Salvini: il "pontificato"
L’idea di realizzare un ponte sullo stretto di Messina si tramanda dal lontanissimo 251 a.c., e nel susseguirsi degli anni,(ben 2000), sono state innumerevoli le proposte di realizzazione. Nel 1981 nasce la società incaricata del progetto, la stretto di Messina spa, in 42 anni si è mangiata ben 960 milioni di euro.
Il neo ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Matteo Salvini, riavvia ufficialmente il progetto attraverso la Società Stretto di Messina, a cui è stato revocato lo stato di liquidazione, emesso a suo tempo dal governo tecnico di Mario Monti.
L’opera è stata inserita fra gli obiettivi da realizzare ed il primo tassello è stato posto all’interno di un Decreto Legge, approvato nel Consiglio dei Ministri del 16 marzo 2023, che introduce disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria. Obbiettivo approvazione dei lavori al 31 luglio 2024.
Questo articolo è stato pubblicato quiLasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox