• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tempo Libero > Recensioni > Come rendere umani gli esseri umani

Come rendere umani gli esseri umani

"Rendere umani gli esseri umani. Bioecologia dello sviluppo" è l’opera che riassume la vita professionale di un grande studioso polivalente: Urie Bronfenbrenner (www.erickson.it, 2010).

Come rendere umani gli esseri umani

La tesi principale dell’autore è molto condivisibile: gli uomini contribuiscono a creare gli ambienti che regolano il corso del loro stesso sviluppo” e “i maggiori cambiamenti sociali che si stanno verificando nelle moderne società industrializzate possono aver alterato le condizioni che favoriscono lo sviluppo umano in misura tale che lo stesso processo capace di “rendere umani gli uomini” si trova oggi in pericolo” (p. 35).

Perciò anche chi fa ricerca “dovrebbe anzitutto osservare i problemi presenti nei propri contesti di vita quotidiana e usare quindi la realtà sociale come principale punto di partenza e fonte di ispirazione per nuovi e utili studi psicologici, sociali, pedagogici” (presentazione, p. 10). Bisogna però tenere presente che ogni ricerca è comprensibile solo con una visione sistemica inserita in “un preciso contesto storico-culturale; dunque l’osservazione troppo specifica, l’isolamento dei singoli fattori e la loro successiva generalizzazione possono essere fuorvianti” (p.10). Si devono relativizzare i vissuti personali con l’intero quadro bio-psico-sociale e si deve analizzare l’adattamento al cambiamento dei diversi ambienti sociali.

Ogni persona nasce come "Io" e si trasforma in un "Noi", “aperto non solo al tempo in cui il soggetto vive, ma anche alla storia che lo ha preceduto, e paradossalmente anche al suo futuro” se pensiamo al principio di responsabilità descritto da Hans Jonas (p. 10).

Comunque il libro è suddiviso in due parti: nella prima presenta “la natura della teoria e della ricerca bioecologica”, mentre nella seconda parte si affrontano le applicazioni concrete per “utilizzare l’ecologia dello sviluppo umano per migliorare la condizione umana” in famiglia e nella comunità. Bronfenbrenner ha sempre considerato gran parte della psicologia dello sviluppo come “la scienza del comportamento inusuale, di bambini posti in situazioni insolite, con adulti sconosciuti per il più breve tempo possibile” e ha sempre pensato che “solo esperimenti reali possono condurre a risposte veritiere” (1977). Quindi è preferibile studiare i bambini e i ragazzi a casa, a scuola e nella società.

Perciò questa pubblicazione è molto indicata a tutte quelle persone che in un modo o in un altro si occupano di educazione e di sistemi familiari e sociali, poiché si discute dell’interazione e interconnessioni sistemiche tra i diversi ambiti delle scienze umane: genetica umana, demografia, biologia evolutiva, psicologia cognitiva, sociologia strutturale, modellazione statistica, pedagogia e politiche sociali. Tutto è collegato a questo mondo: individui, famiglie, economia e società.

Un modello approssimativo dell’apprendimento potrebbe essere questo: il 40 per cento circa dei comportamenti viene assimilato dai coetanei e dagli amici, il 20 per cento dai familiari entro i venti anni di età (genitori, nonni e fratelli), un altro 30 per cento dalla scuola e il rimanente 10 per cento da un adulto importante, “vivo o morto” (preso dalla vita reale o dal mondo dei libri). E a quanto pare il problema principale dei maschi sembra essere il controllo dell’aggressività durante l’infanzia e l’adolescenza (e più tardi anche dell’avidità), mentre le difficoltà delle ragazze nascono nell’adolescenza e rientrano nei problemi di gestione della dipendenza e della sessualità (p. 167).

Dopotutto “Viviamo in una società stratificata per fasce d’età dove ormai bambini e genitori conducono vite separate” (p. 82) e i sistemi bio-psicologici e quelli socio-economici sono messi in difficoltà dalle crisi economiche, ma, paradossalmente, la Bioecologia dello sviluppo “può trarre beneficio da questa situazione, poiché riusciamo a imparare di più sulla direzione e sul valore dello sviluppo umano proprio in quei periodi della nostra storia che risultano essere più distruttivi per l’uomo stesso” (p. 111).

Lo studio scientifico occidentale ha però il grosso limite di permettere ai giovani di diplomarsi e laurearsi in materie umanistiche “senza aver mai prestato cura a un malato, un anziano o una persona sola, senza avere mai assistito o portato conforto a un altro essere umano davvero bisognoso d’aiuto” (p. 53)

Concludendo: siccome “niente è più pratico di una buona teoria” (Kurt Lewin), spero che la teoria bioecologica possa fornire “a ogni individuo una migliore visione delle cose che egli può fare per produrre un futuro migliore per sé, per i propri figli e per tutti i popoli del mondo” (p. 38). Più cose faremo ed avremo, più cose potremo scambiare. “L’uomo cauto si adatta al mondo. L’uomo indomito cerca di adattare il mondo a se stesso. Perciò il progresso è opera di uomini indomiti” (George Bernard Shaw). I veri uomini non sono il prodotto dell’ambiente in cui hanno vissuto, ma creano un ambiente familiare e sociale migliore.

Urie Bronfenbrenner è scomparso nel 2005 e ha insegnato Sviluppo umano e Psicologia alla Cornell University. Ha conseguito sei lauree “Honoris causa” ed è stato insignito di numerosi premi. Nel 1994, grazie alla sua capacità di collegare la ricerca di base e le politiche sociali, è stato creato il Bronfenbrenner Life Course Center presso la Cornell University.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares