Di' la tua
Mentre il mondo auspica che il piano in sei punti di Kofi Annan per porre fine alla violenza in Siria abbia successo e che, condizione necessaria e indispensabile, il (...)
31 Mar. 2012 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
La preoccupazione occidentale per il desiderio dell’Islam politico egiziano di fare il pieno di cariche - dal premierato alla presidenza della repubblica - e scrivere (...)
31 Mar. 2012 | Enrico Campofreda Condividi
Il movimento Occupy Wall Street, nato a Zuccotti Park di New York poco più di sei mesi fa, ha portato alla ribalta l'indignazione e la contestazione dei giovani di tutto il (...)
31 Mar. 2012 | David Incamicia Condividi
Non solo Islanda. Al centro delle attenzioni di indignados e no global nostrani c’è anche un altro Paese della fredda Scandinavia: la Norvegia. Da mesi circola in rete una (...)
31 Mar. 2012 | 24 commenti | /// Condividi
È il 26 marzo del 2011. Sopra il Mar Mediterraneo elicotteri e caccia da guerra della Nato volano verso la Libia per la caccia a Gheddafi. Nel frattempo, proprio dalle coste di (...)
30 Mar. 2012 | Davide Falcioni Condividi
Anche il popolarissimo senatore della Florida Marco Rubio appoggia Mitt Romney. Il frontrunner del Massachusetts adesso ha tutti i più importanti repubblicani dalla sua parte. (...)
30 Mar. 2012 | Giacomo Lagona Condividi
All’indomani della condanna di Thomas Lubanga da parte della Corte Penale Internazionale, non si può fare a meno di notare come gli africani abbiano un posto di rilievo - alcuni (...)
30 Mar. 2012 | 1 commento | /// Condividi
Amnesty International ha denunciato l'aumento della persecuzione ai danni degli attivisti per i diritti umani di Cuba, cui le autorità hanno tentato di impedire di prendere (...)
29 Mar. 2012 | Amnesty International Condividi
L. viveva a Zvornik, nella Bosnia ed Erzegovina nordorientale. Quando nel 1992 scoppiò la guerra dei Balcani, aveva un figlio di un anno ed era incinta del secondo. Suo marito (...)
29 Mar. 2012 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Dell’India si sente dire sempre che si tratta della “più grande democrazia del mondo”, il che è vero. Ma di come questa democrazia funziona, chi vince e chi perde alle elezioni, si (...)
29 Mar. 2012 | YouTrend Condividi