• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Il califfato di Abu Bakr al-Baghdadi e il fattore El Alamein

Il califfato di Abu Bakr al-Baghdadi e il fattore El Alamein

Fanno paura, fanno veramente paura. Vedere la freddezza, la noncuranza e l’indifferenza con la quale riescono a decapitare uomini.

Guardare in uno dei tanti video che girano in internet di giovani uomini sgozzati e trattati come agnelli sacrificali riporta alla mente il sacrificio di Isacco e immagini che dovevano rassomigliare proprio a quel giovane uomo a cui la lama sgozzante ha spillato il sangue. 

Non siamo abituati a tutta questa violenza, a tutta questa crudeltà. Eravamo abituati a tante tragedie. Alle bombe sui campi palestinesi di Sabra e Chatila, ai cecchini del Kosovo, alle bombe sulle strade di Gerusalemme. Eravamo assuefatti alle guerre in Iraq, Afghanistan, Jugoslavia, Libia, Siria. Decine, centinaia, migliaia e milioni di morti ammazzati. Maciullati, stritolati, frantumati in tutte le maniere possibili, ma tutto questo non è stato sufficiente ad impedire un moto di panico davanti al video di un uomo arso vivo.

E non è la paura della morte che spaventa l’occidente, non è la sicurezza delle nostre case o delle nostre famiglie che temiamo venga compromessa, questo semmai avrà importanza in un secondo momento. Oggi quello che terrorizza e che quelle morti rappresentano plasticamente è l’oscurantismo che vi è dietro.

La nostra memoria occidentalizzata ha bene presente la storia. Conosce il medioevo ed i periodi bui dell’umanità, eppure se siamo sempre pronti a criticare la nostra epoca nessuno di noi sarebbe disposto a tronare indietro nel tempo tanto da non poter più dire la parola “diritto”. Epoche in cui non aveva senso parlare di persona intesa come centro di diritti inalienabili. In cui non aveva senso parlare di parità, opportunità, uguaglianza, pace o speranza per il futuro e la cui massima preoccupazione era sperare di sopravvivere tanto da poter mettere al mondo un figlio a cui trasmettere la discendenza. Oggi la parola stessa califfato sembra volerci portare indietro al medioevo, vorrebbe imporci la legge coranica della sharia. Una legge, tanto per capirci, che per arretratezza sociale e culturale è paragonabile alla legge del taglione di epoca romana.

Ciò detto, nasce spontaneo domandarsi quali siano i mezzi che oggi l’Italia o l’occidente possiedono per resistere ad eventuali rigurgiti di oscurantismo e tra le tante risposte in cui si può sperare quella che colpisce la fantasia è il fattore E.A. (El Alamein): in altri termini “Poesia, rozza, primitiva, ma autentica Poesia” ritrovata per assurdo nel più specializzato ed esperto gruppo militare d’élite Italiano, la Folgore.

Il fattore E.A. è quella componente che permise ai trecento delle Termopili di resistere all’esercito persiano, che permise ad Ulisse di combattere contro Polifemo, agli Indiani di sfidare le mitragliatrici dell’esercito Americano e a David di sconfiggere Golia. E’ quella poesia che trasforma gli uomini in eroi, “un valore aggiunto capace di surrogare la tecnica e la competenza, la vera molla dell’eroismo, un eroismo tutto particolare che trova le sue forme nella fratellanza d’arme, trasformando strumenti ed esperienze potenzialmente negativi e di morte, quali la guerra e gli artifici offensivi, in strumenti positivi di vita. Una vita, naturalmente, che merita la “v” maiuscola

Ma per non essere troppo retorici e tornare in un campo più scientifico riportiamo un saggio preso da una conferenza tenuta da Maurizio Manzini, uno dei massimi esperti del fattore E.A. (El Alamein), Ufficiale paracadutista di complemento in congedo che insegna Filosofia del Diritto all'Università di Trento.

 “Là dove la tecnica e la competenza sono di casa, mancano la fantasia e la poesia. Sono qualità che non fanno un guerriero; ma quando la tecnica e la competenza falliscono, tutto va a catafascio, mentre la fantasia e la poesia ti aiutano a compiere gesta che possono essere epiche.” (E. Camozzi, L’inferno o giù di lì, Milano 2002, pp. 42-44)

« Con il tempo e con la conoscenza di quegli uomini appresi a leggere assai bene nel loro animo e a discernere i motivi spirituali che li avevano condotti. E notai che in novanta casi su cento si trattava di Poesia, di rozza, primitiva, ma autentica Poesia.” (A. Bechi Luserna – P. Caccia Dominioni, I ragazzi della Folgore, Milano 1970, pp. 12.13)

Due cause principali hanno congiuntamente prodotto una radicale mutazione della figura del combattente: l’impegno consolidato nelle missioni multinazionali oltremare e la cessazione del servizio militare obbligatorio. A fronte dei cambiamenti introdotti è opportuna una riflessione.

Primo: le potenziali ambiguità interpretative della Carta costituzionale, nata dalla fine del totalitarismo e dal collasso dello stato liberale post-unitario. Lo stato-nazione di matrice idealistica e ottocentesca, esacerbato e infine dissolto dalla dittatura del Partito unico è stato sostituito, dopo il ’47, da uno “stato sociale di diritto” che vuol essere promotore attivo degli ideali di giustizia sociale.

Tuttavia la natura di tali ideali e i mezzi per conseguirli sono diversamente concepiti dalle componenti politico-ideologiche che concorsero alla elaborazione della Legge fondamentale. Gli articoli della nostra Costituzione mostrano l’apporto di concezioni di origine difforme e non di rado confliggente: quella marxista-leninista e gramsciana, quella socialista riformista, quella cristiano-sociale, quella azionista, quella liberaldemocratica.

Secondo: queste concezioni comportano una serie di riflessi sulla condizione militare e sul concetto di difesa nazionale. Si va da un’idea di “esercito di popolo” che esige la leva obbligatoria ed è fortemente contrario alla professionalizzazione (dove le distinzioni di rango e i privilegi di grado sono malvisti e si favorisce, piuttosto, la sindacalizzazione e le forme di collegialità “di base” anti elitaria), a un’idea patriottica in cui s’insiste sulla laica “sacralità” del dovere di difesa in armi, purché rigidamente assoggettato alla volontà della rappresentanza politica istituzionale (dove ha buon gioco la retorica di una fedeltà individuale ad elementi astratti e collettivi quali “nazione”, “stato”, “Costituzione”, “democrazia”, ecc.), a un pacifismo utopistico che tollera il soldato come male necessario e in cui si favorisce l’obiezione di coscienza e la “pompierizzazione” delle FFAA, viste soprattutto come agenti di protezione civile e assistenza in caso di calamità pubbliche.

In diversa misura queste componenti ideologiche hanno contribuito a qualificare (o dequalificare, a seconda dei punti di vista) la condizione militare sino agli anni Settanta.

Terzo: con la fine delle ideologie e il “riflusso” reaganiano negli anni Ottanta, e soprattutto con la fine della Guerra Fredda, si afferma un “pensiero tecnico” (come lo chiamano i filosofi contemporanei) che impone al militare un modello economico-manageriale e tecnologico. Tutti noi ricordiamo la propaganda di reclutamento per gli Ufficiali che insisteva oltre misura sulla figura di Comandante quale abile manager di un’azienda che produce “difesa” in modo efficiente e misurabile in termini di costi/benefici .

Quanto poi sia realistica, in Italia, la realizzazione di un apparato pubblico governato da meri criteri di efficienza, come una qualsiasi impresa privata, lascio giudicare al comune cittadino…

Quarto: nel trapasso avvenuto negli anni Novanta da una FA stanziale a coscrizione obbligatoria ad una tendenzialmente di proiezione e professionalizzata, s’inserisce il motivo epocale della crisi dei “pensieri forti”, che non sono soltanto le ideologie ispiratrici delle diverse aggregazioni politiche, ma anche la stessa “ideologia della scienza”, cioè lo scientismo, inteso come fiducia assoluta nelle capacità della scienza di “spiegare il mondo” e risolverne i problemi.

A ben guardare, le crisi locali (ex-Jugoslavia, vicino Oriente, Caucaso ecc.) che hanno necessitato o necessiterebbero l’uso della forza multinazionale sono solo l’espressione geopolitica di una condizione più generale – direi antropologica – che riguarda tutta la civiltà contemporanea: la frammentazione delle certezze e dei valori di riferimento, incluso quello di una scienza “neutrale” e rassicurante.

In questo quadro, le motivazioni di ordine economico non fanno la differenza con le altre professioni pubbliche o private: denaro, privilegi di rango, prestigio sociale sono molle potenti per qualsiasi genere di ambizione ‘laica’; allo stesso modo, le motivazioni di ordine psicologico (autostima, orgoglio di status, desiderio di novità o di avventura, idealismo sociale e umanitario, ecc.) sono fungibili presso qualsiasi forma di impiego: dall’impresa pubblica, a quella privata, alle ONG. Lo stesso dicasi per le motivazioni politiche, relative al potere contrattuale acquisibile nell’ambito dei rapporti pubblici e privati.

Cosa dunque farebbe della condizione militare una “vocazione” dotata di valore aggiunto, peculiare rispetto alle altre forme di professione?

Per rispondere a questa domanda in modo convincente dobbiamo, a mio avviso, cercare in contesti culturali precedenti a quello moderno: nella classicità, nelle radici stesse della condizione militare. In una parola, nella memoria. La nostra classicità sono il mondo greco-romano, barbarico medievale e cristiano; ma essa è solo storia libresca, vuota retorica, senza un collegamento fattuale e concreto. Dov’è che la “poesia” delle guerre di Omero, dell’Eneide o della Gerusalemme liberata diventa carne e sangue? La risposta, per chi ha militato nei ranghi delle Aviotruppe, è immediata, ed è stata esposta con chiarezza nei due passi che ho citato in epigrafe, tratti dal celebre libro sui Ragazzi della Folgore e dal più recente lavoro di Emilio Camozzi: si tratta di El Alamein e della sua memoria vivente!

Ciò che i due autori definiscono “poesia” mostra una direzione di ricerca assai stimolante sotto il profilo filosofico: un mix etico ed estetico che precisa la scelta militare come vocazione specifica, supererogatoria rispetto alle motivazioni (pur legittime) di tipo economico, psicologico o politico.

Essa non le annulla, ma certamente le supera, poiché supplisce in tutti i momenti e i luoghi in cui esse sono carenti o addirittura assenti. Sono i fatti stessi a dimostrarlo. Cosa inchiodava, infatti, il Fante dell’Aria alla sua buca; cosa lo spingeva all’assalto con mezzi inadeguati; cosa lo obbligava a rinunciare di sua volontà alla sostituzione o al ricovero? Non la paga, non il prestigio, non le convinzioni politiche o altro.

È stato scritto che “non c’è amore più grande di quello di colui che sacrifica la propria vita per quella dei suoi fratelli”, e questo è ciò che ha prodotto il «Fattore E. A.» (El Alamein): un valore aggiunto capace di surrogare la tecnica e la competenza, la vera molla dell’eroismo, un eroismo tutto particolare che trova le sue forme nella fratellanza d’arme, trasformando strumenti ed esperienze potenzialmente negativi e di morte, quali la guerra e gli artifici offensivi, in strumenti positivi di vita. Credo che in tempi di disorientamento morale e di frammentazione del pensiero come quelli che stiamo innegabilmente vivendo, la motivazione della memoria simbolizzata dal «Fattore E. A.» possa costituire un esempio fruibile per le generazioni e, in particolare, per tutti coloro che si sentono attratti dall’antico mestiere delle armi senza magari neppure saperne spiegare dettagliatamente il perché.” (congedatifolgore.com)

 

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità