• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cultura > Squadrismo vincente, di chi la colpa?

Squadrismo vincente, di chi la colpa?

Esce una nuova opera storica revisionista, Ernesto Galli della Loggia si lecca baffi e barba nel recensirla ed esaltarla. Si tratta del terzo e ultimo volume di “Storia delle origini del fascismo. L’Italia dalla Grande Guerra alla Marcia su Roma”, Il Mulino, Bologna (pp. 554 E 36) di Roberto Vivarelli che è professore emerito di Storia Contemporanea, già autore di “Fine di una stagione” (Il Mulino) incentrato sui personali ricordi di “ragazzo di Salò”. Vivarelli, nato nel 1929, seguì appena quattordicenne un fratello maggiore nella Rsi per onorare la memoria del padre partito volontario nella campagna dei Balcani e ucciso dai partigiani titini. Una premessa: non abbiamo ancora avuto il piacere di leggere questo lavoro che Galli della Loggia paragona all’opera di De Felice su Mussolini, ma fidandoci delle indicazioni che l’editorialista offre sulle pagine culturali del Corriere della sera del 9 ottobre 2012 ne seguiamo d’appresso l’ampia recensione, permettendoci qualche riflessione. Vivarelli accusa Emilio Gentile (studioso del fascismo nonché ex allievo dello stesso De Felice) e la scuola anglosassone di discettare sul fenomeno fascista “senza confrontarsi affatto con le vicende effettive del movimento di Mussolini e con la storia del Paese in cui quelle vicende si svolsero”. Il fascismo, a detta di Vivarelli, non è nato né si è affermato come movimento reazionario di classe sollecitato da agrari e industriali bensì da quella che fu una guerra civile latente fra la bandiera rossa e il tricolore.

Arditismo e squadrismo, quasi un binomio

Seguiamo questa tesi perché s’appoggia su una realtà del primo dopoguerra peraltro molto approfondita da studiosi di area liberale e marxista attorno ai temi della sedicente “vittoria mutilata” e l’antipatriottismo del fronte socialista. Due questioni su cui la demagogia nazionalista, il cerchiobottismo del riformismo socialista, il velleitarismo socialista rivoluzionario s’incontrarono, scontrarono e mescolarono. Ne uscì favorita la componente nuova guidata, non a caso, da un socialista in disarmo, rivoluzionario a chiacchiere (come molti della sua corrente) che conosceva i limiti dei propri compagni di partito sui versanti teorico e organizzativo. Avrete compreso che si tratta di Benito Mussolini. Il futuro Duce seppe darsi un programma pratico e ideale raccogliendo desideri, bisogni e umori viscerali di una massa giovanile già vestita col grigioverde del Regio Esercito che stentava a tornare a una vita normale o non lo voleva affatto. E non erano soltanto “uffizialetti parvenues” ormai abituati a impartire ordini. S’è molto scritto, ed è bene proseguire, sugli ardori originari e rilanciati di talune plebi esaltate dagli assalti alla baionetta che continuavano a sentirsi “ardite”. Quando, rientrati ai paesini d’origine, al duro lavoro della terra o peggio alla ricerca di un’occupazione qualsiasi, questi uomini sarebbero tornati a sentirsi nullità. Nazionalismo e nascente squadrismo furono abili e scaltri a riorganizzare tali giovani affamati di desideri, incentivarono anziché educarla la loro voglia di menar le mani e l’indirizzarono verso un avversario ideologico: l’egualitarismo socialista che da troppo tempo predicava un riscatto elemosinando solo parziali conquiste economiche.

Più reazione che rivoluzione

Le fila dei sansepolcristi, accarezzate dall’ambiguo e manipolatorio proclama “Noi ci permettiamo di essere aristocratici e democratici, conservatori e progressisti, reazionari e rivoluzionari, legalisti e illegalisti, a seconda delle circostanze di tempo, di luogo e di ambiente“ e accompagnate dalla retorica dannunziana che ridava fiato al falso storico-politico dello scippo della vittoria, s’ingrandirono velocemente. Di fatto gli si proponeva non di rischiare la vita per il colpo d’un cecchino asburgico ma d’assaltare le Camere del Lavoro, bruciando vivi i soci lì riuniti per il tresette serale. Non è solo l’immagine del “Novecento” bertolucciano o la letteratura pratoliniana delle “Cronache di poveri amanti”, è la realtà che figli (se ancora vivi) e nipoti narrano in tante località della Bassa e delle colline umbre e toscane. Le iniziali culle dello squadrismo praticato, che s’allargò a macchia d’olio passando dalle venti sezioni del 1919 con 17.000 miliziani (non pochi come avvìo) alle oltre duemila con più 300.000 armati nei due anni successivi. Il senese professor Vivarelli, di cui Galli della Loggia loda la vastissima documentazione locale che nutre il testo, l’avrà certamente ricordato. Perché questo è un nodo cruciale, generazionale e sociopolitico della storia italiana. Il Vivarelli che leggiamo dalla recensione di della Loggia evidenzia la violentissima predicazione antipatriottica che certamente avrà avuto echi anche oltre il 1918, ma essa s’era concentrata nei lunghi mesi successivi all’attentato di Sarajevo che scatenò il conflitto mondiale in un’Italia divisa fra l’entrare o meno in guerra. Nel biennio rosso (1919-20) il conflitto fra le bandiere come simbolo ci fu, però fu sociale oltre che ideologico. E quando lo storico definisce scioperi e agitazioni “provocazioni” la sua scelta di campo è chiarissima ma con un ruolo propagandistico più che storiografico. Non che l’altro versante sia esente dal vizio, comunque trattandosi di revisionismo la cosa non ci stupisce e abbiamo visto di peggio.

Al servizio del capitale

Egualmente l’assunto che gli agrari padani e il capitalismo del nord fossero esenti da finanziamenti per il nascente movimento mussoliniano è di per sé, come dire, astorico. Il noto Il Popolo d’Italia su cui il Mussolini post-socialista aizzava gli iniziali seguaci fu finanziato dai denari del patròn de Il Resto del Carlino, tal Naldi, proventi che lo “convertirono” all’interventismo assieme ai cospicui fondi neri degli industriali italiani e francesi. Su tutti Ansaldo, Ilva, Breda, Eridiana Zuccheri, e le banche Commerciale e Italiana di Sconto, interessati al business bellico più che ai patrii ideali e già da allora ben serviti dal tutt’altro che rivoluzionario politico romagnolo. Dopo il marzo del 1919, quando le “squadre” battezzate nel circolo dell’Alleanza degli industriali lombardi cominciavano a raddrizzare la schiena a suon di manganello e rivoltelle ai nemici di classe, chi gli noleggiava auto e camion? chi pagava viveri e “diarie” per le spedizioni punitive? Gli spiccioli diventarono cifre consistenti fra il 1920-21 e i morti (circa tremila) in quella guerra civile furono quasi tutti a senso unico perché massimalisti e riformisti del Psi non sapevano come contrastare. Gli squadristi assassinati furono 300, un decimo delle vittime rosse. La stessa componente leninista, ordinovista e bordighista, del neo formato Pcd’I attorno alla questione d’una milizia armata per combattere lo squadrismo non elaborava un piano articolato, utilizzando le sue “Guardie rosse” solo in funzione difensiva durante l’occupazione delle fabbriche del 1920. Le strutture popolari antifasciste denominate “Arditi del Popolo” furono boicottate da tutta la sinistra, compresa la componente bordighista, maggioritaria nel Pcd’I, contro il parere degli ordinovisti che rifuggivano il settarismo e puntavano alla sostanza. Anche meditando su quei gravissimi errori i comunisti e i socialisti costruirono la successiva esperienza resistenziale.

Rivoluzione o reazione

L’arditismo popolare dimostrò coi fatti la propria validità, rintuzzando a Parma, Sarzana, nel quartiere romano di San Lorenzo gli assedi squadristi. Naturalmente nei complicatissimi tre anni e mezzo che condussero Mussolini al potere ci fu il lassismo dello Stato liberale, addirittura quella che venne definita una vera latitanza, sebbene sul lasciar spegnere i fuochi d’un rivoluzionarismo solo parolaio lo Stato giolittiano avesse costruito le sue fortune nei momenti topici dello scontro sociale d’inizio secolo che avevano pagato più delle cannonate di Bava Beccaris. Certamente con importanti concessioni nei confronti dei lavoratori, in molti casi economiche e talvolta normative. Comunque ben lontane dal contropotere che Gramsci teorizzava elaborando il pensiero d’un altro Antonio, Labriola, che tanto lo ispirò nell’elaborazione del concetto di autonomia operaia e delle casematte proletarie. Che il movimento fascista abbia lanciato i suoi strali contro il “labbrone”, come D’Annunzio bollava lo statista di Dronero padre dell’odiato liberalismo, è indubbio. Ma al di là dell’esaurimento del disegno giolittiano il lassismo statale fu favorevole soprattutto allo stesso squadrismo mai contrastato in oltre mille giorni di scorribande assassine, prima che le stesse si rivolgessero a figure notissime (Gobetti, don Minzoni, Matteotti, Amendola, Carlo e Nello Rosselli). Così l’autore, e citiamo sempre Galli della Loggia che ne ha già letto il testo, deve riconoscere che Forze dell’Ordine e Forze Armate dei governi Orlando, Nitti, Giolitti, Bonomi, Facta (1918-22) mai previdero l’uso delle armi per respingere o semplicemente intimorire l’azione violenta dei fascisti. E quando, come accadde a Sarzana nel 1921, i carabinieri risposero al fuoco degli uomini di Dumini uccidendone quattro, fu un’iniziativa difensiva e spontanea non conseguente a un ordine.

Il regalo della monarchia

Fino all’epilogo della Marcia su Roma, partecipata (tranne che da Mussolini giunto a cose fatte) da circa 30.000 squadristi non certo irresistibili perché privi di artiglieria e armi pesanti di cui erano dotati altrettanti militari che “difendevano” la capitale. Nel suo lavoro biografico sulla vita del capo del fascismo Renzo De Felice, che forse meglio di Vivarelli mette in pratica gli insegnamenti del comune maestro Federico Chabod, riesce a essere più distaccato definendola “un bluff sul piano militare, un successo sul piano politico, poiché persino di fronte a essa larga parte della classe dirigente e in primo luogo il sovrano (che, dopo l’esperienza fiumana, doveva temere più di ogni altra cosa di mettere a repentaglio l’unità dell’esercito) continuò a non capire la vera natura del fascismo e a illudersi che una volta arrivato al potere – sia pure in prima persona – esso si sarebbe alla fine costituzionalizzato”. A spianare la strada a quella che diventerà una dittatura furono in tanti, non sempre seduti dalla stessa parte, ma l’azione della Destra liberale e della Corona furono sinergiche a quanto serviva al capitalismo nazionale ed europeo. Sebbene ci sia chi oggi vuole raccontare un’altra storia.

________________

Ps: Un umile consiglio che rivolgiamo ai lettori, e allo stesso professore Vivarelli, è la rilettura o lettura di qualche lavoro storiografico ai cui temi si richiama il presente articolo.

Valerio Castronovo, L’industria italiana dall’Ottocento a oggi, Mondadori, Milano 1980

Renzo De Felice, Intervista sul fascismo, Laterza, Bari-Roma, 1975

Mimmo Franzinelli, Squadristi, Mondadori, Milano, 2003

Wolfang J. Mommsen, L’età dell’imperialismo, Feltrinelli, Mlano, 1970

Giovanni Sabbatucci, La crisi italiana del primo dopoguerra, Laterza, Bari, 1976

Paolo Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano, Einaudi, Torino, 1975 vol. I

Nicola Tranfaglia, La prima guerra mondiale e il fascismo, Utet, Torino, 1995

Richard A. Webster, L’imperialismo industriale italiano, Einaudi, Torino, 1974

Commenti all'articolo

  • Di stefano gujon (---.---.---.35) 18 ottobre 2012 12:51

    In materia molto interessanti da leggere potrebbero essere

    "Nascita dell’ ideologia fascista" di Zeev Sternhell, docente di Scienze politiche all’ università ebraica di Gerusalemme, che pone il fascismo come "movimento ideologico compiuto" in risposta alla crisi di liberalismo e socialismo

    "Il consenso totalitario" di Paul Corner docente di Storia dell’ Europa presso l’Università di Siena, sul rapporto tra opinione pubblica e sitemi autoritari o totalitari

    per fortuna negli ultimi venti anni la ricerca storica sembra aver almeno in parte abbandonato l’ ombra mistificatrice delle ideologie per giungere a lavori che rappresentano delle reali analisi di fenomeni storici, sociali, culturali che oggi possono essere affrontati nella loro totalità, nella loro ricchezza d’ azione e significato. Non solo l’ "atto" il "gesto" che creano la storia ma il loro "significato" può essere aperto allo sguardo di chiunque voglia, senza posizioni di parte o retorica da "congresso", comprendere la storia del primo novecento e le sue ripercussioni sulla vita di tutti noi oggi. Scrivo questo anche pensando a come si possa trovare un legame tra la condizione economica, politica sociale degli anni venti del 900 e la condizione attuale, di incertezza e vuoto morale ed etico in cui facilmente concetti e persone "estremiste" trovano spazio per imporsi trovando facili proseliti. Comprendiamo quindi il passato per interpretare il presente. La storia non è "maestra di vita" ma chissà ... forse ... un giorno ... con la pazienza ...

  • Di (---.---.---.124) 18 ottobre 2012 13:43

    La Storia, la Storia italiana del XX secolo, è una maestra i cui alunni, di tanto in tanto, marinano la scuola. 

    In queste giornate "da allegro Pinocchio alla fiera dei balocchi", qualche alunno tira fuori l’idea che comunità, ancorché diverse per storia e condizioni materiali, abitanti la stessa area geografica, devono lottare tra di loro per stabilire la supremazia del più forte.
    Lo stesso alunno pensa che il capitale e non l’esperienza umana del lavoro sia da proteggere a tutti i costi. 
    Questo stesso alunno, non veste più divise facilmente identificabili, ma abiti dal taglio elegante e discreto; non alza più il manganello in aria, usa ricette economiche e pronuncia tecnicismi tanto affascinanti quanto devastanti.
    Come succede spesso in natura, anche gli " squadristi " si sono evoluti: sono più intelligenti e sorridono di più. 
    Però, ancora oggi sono facilmente riconoscibili in ogni luogo. Quando iniziano a parlare delle loro idee, non vogliono essere messi in discussione. Nessuna critica. Nessuna alternativa al loro pensiero. Loro sono la verità. Molti nemici - molto onore !
    Alfonso Albano
  • Di (---.---.---.111) 22 ottobre 2012 20:44

    concordo sulle similitudini storiche con i primi del 900 ma se dal punto di vista economico siamo in una fase di crisi che all epoca sfociò in una guerra, dal punto di vista sociale siamo in una situazione diversa, il fascismo fu manipolato e manipolatore nella sua alleanza con il capitale ma fu un prodotto storico dell organizzazione socialista che trovatasi ad un punto storico preciso non ebbe il coraggio di passare alla fase effettiva insurrezionale per le componenti da sempre presenti nella sinistra riformista e massimalista e da sempre Iinconciliabili. la revisione storica del cds ormai non fà più notizia, vogliono spargere una cortina fumogena per impedire una visione limpida della storia, dato che con la crisi che persiste può nascere una bomba sociale(quando un fiume esce dagli argini sono guai grossi )

     

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares