• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Mondo > Cina e India, insieme per forza

Cina e India, insieme per forza

 

Nei giorni scorsi premier cinese Li Keqiang si è recato in visita a Delhi per risolvere la questione dello sconfinamento dell'Esercito di Liberazione del Popolo (Pla) di circa 20 chilometri oltre la Line of actual control (Lac) che separa i due Paesi sull'Himalaya.

 

Dall’incontro tra il primo ministro di Pechino e il suo omologo indiano, Manmohan Singh, è scaturita una dichiarazione congiunta che impegna India e Cina ad affrontare con minor belligeranza le dispute territoriali sull'Himalaya, allo stesso tempo intensificando il commercio e gli investimenti congiunti.

Il documento, redatto in otto punti, si concentra sul miglioramento delle transazioni economiche e dell'import-export fra i due Paesi. Si parla di un possibile interscambio, entro il 2015, di 100 miliardi di dollari rispetto ai 66,5 miliardi del 2012. E' emersa anche la disponibilità da parte della Cina ad aprire maggiormente i mercati ai prodotti indiani. Le complementarietà tra le due economie sono reali: se di Pechino è la potenza industriale, è altrettanto riconosciuta l'importanza dell'India come esportatrice di derrate agricole ma anche prodotti avanzati come software.

Gli altri punti prevedono l'incremento delle traduzioni reciproche di classici letterari, l'accordo sul pellegrinaggio Kailash Mansarovar Yatra, che prevede la visita da parte di devoti indiani ad alcuni templi tibetani e, tema caro all'India, la promessa cinese di inviare quotidiane informazioni all'India sul livello delle acque nel fiume Brahmaputra, che nasce in Tibet (dove è chiamato Yarlung Zangpo) e che sarà presto parzialmente bloccato da tre nuove dighe in costruzione dal lato cinese. Aspetto che lascia però in sospeso la richiesta indiana di creare una «commissione sull'acqua» fra India e Cina, ma che crea maggiore comunicazione fra i due partner.

Tuttavia le reciproche diffidenze permangono, così come le divergenze geopolitiche e strategiche. Come nota Giorgio Cuscito su Limes, malgrado gli accordi economici i due Paesi rimangono rivali strategici. Mettendo da parte le tensioni storiche, Li e Singh hanno tranquillizzato l'opinione pubblica e confermato la volontà di entrambi i governi di risolvere il problema dei confini tramite il dialogo. Gli interessi economici hanno pertanto stroncato sul nascere nuove tensioni tra i due giganti.

Tuttavia sul piano strategico le parti restano distanti, se non altro nel rapporto con gli USA e per il fatto che la Cina è uno storico alleato del Pakistan, nemico di Delhi per antonomasia. Pertanto è improbabile che il consenso tra i due Paesi vada oltre la stretta collaborazione economica.

Tra le cause di tensione latente tra le due nazioni c'è l'acqua, più ancora dell'energia - che pure i due Paesi si contendono in Medio Oriente come nel resto del mondo. I grandi fiumi che irrigano l'India nascono tutti dallo stesso "serbatoio" che è l'Himalaya, in gran parte sotto la sovranità di Pechino. E con lo scioglimento dei ghiacciai, la regolarità dei corsi di quei fiumi per il futuro prossimo è in forse. Per questo le dispute territoriali (che cinquant'anni fa sfociarono in una guerra aperta), nascondono una posta in gioco molto concreta.

In conclusione, qualche anno fa si parlava di "Cindia" più per il piacere di coniare neologismi pop che non per una qualche fondatezza logica nella definizione (su questo blog è infatti usata solo a fini tassonomici). Ma se Cindia è una sintesi efficace per descrivere relazioni e complementarità tra le due più popolose nazioni del pianeta, da qui a trasformarla in un'alleanza geostrategica ce ne corre.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares