivolgete un pensiero, magari anche solo di sfuggita, ai ragazzi malesi, bangladesi, pakistani che rischiano la morte — e talvolta sono uccisi — soltanto per essersi dichiarati atei.

Raffaele Carcano

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità