• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Istruzione > Università e formazione: quando un ministro apre bocca e gli dà (...)

Università e formazione: quando un ministro apre bocca e gli dà fiato

Una nuova emergenza si sta aprendo e dovremo occuparcene: la crisi della scuola. No, per carità, non voglio dire che la mancanza di fondi, la pessima distribuzione degli insegnanti, la loro preparazione non sempre eccellente ecc siano problema di questi giorni. Lo so che si tratta di una crisi che dura da almeno 40 anni e che ormai sta marcendo. Mi riferisco ad altro: agli ulteriori gravissimi danni che si stanno profilando ad opera di questa sciagurata classe politica. Dopo la funesta serie ventennale di ministri della Pubblica Istruzione ed Università (D’Onofrio, Lombardi, Berlinguer, Moratti, Mussi, Gelmini, Profumo, facendo salvo il solo De Mauro) si abbatte su di noi la Carrozza (Maria Carla e non il veicolo: ma una cosa non è più intelligente e meno pericolosa dell’altra).

L’insigne scienziata ha recentemente esternato proponendo due cose: di introdurre esperienze di lavoro nel corso di studi e di reintrodurre geografia economica fra gli insegnamenti dei tecnici. Sulla prima cosa c’è poco da dire: va benissimo che i ragazzi facciano qualche esperienza lavorativa, ma a due condizioni: che il lavoro sia pagato e che riguardi tutti. Ma la ministra (come ormai il politicamente corretto ci impone di scrivere) non fa cenno ad alcuna retribuzione, per cui dobbiamo pensare che si tratti solo di una erogazione di lavoro gratuita. Insomma, stiamo reintroducendo l’apprendistato contro il quale la sinistra condusse una battaglia memorabile mezzo secolo fa: congratulazioni!

All’epoca era contrario all’apprendistato anche Ugo La Malfa che, rispetto alla Carrozza, era un pericoloso bolscevico. Ma poi, tanto per essere chiari sul senso della proposta, la valente ministra ha aggiunto che la norma riguarderebbe soprattutto i tecnici, mentre gli studenti dei licei, si sa, sono figli di papà. Insomma l’esperienza educativa consisterebbe nel fatto che gli studenti dei tecnici così imparano a lavorare senza retribuzione e senza protestare. Tutto più chiaro.

Veniamo alla geografia, della quale, con candore, la ministra ci dice che fu eliminata dai tecnici “per ragioni di bilancio”: e perché non l’italiano o la matematica? E questo già la dice lunga sul come sono state fatte le riforme scolastiche in questo ventennio. E non si tratta solo dei tecnici. Due anni fa, feci un piccolo test fra i miei studenti, per vedere cosa sapessero sulla Cina (figuriamoci!): distribuii un questionario con risposte predeterminate e alla domanda “Quante navi attraccano nel porto di Pechino ogni giorno?” circa 60 su 90 sbarrarono la risposta “da 5.000 a 12.000” (il che, peraltro, avrebbe richiesto una banchina di centinaia di kilometri), solo due risposero 0. Perché Pechino non ha un porto, non essendo sul mare. E questo è il livello degli studenti iscritti ad un corso dedicato alla globalizzazione!

Allora ben venga il ritorno della geografia, ma la geniale scienziata aggiunge: “Economica, perché deve servire a capire l’economia”. Lasciando da parte questa visione pan-economica del mondo che non fa capire neanche l’economia, mi limito a segnalare che questa è una visione del secolo scorso. Nel mondo della globalizzazione - nel quale tutti si sciacquano la bocca con la “geopolitica” - non ha più senso distinguere fra geografia economica, politica, sociale, fisica o umana. E dovrebbe essere una delle materie fondamentali per tutti i corsi di studio e con più ore alla settimana.

Ma non si tratta solo di questi svarioni culturali da signora Maria di Voghera al caffè: ora ci si è aggiunta anche la bolgia dei test di ingresso all’Università, a proposito dei quali, la sagace ministra ha varato norme che aboliscono il voto di maturità nel calcolo del punteggio finale, lasciando solo il risultato dei cervellotici test approntati. Faccio umilmente presente allo stuolo di scienziati che affolla il ministero, che il diploma di maturità si consegue con un esame di Stato esplicitamente previsto dall’art. 33 della Costituzione, che prevede poi altri esami di Stato per l’eventuale accesso alle professioni, mentre non menziona minimamente un ulteriore esame per l’accesso all’Università essendo già il diploma di maturità titolo necessario e sufficiente per questo. Ora, trattandosi di una norma di rango costituzionale, non può venire scavalcata da un atto amministrativo, ancorché previsto da una legge ordinaria.

Sarei curioso di vedere come andrebbe a finire se i ragazzi si rifiutassero di andare ai test e presentassero direttamente domanda di iscrizione, reagendo all’eventuale rifiuto da parte dell’università con un ricorso al Tar, sostenendo che tale rifiuto confligge con la norma costituzionale ed è un caso di falsa applicazione della legge. I test possono essere facoltativi ma non possono rendere inefficace il diploma ottenuto con un esame di Stato. Anche perché, diversamente, a cosa servirebbe più l’esame di Stato?

Consiglierei al valente ministro e ai suoi ancor più valenti collaboratori un corso accelerato di diritto costituzionale (anche presso il Cepu va bene). Vi rendete conto di quali teste d’uovo reggono le sorti del nostro sistema formativo?

 

Foto: Wikimedia

Questo articolo è stato pubblicato qui

Commenti all'articolo

  • Di paolo (---.---.---.247) 15 settembre 2013 11:19

    E’ con questo modo di argomentare che la scuola è precipitata ai livelli che vediamo .

    A parte la premessa che dopo avere avuto come ministro la Gelmini ,chiunque venga è migliore (assioma) , questi sono proprio gli argomenti che hanno portato alla distruzione degli istituti tecnici e professionali , che sono stati uno dei pilastri del motore produttivo industriale di questo paese .Ma che vuoi retribuire Giannulli ? Sono chiamati ad imparare e per loro può essere l’opportunità della vita ,perchè , se mostrano il loro valore ,le aziende non se li lasceranno di certo scappare . Tu confondi con il precariato che è una forma orrenda di sfruttamento ma che con la scuola c’entra nulla .

    Per quanto poi attiene al diritto che si consegue con l’esame di Stato ,il tuo ragionamento non farebbe una grinza se la qualità dei percorsi scolastici fosse omogenea in tutto il paese . Siccome invece abbiamo situazioni di degrado culturale ,e non mi soffermo a dire dove ,in larghe parti del paese , che poi viceversa vengono "premiate " con punteggi fantastici che consentono di scalare le graduatorie nazionali per l’accesso all’insegnamento ,è evidente che si pone un problema di selezione post diploma .

    E giusto ? In linea di principio certamente no , ma qui si tratta di un rimedio ad una situazione che va avanti da decenni e che ci ha portato a questi punti . O si rimedia partendo dall’alto ,selezionando una classe di insegnanti degna di questo nome , o si agisce dal basso selezionando chi poi accede al lavoro e all’università .

    E questo non ha nulla a che fare con il sacrosanto diritto degli insegnanti precari , che da anni svolgono la loro attività e che non devono essere assolutamente scavalcati tramite "concorsi " .Prima metti a ruolo loro e poi agisci per via concorsuale.

  • Di paolo (---.---.---.247) 15 settembre 2013 11:26

    A propsito ,dimenticavo , ti suggerisco maggior rispetto per Maria Chiara Carrozza , magari prima informati.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares