• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Cuba: la donne cubane contro la tratta di esseri umani

Cuba: la donne cubane contro la tratta di esseri umani

Federazione delle Donne Cubane contro la tratta di esseri umani: l'evoluzione della Donna nella Politica Cubana e la prevenzione del crimine.

I problemi che le donne riportano negli ultimi anni, il ruolo principale che meritano come oggetto di studio indipendente, vanno separandosi dal tema della famiglia cui l'ideologia sessista, sottile o manifesta, le colloca per tenere le donne relegate nella sfera del privato. D'altra parte, nonostante l'importanza della famiglia nella società, legare le donne alla famiglia, significa privare l'uomo del suo diritto e dovere di partecipare al sostentamento della casa e al lavoro di cura verso bambini, anziani e malati, allo stesso livello delle donne. L'educazione dei bambini non è una funzione collegata necessariamente a un sesso o all'altro, al contrario, nelle civiltà antiche o classiche divenne una funzione prettamente maschile attraverso l’ utilizzo di pedagoghi professionisti. L’educazione dell’infanzia è un lavoro, nella civiltà moderna, “femminilizzato” solo perché le donne sono state limitate o discriminate nella loro partecipazione alla sfera pubblica. Dopo la I e II Guerra Mondiale, per la mancanza di manodopera, fu necessaria l’incorporazione delle donne in tutte le attività tradizionalmente maschili e le donne dimostrarono di essere capaci, come e quanto gli uomini, in veri ambiti produttivi e sociali. I problemi delle donne vanno oltre la famiglia, il rapporto e l'educazione dei bambini: per raggiungere la loro partecipazione alla produzione, allo sviluppo scientifico, all'arte, alla letteratura e alla cultura in generale e alla vita politica della società, alla loro specificità come oggetto di studio, si richiede un particolare approccio metodologico; l'introduzione di una variabile femminile nella ricerca scientifica delle diverse specialità. Molti studi scientifici non incorporano il sesso come variabile importante per mostrare i loro risultati, evitando di evidenziare una possibile esistenza di differenze tra donne e uomini. 

 L'evoluzione del tema "Donna" a Cuba

La preoccupazione per le donne come individui - per vari motivi – è individuabile in alcune pubblicazioni conservate nella Biblioteca Nazionale "José Martí" e nel Centro Universitario dell’ Havana, "Rubén Martínez Villena". Il lavoro più antico, risalente al 1860, è una raccolta indicata dal nome "La Mujer (cualidades del carácter de la mujer)", l'autrice è la poetessa Gertrudis Gómez de Avellaneda, che si trovò di fronte alle idee misogine dei suoi tempi e non sapeva come visibilizzare il suo talento e il suo lavoro. Le opere del secolo passato, conservate nelle due istituzioni sopra menzionate sono state archiviate come tematiche storiche (Perala, Antonio, 1895) o giuridiche (Estéz e Romero, Luis, 1874); (Galarraga e Maza, Jose Antonio, 1866). In quest'ultima area tematica, vi sono tesi di dottorato legate ai diritti delle donne in generale e rispettivamente sulla legislazione commerciale del tempo. Non è un caso che l'autore del primo libro sul diritto commerciale, Luis Estévez Romero, era il compagno di vita di Marta Abreu, eccellente cubana, precursora dell'assistenza sociale a Cuba che ha creato le istituzioni che hanno servito a esigenze collettive e cha ha contribuito monetariamente alla guerra per l'indipendenza dalla Spagna. Nei primi venti anni del ‘900, con la nascita dei primi movimenti suffragisti e con il primo Congresso femminile del 1923 e la nascita a Cuba dell’Associazione Femminista Nazionale, si verificherà un aumento della produzione di opere sulla donna, corrispondente ad un boom di movimenti femminili, non aliene dai movimenti politici che caratterizzano la fase dopo la Rivoluzione di Ottobre, a cui Cuba non rimase indifferente. In questo decennio, dal 1931 al 1940, vede la luce un'importante produzione su "El derecho al sufragio de la mujer" (Lámar, Hortensia, 1926; Andreu e Bassolo, Porfirio, 1928; Betancourt Agüero, Laura, 1927; Zayas e Alfonso, Alfredo, 1930; Suárez Chamizo, Víctor, 1932; Ponte e Domínguez, Francisco J. 1928, 1930) in corrispondenza logica con un movimento nazionale per garantire la partecipazione femminile alla vita politica del paese e si chiude con la garanzia del diritto di voto approvato nella Costituzione del 1940.

Nel gennaio del 1959 con il trionfo della Rivoluzione cubana, la donna ottiene la totale uguaglianza giuridica e politica.

La creazione della Federazione delle donne cubane (FMC) nel 1960, organizzazione che rappresenta gli interessi di tutte le donne, indipendentemente dalla razza, dall'origine sociale e dal loro posto nella società, ha contribuito in modo indicativo al crescente interesse per le questioni femminili e la produzione d’informazioni a questo proposito.

La presenza di discorsi storici e sociali sulle donne, nelle riunioni di organizzazioni femminili, come, ad esempio, quelli pronunciati da Vílma Espín, presidentessa della FMC, rappresentano, in questa fase, le prime opere scientifiche sull'argomento “donne” (García Espinosa, Juan Manuel, 1961 e Gonzalez, America e Greater, George, 1969). 

Donne a Cuba: la rivoluzione emancipatrice.

Il trionfo della rivoluzione cubana ha generato il più importante cambiamento politico, economico e sociale della storia dell'America latina.

Dal 1959 le nuove autorità guidate da Fidel Castro hanno collocato i diseredati, in particolare le donne e le persone di colore, le principali vittime delle discriminazioni inerenti a una società patriarcale e segregazionista, al centro del progetto di riforma. La rivoluzione "per gli umili" aveva come obiettivo quello di porre le basi di una nuova epoca egualitaria, liberata dall'angoscia delle ingiustizie legate alla storia e alle strutture sociali del paese. La donna cubana era la priorità immediata del governo rivoluzionario con la creazione nel 1960 della Federazione delle donne cubane (FMC), la cui presidentesse era Vilma Espín Dubois, militante pienamente impegnata contro la dittatura del generale Fulgencio Batista e moglie di Raúl Castro.

La donna prima del trionfo della Rivoluzione

Sotto il regime militare di Fulgencio Batista, dal 1952 al 1958, le donne cubane, sottoposte al tumulto di una società patriarcale, rappresentavano solo il 17% della popolazione attiva e ricevevano uno stipendio significativamente inferiore a quella degli uomini per un'occupazione simile. La donna limitata al ruolo di casalinga incaricata ai doveri domestici, sottomessa all'onnipotenza del marito, rappresentava la prima vittima dell'analfabetismo che affliggeva una gran parte della popolazione, le prospettive erano piuttosto tristi per le donne cubane. Quindi, dai 5,8 milioni di abitanti, con un tasso d’iscrizione scolastico pari a soli il 55% per i bambini di età compresa tra i 6 ei 14 anni, più di un milione di bambine non avevano accesso alla scuola. L'analfabetismo colpì il 22% della popolazione, più di 800.000 persone, principalmente donne.

Nonostante l'ottenimento del diritto di voto delle donne nel 1934, sotto il governo di Ramón Grau San Martí emanato dalla Rivoluzione popolare del 1933, il ruolo delle donne nella vita politica era molto limitato. Così, dal 1934 al 1958, solo 26 donne ottennero posizioni legislative, 23 deputate e 3 senatrici. Al contrario, le donne cubane svolsero un ruolo fondamentale nella lotta insurrezionale contro la dittatura Batista, in particolare attraverso organizzazioni come Unidad Femenina RevolucionariaColumna AgrariaBrigadas Femeninas Revolucionarias, Grupos de Mujeres HumanistasHermandad de Madres . Le donne cubane hanno partecipato alla guerra come parte del “Movimento 26 luglio” di Fidel Castro e nel settembre 1958 si creò il Plotone militare femminile "Mariana Grajales" nella Sierra Maestra. Numerose figure femminili come Celia Sánchez, Melba Hernández, Haydée Santamaría o Vilma Espín, tra le altre, sono emerse dal movimento rivoluzionario contro il regime militare.

 

 Primi provvedimenti del governo rivoluzionario contro il traffico di esseri umani

Dal trionfo della Rivoluzione nel 1959, le cui fondamenta ideologiche sono nel pensiero dell'Eroe Nazionale José Martí, lo Stato cubano ha fatto dell'emancipazione delle donne una delle sue priorità. Il 1° gennaio 1959, a Santiago de Cuba, poche ore dopo il volo di Batista, Fidel Castro ha illustrato la situazione delle donne e ha ricordato la missione del processo rivoluzionario è quella di porre fine alla subordinazione sociale dei più oppressi:

 

Es un sector de nuestro país que necesita también ser redimido, porque es víctima de la discriminación en el trabajo y en otros aspectos de la vida […]. Cuando se juzgue a nuestra revolución en los años futuros, una de las cuestiones por las cuales nos juzgarán será la forma en que hayamos resuelto, en nuestra sociedad y en nuestra patria, los problemas de la mujer, aunque se trate de uno de los problemas de la revolución que requieren más tenacidad, más firmeza, más constancia y esfuerzo[1]

 

 

La donna cubana fu la principale beneficiaria dei risultati sociali ottenuti. Così, nel 1960, Vilma Espín fondò la Federazione delle donne cubane (FMC) per difendere gli stessi diritti per tutti e porre fine alla discriminazione. Le donne dovrebbero finalmente occupato il loro spazio sociale e contribuito pienamente alla costruzione della nuova patria per tutti. Fidel Castro ha sottolineato l'importanza della manifestazione:

 

 Le donne cubane, doppiamente umiliate e relegate dalla società semi coloniale, hanno bisogno di questa organizzazione propria, rappresentando i loro interessi specifici e lavorando verso la loro più ampia partecipazione alla vita economica, politica e sociale della Rivoluzione.[2]

 

Al momento, il FMC ha più di 4 milioni di membri. Dopo il trionfo della Rivoluzione, ha dedicato la sua vita alla lotta delle donne cubane per l'uguaglianza fino alla sua morte avvenuta nel 2007. Ha presieduto la Commissione nazionale per la prevenzione e la cura sociale, la Commissione per i bambini, la gioventù e l'uguaglianza delle donne nel Parlamento cubano.

Uno dei primi compiti principali del FMC fu di combattere la prostituzione, una necessità vitale per quasi 100.000 donne nella Cuba pre-rivoluzionaria che vivevano nella povertà e nel disagio sociale. Con la scomparsa delle condizioni economiche e sociali responsabili dello sfruttamento sessuale delle donne, la riabilitazione sociale è stata ulteriormente agevolata dall'esistenza di una struttura femminile federata.

Seguendo la massima di José Martí, "essere colti per essere liberi", Cuba lanciò nel 1961 una grande campagna di alfabetizzazione che permise a tutti i settori della società, in particolare le donne - e soprattutto le donne di colore di usufruire questo progresso sociale che ha aperto la strada all'eguaglianza. In quell'anno sono state create più di 10.000 scuole primarie. I risultati sono stati immediati: circa 700.000 persone furono alfabetizzate, tra cui il 55% furono donne. Nel 1961, l'UNESCO ha dichiarato Cuba "il primo territorio libero dall'analfabetismo", un evento unico in America Latina e nei Caraibi in quel momento. Nel 1961 Cuba creò circoli infantili destinati a permettere alle madri cubane l'accesso alla formazione, al lavoro e alla partecipazione alla vita economica del Paese. In seguito Cuba sviluppò un arsenale costituzionale e legislativo destinato a promuovere i diritti delle donne e l'uguaglianza per tutti. Gli articoli 41 e 42 della Costituzione stabiliscono l'uguaglianza dei diritti tra donne e uomini e penalizzano qualsiasi "discriminazione basata sulla razza, il colore, il sesso, l'origine nazionale e le credenze religiose.[3] La legge n. 62 del codice penale (articolo 295) criminalizza, come punizione punibile da due anni di reclusione, qualsiasi violazione del diritto all'uguaglianza.[4] Le donne hanno quindi accesso a tutti gli uffici pubblici e a tutte le gerarchie delle forze armate[5].

Sul fronte internazionale, anche Cuba ha svolto un ruolo di primo piano nella promozione dei diritti delle donne. L'isola dei Caraibi era il primo paese dell'America latina per la legalizzare l'aborto nel 1965. Solo due altre nazioni del continente, la Guyana nel 1995 e l'Uruguay nel 2012, hanno seguito l'esempio di Cuba, concedendo alle donne il diritto inalienabile di disporre del loro corpo. Allo stesso modo, Cuba è stato il primo paese al mondo a firmare la Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne e la seconda a ratificarla.

La Federazione delle donne cubane (FMC), un raggruppamento di oltre quattro milioni di donne, ha presentato il suo piano d'azione il 20 luglio 2017, nella capitale cubana, per rispondere alla prevenzione e confronto della tratta di esseri umani e protezione delle vittime entro il 2020. In questo periodo a Cuba, con la massiccia introduzione di un regime economico basato sul turismo di massa, si riportano notevoli problematiche legate a un’economia sommersa basata sulla prostituzione.

Una relazione riservata della Royal Canadian Mounted Police (RPMC) nel 2011 ha rilevato che Cuba è stata una delle destinazioni principali del continente per i reati canadesi connessi al mercato del sesso, insieme alla Repubblica Dominicana, Haiti, il Brasile e il Messico. Più di un milione di turisti canadesi hanno visitato l'isola l'anno scorso per turismo sessuale. La versione del 2003 ha rilevato che alcuni dirigenti delle società cubane come grandi ristoratori e albergatori "socchiudono gli occhi verso questo sfruttamento (dei minori) perché questa attività li aiuta a guadagnare con il cambio". Un ufficio di diplomatici statunitensi all’Avana nel 2009 ha dichiarato che "alcuni bambini cubani sono stati spinti alla prostituzione da parte delle loro famiglie, scambiando sesso per soldi, cibo o regali", ma non ha dato cifre. I piloti, i tassisti ei dipendenti delle località turistiche possono facilmente organizzare appuntamenti discreti con i minori, secondo il rapporto dell'OMPC.

Nel mondo della prostituzione dell'Avana c'è una varietà di trucchi da far invidia s Houdini. Le Jineteras cominciano a germogliare come fiori di campo a Cuba alla metà degli anni '80.

Negli anni ’80, sebbene lo stato sociale di Fidel Castro garantisse mezzo chilo di carne bovina per persona e non vi fosse mancanza di latte, con l'arrivo dei turisti occidentali che portarono l'apertura di ristoranti gourmet e negozi per dollari con merci del "nemico imperialista", si creò parallelamente anche un mercato di “carne-umana”.

È un innegabile merito del governo rivoluzionario l'inserimento sociale di 100 . 000 donne di "vita" che prima del 1959 erano impegnate nella prostituzione.

Molte di esse impararono a fare le sarte, diventarono tassiste o lavoratrici agricole. Tuttavia il rinnovato bisogno economico, il machismo tropicale e l’ apertura all’ economia turistica hanno spinto altre donne a prostituirsi sottilmente. Le jineteras non sono professioniste come le prostitute del quartiere a luci rosse di Amsterdam o di Miami Beach, le attuali jineteras cubane, oltre una buona cena e qualche soldo, cercano di sedurre lo sconosciuto.

L'obiettivo è di avviare un corteggiamento, anche a distanza, per ricevere trasferimenti bancari e la promessa di essere portate fuori dal paese. 

Mentre i travestiti stanno guadagnando spazio nella Piazza Rossa di La Víbora, nel parco della Fraternità o nella Calzada de Güines. Si prostituiscono per 40 pesos (circa due dollari). In bar privati o discoteche di calibro. D'altra parte, l'approccio che il governo cubano ha verso il jineterismo, inteso in questo caso come prostituzione, ha attraversato diverse fasi, terminata con una recrudescenza della sua penalizzazione dalla fine degli anni novanta, derivante principalmente dalle pressioni internazionali. La prostituzione a Cuba non è un crimine, solo il pimping (il prossentismo) è considerato un crimine, ma c'è un problema legale applicabile alle jineteras: lo stato di pericolosità, giacché le jineteras si separano dalla comunità di appartenenza per frequentare locali e compagnie straniere, oppure gestite prevalentemente da capitale straniero. Svolgere un simile stile di vita, in un paese “embargato” e sotto blocco economico, che per giunta ha subito forme di terrorismo e numerosi attentati violenti e dinamitardi proprio nelle aree più turistiche e frequentate da stranieri, è molto pericoloso sotto il profilo della pubblica sicurezza. Per le jineteras che scelgono abitualmente di vivere in alberghi o comunque di abbandonare la comunità di provenienza, la polizia invia una lettera di avvertenza, che significa andare in un centro di rieducazione per un periodo da uno a quattro anni. Nell'isola, il jineterismo appare come un fenomeno femminizzato e individuale, derivante da comportamenti patologici, dall'introduzione della logica capitalista, in quanto non deriva da necessità primarie (il governo cubano continua a garantire istruzione, sanità, alloggio e cibo di base gratuitamente, per ogni cittadino e cittadina) ma da famiglie disfunzionali prive di valori, sottolineando l’ esistenza di un nuovo sotto-sistema economico, qualcosa che lo differenzia dalla prostituzione pre-rivoluzionaria. Le donne e i loro corpi incarnano questa perdita di valori (individuale per i sostenitori della rivoluzione, collettivo per i detrattori della rivoluzione). Nel settembre 2011, il Governo cubano si è confrontato con il modello Svedese per individuare un efficace modello di riferimento per contrastare la tratta.

In occasione di un programma di presentazione e di scambi di buone pratiche tra Svezia e Cuba, organizzato dal professor Sven Britton (Karolinska Institute) e dalla sig.ra Kristina Hillgren, è stato invitato uno psicologo, un collaboratore di Dianova in Svezia , Cipriana de Arteaga, per presentare le caratteristiche dell'esperienza svedese nel campo della prostituzione. Cipriana de Arteaga ha tenuto una conferenza su "Prostituzione, lavoro sociale e legislazione svedese" e ha partecipato a una tavola rotonda intitolata Donne dipendenti dall'alcool e dalle droghe - cosa possiamo imparare l'uno dall'altro? al IV Congresso Internazionale di Psicologia a Santiago de Cuba. Ha inoltre presentato il "modello svedese" durante una visita al Centro Nazionale per l'Educazione Sessuale (CENEXEX) all’Havana.

La prostituzione e il traffico di persone ai fini dello sfruttamento sessuale sono aumentati notevolmente negli ultimi decenni. Secondo una relazione dell'Ufficio delle Nazioni Unite sulle droghe e il crimine (UNODC), le vittime di questo sfruttamento sono milioni, mentre il loro fatturato annuo è superiore a sette miliardi di dollari. L'industria della prostituzione continua a crescere in un mondo globalizzato, dove il mercato libero non si riferisce solo ai beni, ma anche agli esseri umani.

 

Approcci molto diversi

 

Di fronte a un "commercio" prospero come le armi o le droghe, le leggi e le politiche dei diversi paesi offrono risposte molto diverse, secondo due considerazioni: che la prostituzione debba essere abolita dalla vita sociale o che debba essere tollerata dalla società. Per entrare in un piccolo dettaglio, la risposta legale alla prostituzione varia in base a tre tipi di sistemi giuridici: l'approccio proibizionista, abolizionista o liberale.

 

L'approccio proibizionista - questo tipo di sistema è diffuso nella maggior parte degli Stati Uniti, in Cina o negli stati islamici basati sull'applicazione della Sharia. Questi paesi criminalizzano sia le persone prostitute che loro clienti, considerati immorali, e tutte le forme di prostituzione sono proibite.

L'approccio abolizionista - i paesi a favore di questo sistema (ad esempio Italia, Regno Unito, Canada), lo scambio di servizi sessuali per denaro non è illegale in sé, mentre sono illegali tutte le altre attività correlate quali lo sfruttamento sessuali e i bordelli. La persona prostituta è vista come una vittima che, come tale, deve trarre beneficio da varie misure volte alla loro reintegrazione. D'altra parte, non esiste una regolamentazione per controllare il fenomeno attraverso controlli amministrativi o di vigilanza.

Il risultato del regime abolizionista è una tolleranza relativa alla prostituzione: né la persona prostituta, né il suo cliente sono considerati al di fuori della legge, mentre la repressione si concentra sulla lotta contro il prossenetismo e la tratta di esseri umani.

Secondo entrambi gli approcci, mantenere la prostituzione illegale è il miglior mezzo di prevenzione. I paesi che favoriscono l’ approccio abolizionista ritengono che sia preferibile alla legalizzazione o alla regolamentazione della prostituzione che di fatto incoraggia solamente la criminalità organizzata, come l'abuso di ogni tipo: molte donne che lavorano nei bordelli legali restano comunque sotto il controllo dei loro "pimps" che non sono più considerati “criminali” ma “onesti-impresari” (il prossenetismo è legale nei paesi regolamentaristi). Molte prostitute, nel regime “regolamentarista”, rifiutano comunque di entrare nel sistema giuridico per vari motivi: restare anonime, non pagare le tasse, o perché sono dipendenti (impiegate part-time dallo stato o in altri uffici) e quindi rifiutati dai bordelli legali ...

L'approccio liberale - i paesi che favoriscono questo tipo di approccio vedono la prostituzione come un fenomeno impossibile da sradicare: deve pertanto essere organizzato e regolato al fine di ridurre le conseguenze negative, compresa la criminalità organizzata. In questo quadro giuridico, la prostituzione è legalizzata e accettata - le persone prostitute possono essere impiegate in bordelli, possono essere organizzati in sindacati, essere protette dalle leggi del lavoro e devono pagare le tasse e effettuare esami medici regolari. La prostituzione è regolamentata nei seguenti paesi liberali: Germania, Paesi Bassi, Grecia, Svizzera, ecc. Esiste anche un trend neoliberale basato sul principio della libertà individuale e il diritto all'autodeterminazione. Secondo i suoi seguaci, ognuno è libero di fare del proprio corpo quello che vuole e la prostituzione sarebbe un'attività lavorativa normale, esattamente come tutte le altre. "I lavoratori sessuali" hanno gli stessi diritti e gli obblighi di tutti gli altri - facendo la distinzione tra la prostituzione liberamente scelta e la pratica forzata. In realtà, la regolamentazione non ha assolutamente sconfitto la criminalità, ha semplicemente depenalizzato un crimine: il prossenetismo. I “pimps”, difatti, nei sistemi “regolamentaristi” non sono considerati criminali ma onesti imprenditori: i bordelli legali gestiti dai prosseneti (affittuari, autisti, protettori, etc.) pullulano di ragazze povere dell’ Est Europa, dell’ Africa e dell’ America Latina che, spesso, continuano a denunciare abusi e maltrattamenti. Inoltre, sempre più numerose sono le prostitute, nei paesi regolamentaristi, che continuano a lavorare per strada o a nero: spesso si tratta d’immigrate clandestine, donne straniere con problemi burocratici o amministrativi o, più semplicemente, impiegate che si prostituiscono una tantum, perciò preferisco restare anonime e non pagare le tasse.

 

Il "modello svedese"

Dopo anni di studio e di analisi, il governo svedese, dal 1999, ha deciso di adottare una politica di tolleranza zero per quanto riguarda la prostituzione e la tratta. Il modello svedese, si prefigge principalmente di attaccare la domanda, ossia i clienti di persone prostitute, ritenute la principale causa del fenomeno. Al contrario, le persone prostitute non solo non sono perseguitate ma possono beneficiare di vari tipi di aiuti, sia economici che sociali per uscire fuori dal mercato della prostituzione.

Per attuare la nuova legge, il governo svedese ha dovuto affrontare un grande impegno educativo per dissipare il mito della "professione più antica del mondo". Nel 2002 e nel 2003, il governo ha condotto una grande campagna contro la prostituzione e il traffico di esseri umani in collaborazione con altri paesi dell'Europa settentrionale, rivolti a autorità, ai media, alle ONG e all'opinione pubblica.

Secondo i sostenitori, giacché la legge è entrata in vigore, il numero delle donne coinvolte nella prostituzione di strada è diminuito la metà, mentre il reclutamento di nuove prostitute sarebbe stato fermato. Inoltre, secondo la polizia svedese, il traffico di esseri umani sarebbe calato notevolmente, le reti criminali infatti considerano troppo complicato e poco conveniente "investire" in Svezia.

L’ Associazione Dianova in Svezia lavora con persone che sono dipendenti da alcool o da farmaci. In quanto tale, l'associazione si occupa spesso delle donne coinvolte nella prostituzione e lavora con i servizi sociali svedesi che aiutano coloro che sono vittime di prostituzione. Dianova in Svezia sostiene il "modello svedese" e lo ritiene utile per criminalizzare gli acquirenti di servizi sessuali e per ridurre la domanda.

Al contrario, ritiene che sia illogico criminalizzare le persone prostitute, giacché rappresentano le uniche vittime del fenomeno e sostiene tutte le iniziative per aiutare il loro reinserimento, nonché ritiene utile fornire assistenza terapeutica agli acquirenti dei servizi sessuali.

 

Riunione Generale della Federazione delle Donne Cubane per contrastare la tratta

Per individuare ulteriori soluzioni a questo scottante problema, Teresa Amarelle Boué, segretaria generale del FMC, ha convocato, il 20 luglio 2017, una riunione generale e nazionale di Associazioni femminili e attiviste per individuare una soluzione efficace al problema della tratta. Ha affermato che la più grande forza dell’organizzazione è nelle comunità in cui operano gli attivisti, insieme a specialisti e altre organizzazioni, nella prevenzione di questo e di altri fenomeni associati, quali prostituzione e prossenetismo.

Ha rilevato: "le azioni dell'organizzazione ribadisce la volontà politica del governo cubano di assumere un atteggiamento di zero tolleranza contro il traffico di persone". La giornalista Isabel Moya, editore dell'Editoriale, considera il traffico di esseri umani come espressione della violenza di genere e ha affermato che, al di là delle misure specifiche, il piano dell’ FMC cerca di affrontare le cause profonde della diseguaglianze che generano disparità di genere.

"La persona sfruttata è il centro del nostro lavoro", ha detto Moya e ha spiegato che a Cuba i casi di traffico sono legati allo sfruttamento sessuale, in modo che il FMC e le sue azioni prestino particolare attenzione alle donne a rischio prostituzione.

L'obiettivo generale del piano è di articolare una strategia di prevenzione e di attenzione alla tratta delle persone svolta dal FMC con il piano nazionale di azione per la prevenzione e il confronto, contro la tratta di esseri umani e la protezione delle vittime.

Le sue azioni includono protocolli di socializzazione per l'individuazione di potenziali vittime, promuovendo e sostenendo la ricerca incentrata sul genere, sull'incidenza a Cuba della tratta di esseri umani, l’ulteriore formazione delle operatrici di case di orientamento femminile e familiare di questa organizzazione femminile distribuita in tutto il paese. Il direttore della rivista Mujeres ha anche parlato della necessità di articolare delle azioni con altri enti che si occupino di politiche antitratta e ha spiegato che una delle proposte è quella di coordinare, con i tribunali, la nomina di un’ operatrice sociale che accompagni ogni donna dichiarata vittima di tratta, oltre a trattare la problematica nelle scuole e migliorare l'accompagnamento delle famiglie e delle vittime.

I partecipanti all'incontro hanno celebrato e arricchito l'iniziativa del FMC con discussioni e proposte. Yamila Gonzales Ferrer, coordinatrice del Programma di Sesso e Legge dell'Unione dei giuristi di Cuba, ha insistito sulla necessità di integrare questo e di altri piani e di conseguire un necessario percorso critico in modo da spingere le vittime della tratta e di altre forme di violenza a sporgere denuncia.

"L'esperta ha ribadito la necessità di continuare a lavorare sulla formazione con gli avvocati, nonché di aumentare la cultura giuridica della popolazione".

Per Marisol Alfonso, ufficiale del programma nazionale del Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione a Cuba, si tratta di un piano d'azione che dimostri non solo la volontà politica, ma anche la volontà di agire. Ha anche sostenuto lo sviluppo d’indicatori di monitoraggio per misurare i progressi e le sfide lungo la strada.

Il filmmaker Lizette Vila, nel frattempo, era a favore di continuare ad aprire lo spazio per i registi con una proposta diversa sulla radio e la televisione, come aree del bene pubblico, in contrasto con la rappresentazione sessista e discriminatoria che abbraccia molti dei prodotti comunicativi attuali.

Il traffico di persone è un fenomeno relativamente nuovo per Cuba, ha dichiarato Idael Fumero della Direzione Generale della Polizia Rivoluzionaria e ha sottolineato la necessità di sollevare la percezione del rischio e del rifiuto sociale di questo fenomeno, che adotta forme molto sottili, non sempre legate alla prostituzione.

Lo scorso aprile, la Rappresentante Speciale delle Nazioni Unite sulla tratta di esseri umani, Maria Grazia Giammarinaro, ha visitato l'isola e ha riconosciuto la volontà politica di Cuba di combattere la tratta, anche se ha formulato suggerimenti, come migliorare il quadro giuridico in modo da poter essere definiti e distinti meglio i diversi fenomeni criminali come il pimping e il traffico.

Il relatore ha altresì notato la necessità di protocolli e indicatori per aiutare a definire più chiaramente ciò che potrebbe essere descritto come una situazione di tratta, ad esempio e con un protocollo di protezione e assistenza alle vittime, con un pacchetto di misure che possono essere applicate frequentemente quando s’identificano situazioni di tratta.

 

 

 

[1] F. Castro Ruz, Discurso pronunciado por el Comandante Fidel Castro Ruz, en el Parque Céspedes de Santiago de Cuba, República de Cuba, 1. de enero de 1959, su internet: http://www.cuba.cu/gobierno/discursos/1959/esp/f010159e.html

[2] A. Caner Román, Mujeres cubanas y el largo camino hacia la libertad, Biblioteca Nacional José Martí, agosto de 2004, la traduzione è mia, su internet: http://librinsula.bnjm.cu/1-205/2004/agosto/31/documentos/documento104.htm 

[3] Costituzione della Repubblica di Cuba, 1976, articoli 41 e 42.

[4] Codice Penale Cubano.

[5] Dalia Isabel Giro López, Donne che fanno la rivoluzione, Difesa di Cuba, 20 agosto 2013. http://www.cubadefensa.cu/?q=node/2158 (sito consultato il 18 aprile 2015).

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità