Veridico non è veritiero.
Carte “autentiche” e “veridici” i contenuti, ha detto il Ministro Frattini rispondendo al Senato sui documenti richiesti (a suo tempo) e ricevuti (da qualche settimana) dal Primo Ministro di Santa Lucia.
Di “autenticità” parlò, lo scorso settembre, anche il Ministro della Giustizia di quel paese ed Il Giornale (di Feltri) fece notare che solo il “portatore” del titolo azionario può dimostrare la proprietà di una società off-shore.
Ora si aggiunge che i contenuti sono “veridici”; vale a dire che i documenti riportano fedelmente i dati acquisiti.
Di norma, per qualificare ciò che documenta una verità accertata si usa il termine “veritiero”. Differenza insignificante?
Nel teatrino di Pantomima e Rimpiattino la scelta e l’uso dei termini non è mai casuale …