• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Media > Report – la faida del presepe e i rischi degli allevamenti intensivi di (...)

Report – la faida del presepe e i rischi degli allevamenti intensivi di polli

TE PIACE ‘O PRESEPE? di Giorgio Mottola

Report si occupa dei presepe, opere d’arte come quelli di Napoli, del maestro Salvatore Scuotto: tramite il presepe si racconta il bene e il male della vita.

Uno dei suoi presepi è stato donato ad una chiesa di Napoli: nel presepe favoloso era presente anche una statua di donna che si faceva il bagno, che suscitò un forte scandalo tanto da dover essere rimossa.
Un presepe è all’interno della faida tra due comuni della provincia di Rieti, Greccio e Contigliano, una faida che sembra quasi una commedia: il paese di Contigliano aveva presentato domanda per il presepe del 2023 in piazza San Pietro, ricevendo una risposta positiva dalla Segreteria di Stato.

Poi il comune di Greccio si è opposto a questa scelta: è nato un comitato per Greccio e allo scontro si è anche interessato il vescovo di Rieti.

Presentare il presepe a San Pietro da prestigio e visibilità, sia ai piccoli comuni che ai politici rappresentanti dei comuni e delle regioni. Dietro la contesa tra i due comuni di Rieti c’è sicuramente anche questo: nel 2019 il governatorato aveva scelto per l’allestimento del presepe del 2023 quello del comune di Contigliano.
Il comune non avrebbe speso niente per il presepe, ci sarebbero stati gli sponsor e in ogni caso l’allestimento era in chiave “verde”, “
povero” con alberi veri.

Ma a questa assegnazione si è opposto il comune vicino di Greccio dove, ottocento anni fa, San Francesco allestì il primo presepe: nel 2021 il comune si solleva tirando in ballo proprio l’ottavo centenario del presepe di San Francesco.
È
 nata una guerra tra campanili senza esclusione di colpi, una faida:
“Oddio, non pensavo, sicuramente non è la parola che assocerei di più al presepe” commenta di fronte a Mottola il sindaco di Greccio Emiliano Fabi, che è anche presidente del comitato Greccio 2023 “soprattutto al presepe di pace che è il presepe di Francesco”.
Anche questi litigi per un presepe di pace non sono così adatti.
“Io penso che a non farci una bella figura è chi ritiene un presepe un bene, diciamo, di proprietà di qualcuno.”

Dopo mesi di scontri il sindaco di Contigliano ha cercato un accordo con Greccio, proponendo di fare un presepe comune, ma quest’ultimo ha rifiutato: “il comitato mesi prima aveva deciso che la proposta della Diocesi di accettare il presepe del comitato.”
Il comitato per Greccio ha preso un finanziamento da quasi 3 ml di euro, dalla manovra del 2021.

Il vescovo di Rieti si è inserito in questa storia: ha contattato il Vaticano per chiedere la revoca di Contigliano, sposando la causa di Greccio.
Alla richiesta del vescovo di Rieti di revocare la nomina di Contigliano il governatorato oppone inizialmente un diniego, ma monsignor Pompili non si dà per vinto e per mesi continua a far pressioni sui cardinali in Vaticano comportandosi come se spettasse a lui organizzare il presepe per il 2023.

Il presepe di Francesco è un presepe di pace: perché è scoppiata una piccola guerra tra comuni: “Quale sarebbe il problema … il comune di Contigliano ha preso questa iniziativa in solitaria, per quello che io ne so.. Le polemiche nascono da una situazione di chi ha voluto, non si capisce per quale ragione, intestardirsi a fare una proposta che secondo me non era nella logica delle cose.. ”
Ma ha accettato la segreteria di stato.
“Io penso che si sarebbe potuto gestire diversamente, se non ci fosse stato qualcuno che si fosse messo in testa di fare cose che [non gli spettavano - sembra dire il vescovo].”

Monsignor Pompili inizialmente aveva espresso felicità per la scelta di Contigliano, si era anche sentito col sindaco nel 2019.
Ma Pompili oggi sembra aver cambiato idea e non ricordarsi più di quei contatti: il sindaco di Contigliano aveva scelto Artese, maestro presepista che nel 2018 per la diocesi di Rieti aveva fatto dei lavori dedicati a San Francesco.
Questi presepi esposti dalla diocesi erano stati realizzati grazie a contributi pubblici, anche della regione: per il presepe di piazza San Pietro c’erano in ballo altri soldi.

Il vescovo di Rieti chiede di riconoscere al maestro Artese, tramite il comitato Greccio, un compenso di 175mila euro per un presepe che dovrebbe realizzare proprio in piazza San Pietro.
Ma il maestro non ne sapeva nulla: Mottola riceve una telefonata da una funzionaria della Diocesi che gli spiega che quel progetto del vescovo Pompili sarebbe top secret. Un segreto che tutti sapevano, forse solo Artese non lo sapeva.
La scelta di Artese è avvenuta senza una gara, senza fare altre scelte: c’era un bozzetto che il comune di Greccio e il comitato (forse) hanno valutato.
Nel novembre scorso Pompili ha comunicato di aver ricevuto dal governatorato incarico di dover allestire il presepe di San Pietro, che sarà il presepe di Greccio.

Tutto finito?
No perché dopo il comunicato sono sorte frizioni tra diocesi e comitato per Greccio 
(che ha le mani sulla cassaforte per la rappresentazione del presepe): problemi nel comitato, dice Pompili, che ammette che per il presepe potrebbero ora arrivare anche soldi pubblici, non solo finanziamenti degli sponsor.
Il presepe della pace è così diventato il presepe delle frizioni, delle invidie.

Chi realizzerà il presepe del 2023 in Vaticano?

POLLESINA – Che polli di Giulia Innocenzi

L’Italia è uno dei paesi più colpiti dall’aviaria, il virus H5N1, siamo il secondo paese per presenta di contagi negli allevamenti: la preoccupazione degli scienziati è che i polli entrino in contatto col virus trasformando gli allevamenti come enormi incubatoi.

Il virus dell’aviaria è il più pericoloso tra quelli presenti al mondo, se continueremo ad allevare 26 miliardi di polli nel mondo rischiamo di scatenare una nuova pandemia – racconta a Report David Quammen - “noi che viviamo nei Paesi più ricchi mangiamo più carne del necessario e questa carne è prodotta in mega allevamenti intensivi. E se continueremo ad allevare 26 miliardi di polli su questo pianeta finiremo nei guai”.

Nei nostri allevamenti cresciamo polli più di quanti ne servano, perché dei polli noi mangiamo solo poche parti, petto e cosce, che devono crescere in fretta e di molto.


È il mercato che lo impone, la grande distribuzione, un processo che non è sostenibile, nonostante molti marchi si fregino del titolo di biologico.
Come per esempio fa Filemi che nella pubblicità racconta che i loro polli razzolano all’aperto.
Giulia Innocenzi ha parlato con gli operai della Filemi che, ad esempio devono occuparsi dei polli morti negli allevamenti e che devono essere rimossi in fretta per evitare problemi di cannibalismo. Ma dalle immagini di Report, che la giornalista ha mostrato anche ad un consulente della polizia giudiziaria, si vedono operatori che uccidono i polli, polli morti e lasciati accanto agli altri.
Ma nell’allevamento di Monte Roberto non si vedono veterinari, solo operai che maltrattano i polli con la torsione del collo e poi lasciati agonizzanti.
Sono comportamenti punibili dalle nostre leggi – raccontano dalla LAV: in una sola giornata un operatore è stato ripreso mentre uccide 34 polli, poi ritirati la mattina successiva.

Vengono uccisi i polli che non sono cresciuti abbastanza – raccontano le telecamere: questo si rende necessario per rendere più semplici le operazioni al mattatoio (di Filemi), dove i polli devono arrivare all’altezza giusta della macchina che li decapita.

Filemi multa le società che creano problemi al macello, ovvero fa sì da incentivare l’abbattimento dei polli non a norma.
L’autorità competente, il direttore della funzione veterinaria delle Marche, ha risposto a Report che gli abbattimenti dei polli non sono di routine, si possono uccidere i polli solo di fronte a soluzione di emergenza e solo con l’assistenza di veterinari.
Ma le immagini dicono altro: Filemi è a conoscenza delle pratiche di torsione del collo? L’azienda ha risposto che non hanno il tempo per fare una verifica, che non possono controllare gli operai degli allevamenti che li riforniscono.

Ma allora come si fa a fregiarsi del titolo Bio? I polli dovrebbero stare per un terzo della loro vita all’aperto, ma nel corso degli anni la maglia del Bio si è allargata, per consentire l’ingresso dei grandi marchi. E allora via agli allevamenti delle marche ibride, via ai mangimi ogm.
Una volta si allevava un pollo in sei mesi, oggi in 34 giorni: a questo si è arrivato selezionando i polli che devono avere un petto enorme, tanto da non poter stare in piedi.
Report ha registrato le immagini di un allevamento Bio: sono presenti polli di tipo Broiler, quelli che crescono in fretta.
Lo scorso anno Filemi ha preso il riconoscimento B Corp: la vicepresidente Roberta Filemi all’Expo di Dubai si diceva orgogliosa di valorizzare il territorio.
Nel più grande stabilimento Bio di Filemi i polli stanno fuori per un terzo della loro vita?
Gli operai non consentono le riprese, non rispondono alle domande. I polli non razzolano all’aperto, le immagini riprese dalla LAV dimostrano che i polli non escono mai (forse solo quando arriva qualche giornalista che fa troppe domande).
Un ex operaio che aveva lavorato nello stabilimento di Monte Cappone ha spiegato a Report che i polli non vengono fatti uscire perché si incastrano nelle porte automatizzate: servirebbero porte manuali e più operai, ma per tagliare i costi degli operai si preferisce tenere al chiuso i polli.

Giulia Innocenzi è andata a controllare la situazione nell’allevamento biologico di Filemi a Borghi nell’entroterra romagnolo. Sono vecchi allevamenti intensivi riconvertiti a Bio al piano terra: un’operaia della struttura racconta che quando sono piccoli non escono ancora all’aperto, devono passare almeno dieci giorni. Sembra – racconta la giornalista – che gli operai siano stati allertati da qualcuno, per dare le risposte giuste ai giornalisti. In un altro capannone, sbirciando dalla finestra, si vedono però dei polli adulti che, in ogni caso, sembra che non stiano razzolando liberi. Come mai? “Non ti posso dare nessuna risposta..”

Non sembrano proprio allevamenti Bio – racconta Cecilia Mugnai: i famosi parchetti dove gli animali razzolano pare che esistano solo nella pubblicità.

I polli vivrebbero in ambienti chiusi, senza una luce naturale, senza il buio la notte (perché devono crescere in fretta). Anche sui mangimi che prendono gli animali sembrerebbe che l’azienda non racconti il vero: Filemi si vanta pubblicamente di usare mangimi senza OGM, del fatto che la loro carne sia senza OGM, ma la giornalista ha letto sui silos usati nell’allevamento dei riproduttori in provincia di Bologna, ad ottobre, l’etichette che dichiarano esattamente l’opposto: “viene usato la soia e il granturco geneticamente modificato”.

C’è una anomalia anche sulla certificazione, per una discrepanza tra l’ente certificatore del Bio con quanto risulta ad Arpam: ci sono allevamenti certificati Bio nel 2021 che ancora oggi sono sotto costruzione. Come hanno fatto ad ottenere la certificazione? Come fanno ad essere Bio i loro polli già adesso?
E come si fa dichiarare che i polli Rusticanello siano allevati all’aperto, quando la stessa Filemi dichiara che sono allevati all’interno? Gli enti certificatori cosa controllano? Non l’etichetta dei prodotti e nemmeno la composizione dei mangimi.

Filemi alleva 50 milioni di polli ma non ha mai dichiarato quanti siano Bio: alla domanda di Report ha risposto che sono Bio solo l’11% dei loro polli. E dunque gli altri, l’89%, arrivano da quelli intensivi.

Qual è l’impatto dell’allevamento intensivo sul territorio?

Non è facile far rispettare le regole del biologico alle grandi aziende: alla fine si è scelto di derogare alle leggi del 1999. Ma è importante che per il rispetto del territorio le regole vengano rispettate.
L’impianto di San Lorenzo (nelle Marche) è stato stoppato per le proteste dei cittadini, supportate dalla regione.
Ma altri stabilimenti sono sorti nelle Marche, come a Cingoli: il nuovo presidente Acquaroli racconta oggi che, se le leggi e le norme sono rispettate, perché dire di no?
Perché si deve tutelare il paesaggio ma non si può bloccare lo sviluppo. Ma a che prezzo?

Succede che ci siano zone di Biodiversità come quella di Ripa Bianca, messe a rischio dal fatto che attorno si costruiscono allevamenti e si coltivano i campi.

Succede che i cittadini presentano denunce contro gli allevamenti per la puzza che non fa dormire: mandano denunce a carabinieri, regione, comune.
Le rivelazioni fatte dalla centraline dell’Arpa dimostrano che la presenza dell’ammoniaca nell’aria fosse molto elevata: Filemi ha risposto che non esistono vincoli e limiti di legge per l’ammoniaca, ma questo non significa che non sia pericoloso.
L’ammoniaca può trasformarsi in particolato e questo può causare malattie, oltre ai disturbi e al fastidio.
Accanto alla zona di Ripa Bianca, c’è lo stabilimento di Filemi con le finestre aperte, dove gli odori dall’interno non vengono filtrati verso l’esterno.

A Monte Roberto c’è uno stabilimento che dovrebbe essere chiuso (costruito su una zona protetta), come stabilito da delibera del Consiglio di Stato: ma le luci dello stabilimento sono accese la notte, le macchine degli operai sono presenti, i mangimi continuano ad arrivare.
Dunque Filemi non ha chiuso 
l’impianto, nonostante la sentenza, perché altrimenti poi la grande distribuzione si sarebbe dovuta rivolgere alla concorrenza, nel periodo più redditizio di Natale.

Come mai, nonostante il fabbisogno nazionale sia ampiamente soddisfatto, si continuano ad autorizzare nuovi allevamenti intensivi, un modello di allevamento che non è sostenibile, che rovina il territorio, che porta a rischi di pandemia?
Perché continuiamo a considerare il mondo come una fonte inesauribile di ricchezze da depredare? Non esistono altri pianeti oltre questo.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità