• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Malafede e conoscenza per convenienza

Malafede e conoscenza per convenienza

Anni fa, in un romanzo che non sarebbe male leggere – «Tempi di malafede» – Sandro Gerbi ci raccontò un’Italia che pareva sepolta ed è tornata invece di sconcertante attualità: quella in cui, di fronte al consolidarsi del regime fascista, anche la gente civile e colta si convertì al culto della malafede.
Perché accadde? E’ una costante della storia: di fronte al potere, molti si piegano. Servilismo, viltà, conformismo istintivo, calcolo senza passione, opportunismo. Quale che sia la ragione, il risultato è una comoda auto assoluzione che ha la meglio sul senso morale, perché «tutti ripugnano dal conoscersi a fondo e ognuno capisce se stesso solo quanto gli occorre». Come annotò in una splendida recensione Gaetano Arfè, ha ragione Gerbi: chi si adatta ai tempi «leva la malafede all’altezza di un ineluttabile fato che ispira e regola la condotta degli umani». Insomma, una sorta di oscura, intima dialettica diplomatica tra bene e male, che produce un comportamento tipico della malafede, «un’arte di non conoscersi, o meglio di regolare la conoscenza di noi stessi sul metro della convenienza».
Tempi di malafede sono oggi quelli della politica e dei suoi protagonisti. La malafede, infatti, scrive Gerbi, «non è uno stato dell’animo, è una sua qualità» che consente a chi punta al successo, costi quel che costi, di dare il peggio di sé e venderlo come bene prezioso. Perché tutto questo funzioni, occorrono naturalmente un contesto – un sistema di potere autoritario – e gli acquirenti che in ogni tempo fornisce il mercato. Tempi di malafede sono quelli in cui c’è una crisi così profonda della politica, che chi vuole può ignorare ogni confine di natura etica e persino l’impossibilità di mettere assieme termini inconciliabili tra loro, come accade oggi con «sinistra» e «destra», che esprimono sistemi di valori antitetici e riguardano le coscienze. Può ignorarlo, però, solo chi, per dirla con Gerbi, decide di scegliere in base al tornaconto. Scegliere, insomma, come si fa in tempi di malafede, nei quali un De Luca qualunque può disprezzare le regole di cui dovrebbe essere garante. A lui la legge Severino fa un baffo, lui se ne frega e lancia la sua sfida: «Me ne andrò quando lo decideranno i cittadini elettori».


Che strano Paese è l’Italia! Le leggi non contano nulla e gli elettori meritano rispetto solo quando le ignorano o se le mettono sotto i piedi. Dopo il Parlamento dei «nominati», eletti contro la Costituzione e diventati subito «padri costituenti», ora c’è il presidente di Regione ineleggibile per legge, che si appella al voto di chi non doveva votarlo e invece l’ha eletto.
«Quante chiacchiere!», esclama la malafede. «Non lo sai che ha stravinto?».
Facciamo i conti. Metà degli elettori gliel’ha detto papale papale che non lo vuole, ma gli amici di De Luca – così si chiama l’ultimo campione – sostengono che chi non vota è qualunquista. Come dire: io ti rifilo un pacco e tu hai l’obbligo di comprarlo. E invece no: tenetevelo caro il capolavoro, perché la stragrande maggioranza di coloro che non votano lo fanno perché non si sentono rappresentati e non si capisce perché dovrebbero avere, per i diritti degli elettori di Luca, quel rispetto che il loro candidato non ha per le regole del gioco. Ognuno si prende la responsabilità delle sue scelte e – fatta salva la sempre più rara buonafede – quando si tratta di codici morali non siamo tutti uguali.
Tra le stranezze più strane che si sentono in giro, una riguarda Luigi De Magistris, al quale qualche «amico» molto al passo coi tempi vorrebbe cucire addosso un vestito che è un’autentica camicia di forza. A dar retta, infatti, a taluni cervelli fini vicini al PD, la peggior destra del Paese, lui, che la malafede l’ha sempre combattuta pagando di persona, che è e si dichiara onestamente uomo di sinistra, se vorrà ripresentarsi, farà bene a stare alla larga dalla sinistra e a lasciare perdere chi non vota perché non si sente rappresentato. Tutto ciò che potrà fare, quindi, è sgomitare a centro per farsi spazio nell’affollatissima area dei sedicenti «moderati» e – perché no? – per «fare l’occhiolino» al nobiluomini alla De Luca.
Insomma, il modo migliore per costruire un suicidio politico.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità