• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cronaca Locale > Il ministro Valditara a Caivano

Il ministro Valditara a Caivano

Il ministro dell'istruzione Valditara si è recato in visita a Caivano per visitare i sei istituti scolastici, in particolare quello presente nel Parco verde. Il comune in questi mesi è andato su tutte le pagine dei giornali a causa di episodi di violenza. 

Si tratta di un comune con una forte presenza mafiosa e dove per lo spaccio della droga si reclutano anche minorenni. Il governo è fortemente deciso di voler dare una risposta con la ristrutturazione di alcune strutture sportive abbandonate, il rafforzamento della presenza delle forze dell''ordine e un aumento dell'offerta formativa nelle scuole. Venti nuovi insegnanti per Caivano. E' una delle risposte del Governo per contrastare la criminalità nel comune dell'hinterland napoletano, balzato agli onori delle cronache per le violenze del branco ai danni di due minorenni. Il ministro Giuseppe Valditara ha fatto il giro di sei scuole del territorio: l'Ic Parco Verde, l’Ic De Gasperi, il Liceo Braucci, l’Ic Cilea-Mameli, l’Ic Milani, l’Iis “Morano”. Siglato un protocollo d'intesa con i dirigenti scolastici non solo per personale aggiuntivo, ma anche per progetti didattici e strutturali. Ha portato con sé una serie di strumenti fa fornire in comodato agli studenti: zainetti, tablet, penne, libri e quaderni, Molte le iniziative messe in campo da Valditara che ha firmato un protocollo d’intesa con le scuole del territorio per fornire un aiuto concreto alle famiglie del parco verde: biblioteche , mediateche e campi scuola per l'estate nel pacchetto di misure previste dall’esponente di governo, ma prima di tutto il reclutamento di nuovo personale docente come promesso dalla stessa premier Giorgia Meloni. Aria di festa all’istituto Cilea Mameli per la visita del ministro , accolto dagli studenti con cori e bandierine. “Siamo stati felici di accogliere il Ministro che in questi giorni è nelle scuole di Caivano per pubblicizzare il protocollo pensato dal Governo e scritto nell’agenda del sud. La presenza dello Stato è importante per Caivano, poiché i nostri ragazzi hanno tutte le capacità per poter far crescere questi territori, dobbiamo investire risorse sui giovani che rappresentano il nostro futuro”. Così dichiara la Dott.ssa Peluso, Dirigente scolastica dell’Istituto Cilea-Mameli di Caivano.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità