• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile


Commento di David Incamicia

su Gli oltre 8 milioni di italiani poveri presto non saranno più soli: la manovra economica è legge


Vedi tutti i commenti di questo articolo

David Incamicia David Incamicia 18 luglio 2011 12:56

Qui nessuno mette in dubbio il fatto che in Italia, per troppo tempo, si è esagerato in quanto a privilegi diffusi e a pratiche assistenziali. Ma ritengo che laddove esiste un popolo compiacente è quasi sempre perchè "il potere" coltiva e incoraggia certe pratiche e mentalità. E torniamo al punto di partenza. Troppo facile, in generale, fingere che il problema non esista o che sia in fondo non tanto rilevante. Troppo facile chiedere sempre e solo sacrifici ai soggetti più deboli e indifesi (pensionati e dipendenti, disoccupati-precari-cassintegrati, ammalati e disabili, donne e infanzia) quando poi si continua a tollerare il marciume che si annida proprio nel Palazzo (da Roma in giù... o in su) e fra i ceti più furbi che sanno sempre farla franca (evasori e affini). Insomma, a mio avviso non di "nemici" bisogna parlare ma di cattive abitudini, molto radicate, che vanno debellate partendo dal basso e in maniera trasversale. La Politica, quella vera, è la volontà della gente comune di cambiare facendo rete, delle associazioni, del web, di quella ben nota "società civile" che da qualche tempo pare stia dando segnali di risveglio. Chi oggi rappresenta le istituzioni e "il sistema" ufficiale, fatte le rare eccezioni (Quirinale), non ha alcuna legittimità civile e morale agli occhi di larga parte dell’opinione pubblica se non in virtù di un distorto utilizzo dei principi democratici. Ergo, ben vengano anche i tagli alti ai soliti e pochi noti. Solo così, solo con esempi eccellenti quello che oggi appare come un vento nuovo di riscossa popolare potrà non sfociare nel pericoloso germe dell’antipolitica ma contribuire al rinnovamento del "sistema Italia". Divenendo esso stesso Politica.


Vedi la discussione






Palmares