Di' la tua
Il matrimonio non è un contratto a tempo indeterminato, o un accordo finalizzato alla convivenza tra due persone, tantomeno una splendida giornata da incorniciare con mille (...)
7 Mag. 2014 | Gianfranco Fauci Condividi
Susan George è una linguista inglese che ha raccontato in un libro la sua lotta contro i vecchi mulini a vento della burocrazia accademica italiana. “La nave dei Folli”, (...)
7 Mag. 2014 | Damiano Mazzotti Condividi
È dunque arrivato il momento di mettere mano alla pubblica amministrazione in Italia; l’autonominato ha stabilito che se i sindacati, gli alleati di governo e le parti sociali (...)
7 Mag. 2014 | Antonella Policastrese Condividi
“Ogni petra azza parite” (ogni pietra concorre alla formazione del muro), recita un antico proverbio in dialetto salentino. E però, a mio modesto parere, le saggezze del passato, (...)
6 Mag. 2014 | 1 commento | roccob Condividi
Si parla spesso di uscita di Italia dall’euro. Riguardo alle modalità ci sono diverse tesi. Una di queste è un’uscita “concordata” con conseguente svalutazione della moneta o in (...)
6 Mag. 2014 | Angelo Cerciello Condividi
Il pregiudicato, il secessionista e la giornalista che, causa condanna giudiziaria, ha omaggiato il presidente di un'intervista a casa sua. Questa volta, anche volendo, (...)
6 Mag. 2014 | Aldo Funicelli Condividi
Leggo, su Il Fatto Quotidiano del 3 maggio, il dettaglio delle spese elettorali di alcuni candidati alle prossime elezioni europee del 25 di questo mese e vedo che si parla di (...)
5 Mag. 2014 | paolodegregorio Condividi
Il giocatore di calcio che deve fare l'inchino al capo ultras, con la maglia in difesa del tifoso in carcere. Per chiedergli il permesso di giocare la partita. Il tutto di (...)
5 Mag. 2014 | Aldo Funicelli Condividi
Dopo la caduta delle ideologie, dei “grandi racconti” per le masse come li chiama Lyotard, dopo l’era delle verità assolute siamo giunti nella postmodernità. Nella postmodernità (...)
3 Mag. 2014 | Angelo Cerciello Condividi
Non so se vi serviva una prova del fatto che Renzi spesso non sa di cosa parla (ma questo è il destino di chi parla molto, di chi millanta e di chi si sente più furbo degli (...)
3 Mag. 2014 | giuseppe vinci Condividi