I libri di testo ed il paradosso dei tetti di spesa
I 'politici' non adeguano i limiti di spesa, le case editrici aumentano i prezzi dei libri a causa dell’inflazione ed i professori sono costretti a depennare. Se non fosse tutto vero ci sarebbe da ridere
In questi giorni i docenti delle scuole italiane sono chiamati a predisporre l’elenco dei libri di testo per il prossimo anno scolastico. Una delle tante incombenze a cui sono chiamati gli insegnanti. Quest’anno essa presenta difficoltà insuperabili.
I tetti di spesa previsti dalla normativa sono fermi da oltre un decennio. Il D.M. 43 del 2012, distinguendo per anno ed indirizzo scolastico, prevede limiti precisi. Quest’anno tutti i libri hanno subito un notevole incremento di prezzo. Negli ultimi dieci anni l’inflazione è stata mediamente del 2%. Negi ultimi dodici mesi del 10%. Dal 2012 ad oggi il prezzo dei libri è cresciuto di almeno il trenta per cento, ma i limiti previsti dalla normativa sono rimasti invariati.
Non solo. Se i nuovi libri sono tutti nel formato cartaceo e digitale, i suddetti limiti devono essere ridotti del 10%. Se sono in versione digitale la riduzione deve essere del 30%. Finora le scuole hanno risolto il problema utilizzando l'incremento del 10% che è consentito dalla stessa normativa, ma solo previa delibera motivata del Collegio dei docenti e del Consiglio di istituto.
Prima si impone un limite, poi si consente di sforarlo. E' un paradosso, ma tanto è. Ora, con l'adozione dei testi digitali rientrare nel tetto di spesa è diventato impossibile. Gli insegnanti sono costretti a depennare alcuni libri, che, secondo la disposizione, non possono essere indicati neanche come consigliati. Vanno cancellati.
A settembre i ragazzi e le famiglie negli elenchi predisposti dalle scuole potrebbero non trovare il libro di Storia, di Italiano, di Geografia, ect..
Non è una battuta o una invenzione dei docenti, è proprio così.
Facciamo finta di mantenere bassi i tetti di spesa dei testi scolastici, mentre in realtà priviamo gli studenti di strumenti fondamentali per la loro formazione o costringiamo le famiglie a comprare libri non adottati. Ovviamente potranno farlo solo coloro che hanno una condizione reddituale adeguata. Gli altri dovranno accontentarsi delle dispense o degli appunti che i professori dovranno predisporre e somministrare ai loro alunni.
I libri diventano così uno strumento per accrescere le diseguaglianze.
La soluzione a questo paradosso non sta nell’aumentare i tetti di spesa, anche se andrebbero adeguati all’inflazione, ma nell’incrementare i fondi per i buoni libro. Stanziamo miliardi ed ora sembra pure quelli del PNRR per acquistare armi, ma non abbiamo risorse per comprare i testi scolastici a chi non può permetterseli.
Ancora una volta la 'politica' scarica sulla scuola un problema che non sa risolvere. Anzi, in questo caso non l’ho affronta proprio.
Foto di Giovanni Pulvino
Questo articolo è stato pubblicato quiLasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox