Palle d’acqua: la disinformazione dei referendari

Adesso che il popolo italiano si è liberamente espresso, sarebbe interessante fare alcune previsioni sulle conseguenze, dirette e non, che il referendum produrrà negli anni a venire.
Alcune delle tesi pubblicate sui social network erano più o meno basate sul concetto che votare fosse un dovere e chi avesse deciso di astenersi avrebbe commesso addirittura un reato.
Votare è un diritto, sancito dall'articolo 48 della Costituzione, che parla altresì di "dovere civico" (non morale o tanto meno passibile di sanzioni). Ma è un diritto anche astenersi e decidere liberamente di non votare. Può valere nel caso di elezioni, qualora non ci fossero schieramenti che ricalchino in pieno le nostre idee politiche (anche se sarebbe meglio votare "turandosi il naso") ma ancora di più vale nel caso dei referendum.
Soprattutto se, come avviene in Italia, si tratta espressamente di referendum abrogrativi, di leggi dunque già varate da un Parlamento e da un governo che ha avuto rappresentanza e legittimità democratica.
In questo caso, gli elettori che volessero mantenere le leggi in vigore hanno una doppia possibilità: votare No ai quesiti che intendono abrograre la norma o astenersi per far fallire il quorum.
Detto questo c'è una norma che prevede che chiunque ricopra una carica pubblica ed invita i cittadini all'astensionismo rischia una pena fino a tre anni di carcere. Proprio come fece Cofferati alla guida della Cgil nel lontano 2002 sul referendum per l'articolo 18.
Invece si attacca Berlusconi solo perché ha annunciato che non sarebbe andato a votare (esprimendo dunque una normale opinione personale) accusandolo addirittura di invitare indirettamente i suoi elettori all'astensione.
LA DIFESA DEL MONOPOLIO PUBBLICO
Di panzanate sull'acqua, invece, ne abbiamo sentite parecchie.
Ma che cosa si intende per privatizzazione?
Esattamente il contrario.
Attualmente, con una legge del governo Prodi del 1996 (ministro allora, guarda un po', Di Pietro) il sistema idrico è gestito in gran parte dal pubblico, le così dette aziende municipalizzate, partecipate con i comuni ed in alcuni casi in una co-gestione mista con i privati.
In pratica l'acqua alla fonte resta un bene comune, gestito dallo Stato, che decide, tramite un normale bando di gara, di affidare la gestione del servizio (non la proprietà del'acqua in sé) a quelle aziende che si dimostrano più solide, affidabili ed efficienti, con una partecipazione minima del 40% del capitale.
Al fine di scongiurare eventuali errori o abusi, è stata varata un Authority ad hoc per controllare e garantire la corretta gestione del servizio.
Il cittadino ha così la possibilità, se dovesse trovarsi male, di cambiare gestore, proprio come avviene da anni nel campo della telefonia (non credo che ad oggi ci siano nostalgici della Sip) o nel settore dell'Energia (grazie alle offerte integrate di Enel, Edison, Eon, ecc...).
Non mi pare si tratti di un furto o di un esproprio della natura.
O lo Stato, o muori.
Inoltre c'è chi ha posto dubbi sulla possibilità per le aziende che investono sul settore idrico di ottenere una renumerazione sul capitale investito.
Ora, cosa c'è di più logico e normale se una Spa che decida di lanciarsi in un progetto, quindi sostenendo dei costi non indifferenti, si aspetti perlomeno di ottenere dei profitti?
Dunque niente di apocalittico all'orizzonte.
Chi ha davvero a cuore il futuro dell'acqua dovrebbe anzitutto indignarsi per come è stato gestito finora il servizio idrico nazionale e soprattutto dovrebbe chiedersi dove tireremo fuori i circa 60 miliardi (ma qualcuno stima anche di più) necessari nei prossimi 30 anni all'ammodernamento delle infrastrutture.
Lo Stato da solo non può farcela, a meno che non si aumentino tasse e tariffe.
Ma la battaglia dei referendari non era proprio quella di impedire l'accesso ai privati per evitare l'aumento delle bollette?
Quindi l'acqua è sì un bene pubblico, ma non è gratis, anzi è un servizio che si paga, e anche caro.
Per quale motivo ci ostiniamo a difendere il monopolio pubblico, quei carrozzoni statali dove i dirigenti vengono spesso scelti per nomina politica o perché vicini al sindaco di turno?
Sono tutte domande che evidentemente i refendari non si sono posti con adeguata attenzione, preferendo leggere un paio di volantini o accodandosi ai megafoni di giornali trasformati in vere armi di propaganda di massa (alla faccia dell'informazione equilibrata ed indipendente).
O peggio, interpretare il referendum come una semplice spallata a Berlusconi, quando in gioco c'è molto di più, e soprattutto sono temi che riguarderanno il nostro futuro ambientale ed energetico, come sul nucleare, del quale ci occuperemo nella seconda parte.
I commenti più votati
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox