la metafora di Davide e Golia la trovo molto bella e, secondo me, rende pienamente l’idea di quel che dobbiamo fare e che già stiamo facendo con una sola eccezione.
Davide non deve uccidere Golia perchè così facendo gli diventa simile.
Al tempo della saga l’uomo non era in grado di capire che la morte non è la soluzione e dunque era giusto uccidere ma oggi, quando la non violenza si è fatta largo ed è diventata una divisa delle persone perbene, bisogna lavorare per influenzare, per aggiustare il tiro, per migliorare con una mente pulita ed orientata al problem solving proprio come quella di Obama.
Infine condivido pienamente la descrizione che fai di Obama come l’uomo della rete laddove la rete è così matura da farsi leadership. E’ un concetto che non si sente in nessun media tradizionale, non appare nei talk show che imperversano dappertutto sulle elezioni americane, ma è così evidente per chi sa quello che Obama ha fatto nel campo del social network e nell’uso evoluto di questa grande risorsa epocale.
Tant’è l’ignoranza la fa da padrona ma non per questo le cose non stanno come la tua bella analisi dimostra.