• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Ambiente > Italia, largo alle trivelle

Italia, largo alle trivelle

Un recente documento di Confindustria energia, in collaborazione con Assoelettrica, traccia le linee guida di come l'associazione vorrebbe il piano energetico nazionale: maggior efficienza, contenimento dei costi, apertura alle fonti rinnovabili e... rilancio dell'estrazione di gas e petrolio. Dunque, nuove opere di trivellazioni in mare e sulla terraferma.

Anche il governo, che per bocca del ministro Passera, ostenta entusiasmo all'idea di trapanare il Belpaese - dichiarazioni a cui la prof. Maria Rita D'Orsogna risponde così. Siamo di fronte a un'ambigua interpretazione di sviluppo e di crescita da parte della nostra classe dirigente. Se da un lato l'esecutivo ribadisce la necessità di avviare un'immediata transizione verso le rinnovabili - salvo poi ostacolarne il decollo per mezzo dei lacci e lacciuoli della burocrazia -, dall'altro ammette che l'unica politica energetica possibile in questo Paese consiste nel saccheggio del territorio.

 

In realtà non scopriamo nulla di nuovo. Il governo aveva aperto la strada alle perforazioni già dallo scorso anno attraverso il decreto Cresci Italia. In gennaio scrivevo:

Tutto il territorio nazionale è interessato da trivelle e progetti d’estrazione, con la compiacenza delle amministrazioni locali e nell’indifferenza di quella centrale.
L’Italia non è membro Opec, né tanto meno una potenza petrolifera. Tuttavia da noi si trova ilsecondo giacimento petrolifero su terraferma in Europa (in Basilicata) e non meno appetibili sono quelli offshore. Eppure le royalties sulle concessioni di estrazione sono vanno dal 4% al 7 %, contro l’80% di Norvegia e il 90% in Libia. In pratica né lo Stato centrale né le comunità locali beneficiano dei proventi dell’attività estrattiva; in compenso queste ultime sono costrette a sopportarne i costi ambientali.
...

E il sistema Italia, denuncia il WWF, garantisce maglie troppo larghe a tali istanze e permessi di ricerca e coltivazione a causa di una normativa inadeguata.
Complessivamente, i progetti di trivellazione in mare nel nostro Paese rischiano di coinvolgere una superficie vasta quanto la Sicilia.

La mancanza di un ritorno economico è dunque il minore dei problemi. Ad aggravare la situazione concorrono l’assenza pressoché totale di controlli e la totale impunità dei responsabili per i danni ambientali cagionati. Perforare ed estrarre in un mare chiuso come il Mediterraneo significa metterne a rischio l’intero ecosistema. La possibilità di perforare a 5 miglia dalla costa rende l’eventualità di un disatro ambientale una terribile minaccia incombente. Già adesso il nostro specchio d’acqua vanta il triste primato mondiale per la concentrazione di catrame in mare aperto (pelagico): 38 mg/m2.


...
Per prelevare un petrolio quasi bituminoso, di bassa qualità, come quello italiano, si usano solventi che rilasciano immense quantità di micidiali veleni da smaltire. Ma anche in questo caso l’Italia paga il dazio di una normativa carente, che lascia spazio agli abusi più disparati come evidenziato dall’ultimo rapporto di Legambiente sulle ecomafie.

A proposito di Legambiente. Il 30 luglio l'associazione ha pubblicato un dossier - il cui titolo è tutto un programma: Trivella selvaggia - dove espone i rischi che corre un'Italia bucherellata dalle perforazioni.
In sintesi, lungo la penisola sono già attive piattaforme di estrazione, a cui presto potrebbero aggiungersene almeno altre 70 trivelle. Questo grazie ai colpi di spugna normativi dell'ultimo anno, a partire da quello previsto dal recente decreto Sviluppo (art. 35), promosso dal ministro Passera e in via di approvazione definitiva dal Parlamento.

Attualmente sono già stati rilasciati 19 permessi di ricerca, le cui attività coinvolgono un'area di 10.266 kmq di mare italiano. Altri 41 permessi sono in attesa di valutazione e autorizzazione da parte del ministero dello Sviluppo economico, per ulteriori 17.644 kmq interessati. 29.700 kmq in tutto: una superficie più grande della Sardegna.

Abbastanza da ipotecare seriamente il futuro del mare italiano e delle attività economiche connesse (pesca, turismo), evidenzia Legambiente. Il tutto per un gioco che non vale la candela: le ultime stime del ministero indicano come certa la presenza nei fondali marini di soli 10,3 milioni di tonnellate di petrolio che, ai consumi attuali, coprirebbero il fabbisogno nazionale per sole 7 settimane. Se guardiamo invece al totale delle riserve certe - comprese quelle presenti a terra - arriviamo appena a 13 mesi.

Solo nel Canale di Sicilia si concentrano ben 29 richiesta di perforazione: la metà di tutta Italia, frutto di un regime fiscale agevolato. E proprio la Sicilia corre i rischi maggiori per quanto riguarda la pesca, il turismo e la biodiversità. Il tutto a fronte di irrisori guadagni, come denunciato da Greenpeace nella campagna U mari non si spirtusa promossa in luglio.

Secondo la testata catanese Ctzen:

Come evidenziato nel rapporto Meglio l’oro blu dell’oro nero di Greenpeace, le imposte dirette sulla produzione per gli idrocarburi estratti in mare sono solo del quattro per cento. Non dovute per le prime 50mila tonnellate di petrolio prodotte ogni anno. Meno della metà di quanto i petrolieri sono costretti a pagare in Australia o negli Stati Uniti. E non va meglio con il canone annuo dovuto dalle compagnie per l’utilizzo del sottosuolo: per l’estrazione dalle 80mila alle 120mila lire – normativa mai aggiornata – per chilometro quadrato e dai 6 ai 27 euro per le concessioni di ricerca. Secondo i calcoli dell’associazione, per le quattro piattaforme già attive in Sicilia – a Gela e Scicli – nelle casse dello Stato e della Regione siciliana sono entrati appena 48.826 euro.

Una cifra irrisoria a fronte del preoccupante impatto delle trivellazioni per la biodiversitàdel Canale, avvertono da Greenpeace. A farne le spese, infatti, saranno tonno rossopesce spadaaliciacciughesardinenasello,triglia e varie specie di gamberi. Tra cui le uova del gambero rosa. Insieme a loro, ad essere penalizzati saranno il settore della pesca e del turismo. Soprattutto nelle zone al largo delle isole Egadi, nel tratto di costa tra Sciacca e Gela e nel mare di Pozzallo, le più interessate dalle richieste. «Per fortuna la risposta dei cittadini è stata davvero incoraggiante – commenta Maria Chiara Mascia dello staff di Greenpeace – Sin dalla nostra prima tappa, Palermo, i volontari sulle spiagge non riuscivano nemmeno ad andare via, perché erano gli stessi bagnanti a fermarli di continuo per chiedere di firmare la petizione». Più di 25mila le adesioni raccolte sulla battigia e nei gazebo cittadini, che si uniscono alle oltre 30mila raccolte on line.

Una domanda per Monti e i suoi "tecnici": a fronte di risorse misere e danni potenziali enormi, cosa c'è di strategico nelle trivellazioni? 

Questo articolo è stato pubblicato qui

Commenti all'articolo

  • Di paolo (---.---.---.10) 18 agosto 2012 07:02

    L’ambiente è il bene più prezioso ed è giusto e sacrosanto difenderlo nel modo più assoluto .

    A solo scopo informativo registro quanto segue : no al nucleare ( o mamma mia !!! ),no ai rigassificatori (inquinanoe deturpano),no ai TAV ( inutili e dannosi) ,no all’ILVA ossia no all’industria dell’acciao italiano ,no alla cementificazione(ovvio) ,no al raddoppio della FI-BO (per la difesa della fauna apenninica) ,no alle "trivelle " petrolifere (per non dispiacere Maria Rita D’Orsogna) ,no al polo chimico(vedi PortoMarghera -ultra ovvio),no all’eolico (deturpa il territorio) e tantomeno all’eolico off shore per via delle spiagge,ni al solare FV però solo sui tetti fuori dei centri storici ,no alla combustione dei fossili (sacrosanto ) ,no alle discariche (e ci mancherebbe!! ) e pure no ai Termovalorizzatori (?!!-boh !) ...............................
    Solo in Abruzzo sono state contestate 22 opere (quasi tutte relative a produzione e trasporto di energia elettrica) ,in Toscana sono contestate 42 opere pubbliche e soprattutto la Tirrenica ,non parliamo dell’Expo di Milano,insomma in totale in Italia sono ferme 331 opere pubbliche ( fonte Nimby Forum) .

    Bene ,io sono d’accordissimo perché siamo un paese malavitoso e la politica è al di sotto della decenza per cui meglio non fidarsi .Inoltre mi piace l’ambiente pulito , l’aria sana e l’acqua limpida ,insomma sono un fan del Mulino bianco .

    L’importante però è non sentir più parlare di disoccupazione giovanile ,cominciamo ad educare i nostri figli a fare i camerieri o i ristoratori e valorizziamo il turismo ambientale e culturale , il Belpaese deve diventare il parco dei divertimenti e di ristoro per tutta l’Europa .

    Io ci sto , anche perché (e non per grazia ricevuta) posso permettermelo .E voi?

  • Di (---.---.---.13) 5 settembre 2012 12:58

    Si ai rigassificatori - centrali nucleari - termovalorizzatori - costruzione di (aeroporti,strade ferrate ad alta velocità, autostrade, porti navali ad alta capacità di attracc)o - Industrie chimiche, farmaceutiche,metalmeccaniche(aerei, treni, autobus, camion, auto),Industrie Belliche (anche non convenzionali) - Dotazione della Bomba Atomica per motivi di deterrenza - L’Italia è un Paese antico e molto importante, e necessità di di mantenere il rango di grande paese del mondo - Pietro Savarino. Torino

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares