Congo: un conflitto dimenticato

Le cronache di questi giorni riportano alla ribalta un conflitto dimenticato: quello in Congo, nella regione orientale del Kiwu con capitale Goma, caduta nelle mani dei guerriglieri.
Un ennesimo episodio di violenza nei confronti di donne da parte di guerriglieri ha riportato alla ribalta delle cronache questo lontano paese.
Alcune centinaia di donne rinchiuse in un carcere sono state violentate e poi è stato appiccato il fuoco alla struttura. Si parla di centinaia di donne uccise e di circa tremila morti nel complesso.
La Regione del Kiwu è ricca di minerali preziosi, in particolsre quelli che servono alla transizione ecologica e che le imprese pagano bene.
La regione già da diversi anni è sfuggita al controllo governativo ed è controllata da vari gruppi di miliziani.
Il gruppo M 23 è quello più forte in questo momento. È quello che ha occupato Goma e sembra sia sostenuto dall'esercito del piccolo Ruanda, che si trova ai confini.
Il Ruanda è uno dei paesi più poveri del mondo,, un po' più piccolo della Sicilia ma con dodici milioni di abitanti.
Vive di agricoltura e di pesca. Riceve aiuti da organismi internazionali e per ottenere introiti si è dichiarato disposto ad ospitare gli emigranti dei paesi europei che non li vogliono. Regno Unito e Danimarca avevano stretto dei rapporti con il Ruanda in tal senso.
Vende all'Unione europea materie prime per la transizione energetica. Provengono dal vicino Congo?
Negli anni Novanta era stato teatro di un genocidio operato nei confronti di una minoranza etnica, i Tutsi, che aveva collaborato con i colonizzatori in epoca coloniale.
Al governo c'è Paul Kagame, in carica da circa quindici anni e regolarmente rieletto con elezioni che come accade spesso in Africa hanno poco di democratico.
Il Congo, molto più grande e ricco di materie prime, non riesce a controllare la lontana regione del Kiwu, dove alcuni anni fa perse la vita l'ambasciatore italiano Attanasio. Ai giacimenti presenti nella regione sono interessati un po' tutti, russi e cinesi compresi.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox