• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cultura >  IV edizione Roma Arte in Nuvola, fiera dell’arte moderna e contemporanea

 IV edizione Roma Arte in Nuvola, fiera dell’arte moderna e contemporanea

ROMA – Si è conclusa con successo la 4ª edizione di Roma Arte in Nuvola, fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, ideata e diretta da Alessandro Nicosia, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con la direzione artistica di Adriana Polveroni e promossa con Eur S.p.A. L’evento si rinnova ogni anno nel bellissimo edificio progettato dallo studio Fucksas, esso stesso opera d’arte da non mancare passando per la capitale.

In un momento internazionalmente buio come il nostro, acquistano imprescindibile importanza tutti coloro i quali lavorano per la creatività, percorso importante di valorizzazione, crescita e pace tra gli uomini. Trentottomila i visitatori hanno dato forma e vita a un dialogo intorno all’arte moderna e contemporanea: Roma Arte in Nuvola ha proposto un’offerta artistica ricca e diversificata attraverso 140 gallerie nazionali e internazionali con mostre dedicate ai grandi maestri come Pietro Consagra, Piero Guccione e l’allestimento delle opere del duo Vedovamazzei, capaci di sorprendere e ispirare.

Grazie alla Regione Puglia, grande attenzione è stata riservata al dialogo con l’incontro tra Giuseppe De Nittis e Pino Pascali mentre l’esposizione dei busti inediti di Antonio Canova è stata resa possibile grazie a Banca Ifis, main sponsor del progetto. Tra gli interessanti focus tematici sulla fotografia, anche la presenza del Portogallo come Paese ospite, con la mostra “Uma Volta ao Sol”. Il Comune di Civita Castellana, noto per la grande tradizione artigianale nel campo della ceramica, ha presentato l’eccellenza del Maestro Franco Giorgi, dando rilievo e significato a questa forma artistica che meritatamente ravviva non solo le case dei più ricchi.

La manifestazione è stata sostenuta da Roma Capitale che ha presentato un omaggio a Giulio Aristide Sartorio e da Regione Lazio con le esposizioni di gallerie del territorio laziale. Di rilievo anche le partecipazioni istituzionali tra cui quella del Ministero della Cultura, che ha coinvolto alcune delle sue istituzioni museali e culturali più rappresentative, tra cui la Direzione Generale Creatività Contemporanea, la Fondazione MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, l’Istituto Centrale per la Grafica, la Direzione Generale Archivi, il Museo delle Civiltà e il Museo Hendrik Christian Andersen.

Alessandro Nicosia, padre della fiera, ha dichiarato: “Siamo molto felici dei risultati raggiunti in questa edizione, abbiamo ricevuto grande entusiasmo e apprezzamento da pubblico e critica interessando fasce di pubblico tra le più diverse e composite, con la partecipazione anche da parte di tanti giovani, trascinati dal forte desiderio di conoscenza e scoperta. Roma si conferma polo internazionale di divulgazione e meta attrattiva per arte e cultura con la proposta di una fiera moderna e immersiva, pensata per essere una tappa importante nel progressivo percorso di valorizzazione e crescita. Il mio ringraziamento va alle Istituzioni, ai galleristi e a tutti gli artisti che hanno dato vita ad un palinsesto culturale di livello assoluto”. 

La prossima edizione di Arte in Nuvola cadrà dal 21 al 23 novembre 2025.

 

 

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità