Di' la tua
Imposto alle donne afghane l’obbligo di indossare nuovamente il burqa nei luoghi pubblici. Un articolo della Redazione di Versipelle. A seguire un link. Le piazze di Kabul sono (...)
La bottega del Barbieri Condividi
A 30 anni dalla strage di Capaci Report dedica il servizio di questa sera per seguire piste inedite sui mandanti e sui responsabili, vecchie conoscenze dell'eversione (...)
Aldo Funicelli Condividi
Un omaggio ai due giudici Falcone e Borsellino, morti assieme alle rispettive scorte (e alla moglie Francesca) nelle stragi di Capaci e via D’Amelio: chi sono i mandanti dietro (...)
Sembrano già lontanissimi i tempi in cui erano considerati una casta di privilegiati: oggi la crisi del giornalismo è globale e investe l’intera società. In un libro-intervista (...)
Eleonora Poli Condividi
La bellezza non dev'essere considerata l'unica virtù di una donna. Almeno questo è quello che pensa Alma Andrea Meza Carmona, modella messicana eletta Miss Universo (...)
Mario Barbato Condividi
Giulia Spada, è autrice di un romanzo e soprattutto di un racconto di forte denuncia e coraggiosa presa di consapevolezza e di autentica decisione di assunzione di una grande (...)
Laura Tussi Condividi
Sei anni da quel maledetto 25 gennaio 2016, da quando Giulio venne risucchiato nel buco nero degli apparati di sicurezza egiziani. Sei anni dall'omicidio di Stato che ha (...)
Marco Barone Condividi
Quello del 9 maggio nella prigione di Santo Domingo de los Tsachilas, con almeno 44 morti e 10 feriti, è stato solo l’ultimo dei massacri verificatisi negli istituti di pena (...)
Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
Mentre il tragico conflitto in Ucraina – riesploso con l’aggressione di Mosca del 24 febbraio scorso- miete migliaia di vittime tra l’inerme popolazione civile e i militari russi (...)
Antonio Mazzeo Condividi
Come in tutte le guerre che si rispettino anche quella in corso in Europa orientale sta facendo danni che oltrepassano i confini degli Stati direttamente coinvolti. Le (...)
Pressenza - International Press Agency Condividi
Il 17 giugno di più di 30 anni fa, l’OMS ha definito l’omosessualità come una variante naturale del comportamento umano. Fino a quel momento era considerata una malattia. Dal (...)
UAAR - A ragion veduta Condividi
Natasha Korsakova: “Spero e prego per una pace rapida e giusta” Natasha Korsakova è una violinista e scrittrice europea, di origine greco-russa. A 18 anni si è trasferita in (...)
Alberto SIGONA Condividi
Gli alimenti ultra-trasformati (AUT) sono oggetto di un ampio studio francese pubblicato il 15 febbraio sulla rivista medica British Medical Journal (BMJ), dove si esamina il (...)
maribù duniverse Condividi
Amnesty International ha accusato il governo degli Stati Uniti d’America di venir meno agli obblighi di proteggere le donne native, con la conseguenza che la violenza sessuale (...)
Tra le novità, una sezione dedicata ai sidri e ai produttori di sidro e i riconoscimenti ai locali dove comprare e bere. A Roma il 3 e 4 giugno la presentazione e una grande (...)
Bob Caprai Condividi
Dalla fine dello Stato Pontificio chi risiede al Quirinale ha sempre avuto un rapporto molto stretto con il Vaticano. Anche grazie ai privilegi concordatari. Valentino (...)
Alla guerra, alla guerra!!! L’Italia è pronta a rafforzare il proprio schieramento militare in Est Europa nell’ambito delle operazioni NATO di “contenimento” anti-Russia. A (...)
Per il festival L’universo di César Franck un rapinoso concerto del giovane pianista Nel celebrare il bicentenario della nascita del compositore, il Palazzetto Bru Zane e la (...)
marina bontempelli Condividi
Cosa sia il “Il triangolo della tristezza” Ruben Östlund, regista svedese pluripremiato, lo chiarisce all’inizio del film: si tratta di quella piccola porzione della fronte, sopra (...)
Il primo Festival internazionale del libro per la pace e la nonviolenza di Roma. di Laura Tussi (Foto di Fabrizio Maffioletti) E’ in azione la grande macchina (...)