• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

La Grecia riparte?

Di (---.---.---.137) 31 dicembre 2012 12:37

Con un 2% è impensabile dire che ci sia una ripresa, soprattutto dopo che il governo aveva aumentato ulteriormente le tasse, già irrimediabilmente troppo alte. L’unione europea così come è attualmente strutturata (in poche parole per tenere con "l’acqua alla gola" tutti gli stati che ne fanno parte, invece di sostenerli in modo equo ed onesto affinchè essi possano creare ricchezza e benessere) può portare solo povertà e disparità sociali che sicuramente porteranno a rivoluzioni sociali interne anche molto forti. COME E’ POSSIBILE CHE SOLO UNA PICCOLA PERCENTUALE DI PERSONE A CUI E’ AFFIDATO IL POTERE DI GUIDARE LE NOSTRE VITE, POSSANO ESSERE COSI’ EGOISTE, LADRE, INDIFFERENTI E CRIMINALI NEI CONFRONTI DI MILIONI DI CITTADINI CHE SOFFRONO E CHE CHIEDONO SOLO DI VIVERE DIGNITOSAMENTE? ....FORSE PENSANO CHE TUTTO GLI SIA DOVUTO, CHE SI POSSANO PERMETTERE TRANQUILLAMENTE DI "RUBARE" I NOSTRI RISPARMI FATICOSAMENTE SUDATI, MENTRE INVECE I LORO "GUADAGNI" CRESCONO IN MODO ASSURDO E FUORI DA OGNI REALTA’: GLI STIPENDI E PENSIONI D’ORO CHE PERCEPISCE TUTTA LA NOSTRA CLASSE POLITICA NON GLI E’ DOVUTO, MA SOPRATTUTTO DEVE ESSERGLI TOLTO PER IL SEMPLICE FATTO CHE RAPPRESENTANO E DIFENDONO SOLO I LORO INTERESSI! SE GUARDIAMO I FATTI, CI RENDIAMO CONTO CHE STANNO DISTRUGGENDO L’INTERA ECONOMIA NAZIONALE, PUR DI MANTENERE LE LORO FOLLI SPESE PUBBLICHE. IL VERO PROBLEMA DELL’ITALIA E’ TUTTA LA NOSTRA CLASSE POLITICA CHE VIVE, SPECULA E SI ARRICCHISCE CON I SOLDI DEGLI OPERAI, IMPRENDITORI, IMPIEGATI LE VERE PERSONE CHE PORTANO BENESSERE AL NOSTRO PAESE. PER QUELLO CHE LA VECCHIA POLITICA HA FATTO FINO AD OGGI E PER QUELLO CHE STA CONTINUANDO A FARE PER L’ITALIA E GLI ITALIANI, PUO’ ESSERE CONSIDERATA SOLO UN CANCRO CHE DEVE ESSERE ASSOLUTAMENTE ASPORTATO IL PRIMA POSSIBILE. 


Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox