• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Mondo > Il Sinai è fuori controllo, ma il mondo lo scopre solo adesso

Il Sinai è fuori controllo, ma il mondo lo scopre solo adesso

L'attacco in cui sono morti 16 ufficiali di polizia egiziani - a cui il Cairo ha risposto con un pesante raid aereo che ha ucciso 20 miliziani - è solo l'ultimo grave episodio a testimonianza dell'anarchia in cui la penisola del Sinai è piombata dagli inizi del 2011.

Episodi che comprendono innanzitutto una lunga scia di rapimenti: quelli di migliaia di disperati eritrei in fuga dal loro Paese - di cui, diciamo la verità, alla comunità internazionale non frega nulla -, e quelli ben più rilevanti dal punto di vista mediatico di turisti americani (in febbraiomaggio luglio). E poi i ripetuti attentati al gasdotto che rifornisce Israele: 15, da quando la rivoluzione è cominciata.

Il problema del Sinai è innanzitutto etnico-sociale, a cui si legano rivendicazioni economiche inascoltate. Un articolo di Joshua Goodman apparso su Carnegie Endowment, tradotto da Medarabnews, spiega che i rapimenti e gli attentati ad opera di beduini del Sinai sono una ritorsione contro le politiche statali di emarginazione nei loro confronti:

La maggior parte delle violenze hanno avuto luogo nel governatorato del Sinai del Nord. Dato che la divisione amministrativa tra nord e sud è stata tracciata secondo i confini tribali – il sud in gran parte coincide con i confini tradizionali della confederazione Tawara, il nord con i gruppi dei Tiyaha e dei Terabin – molti hanno attribuito la differenza nei livelli di violenza alle suddivisioni tribali regionali. Ma nel Sinai è l’economia, piuttosto che le suddivisioni identitarie, a spiegare meglio queste fluttuazioni nei conflitti.

Dopo il ritiro di Israele dalla penisola a seguito del trattato di pace tra il Cairo e Tel Aviv, i progetti di sviluppo (stabiliti dai funzionari egiziani e dall’USAID come parte del pacchetto di assistenza finanziaria americana sulla scia dell’accordo di Camp David) selezionarono il sud per il turismo e il nord per il lavoro agricolo e industriale, in base alle risorse e ai punti di forza geografici di ciascuna regione – terreno fertile nel nord, petrolio e giacimenti minerari nella parte occidentale, scogliere e beni ambientali nella parte sudorientale. Ma in nessuno di questi casi i beduini locali sono stati consultati.

...

Tuttavia, la distinzione tra resistenza tribale e terrorismo islamista si sta riducendo nel nord. Ad aggravare questo problema vi è l’incapacità dello Stato di distinguere tra le due cose, che a sua volta ha portato a punizioni collettive che trattano tutte le violenze – siano esse atti di terrorismo, incursioni tribali, o semplicemente episodi criminali isolati – allo stesso modo, imponendo le stesse pene. Ciò aumenta il risentimento tribale e spinge la violenza di reazione verso forme più sanguinose rispetto alla tradizionale rivolta tribale. Inoltre, a seguito della primavera araba, il progresso verso una maggiore inclusione (per quanto tenue) realizzato nell’Egitto centrale è stato assente nel Sinai.

Questo fino a ieri. La novità di oggi è che la lotta sottotraccia condotta dai beduini ha dato molto ad al-Qa'ida di aprire nella regione un nuovo fronte della sua lotta all'Occidente. Esattamente un anno fa la Jamestown Foundation denunciava la nascita di formazioni filo-qaidiste in assenza di forze di sicurezza del governo.

Nei giorni convulsi di Piazza Tahrir, il Sinai era stata l'unica regine dell'Egitto in cui la violenza pareva sul punto di esplodere. I beduini erano ben armati e, approfittando della confusione regnante negli apparati di sicurezza, avrebbero potuto sfruttare il fattore sorpresa per lanciare un'offensiva. Se ciò non è accaduto, nota l'istituto di analisi, è perché in quei giorni quasi tutte le forze di polizia del luogo disertarono, lasciando campo libero alle tribù. Che non hanno perso tempo ad assaltare le carceri per liberare i beduini detenuti - alcuni dei quali contrabbandieri e trafficanti di esseri umani.

Il 27 luglio comparve un video su Youtube (ora rimosso) in cui un gruppo chiamato al-Shabaab al-Islam annunciava la propria costituzione. Il 2 agosto nella cittadina di al-Arish, teatro degli attacchi al gasdotto israelo-egiziano, comparve un opuscolo intitolato "Una dichiarazione da al-Qa'ida nel Sinai", in cui il gruppo chiedeva, tra le altre cose, la creazione di un emirato islamico nella penisola e l'imposizione della shari'ia. Il 12 agosto lo SCAF ha inviato 2000 uomini nella penisola nel tentativo di riprenderne il controllo, ma qualunque risposta militare trova ostacolo nei cavilli del Trattato di Camp David, che vieta all'Egitto di schierare le proprie truppe a ridosso del confine con Israele. Dove i beduini sembrano aver stretto un proficuo sodalizio con Hamas e gli altri islamisti di Gaza.

Sulla nascita della minaccia qaidista nel Sinai si veda anche quiquiquiquiqui.
In novembre il Jerusalem Post confermava che i beduini del Sinai si erano uniti ad al-Qa'ida. La quale da allora non ha fatto che accrescere la propria presenza nella regione.

Nel gennaio di quest'anno un altro gruppo, Ansar al-Jihad nella Penisola del Sinai, ha rilasciato una dichiarazione che annuncia la propria formazione nonché la promessa di fedeltà ad Ayman al-Zawahiri (qui il video). Il 20 giugno ha fatto il suo ingresso sulla scena anche Majlis Shura al-Mujahedin Fi Aknaf Bayt al-Maqdis (MSC, che in questi giorni ha rilasciato un comunicato in cui nega ogni coinvolgimento nella strage degli ufficiali egiziani).

Proprio il 20 giugno un gruppo di miliziani ha aperto il fuoco contro un gruppo di operai israeliani impegnati nella costruzione di una barriera al confine col Sinai, uccidendone uno. Questo episodio dimostra come il Sinai rappresenti una seria minaccia per lo Stato ebraico. Ma a Tel Aviv sono troppo impegnati a propagandarne una finta (quella iraniana) per occuparsi di quest'altra più concreta.

Storicamente, il Sinai è stato definito come il ponte tra Africa ed Asia, ma migliaia di anni di occupazione egiziana non sono bastati ad integrare le popolazioni autoctone della penisola nella Terra dei Faraoni. Anzi, ancora oggi in Egitto c'è una certa riluttanza a discutere pubblicamente dei beduini e delle loro richieste.

La marginalizzazione della penisola, esacerbata negli ultimi anni e nient'affatto risolta dalla primavera araba - la quale ha peraltro agevolato le infiltrazioni qaidiste in Nord Africa: vedi Libia e Sahel -, ha reso il Sinai il luogo ideale dove i jihadisti di Gaza e di tutto il Medio Oriente possono trovare rifugio e agire indisturbati, destabilizzando un confine delicato come quello con Israele, la cui (poca) pazienza verso i vicini arabi è ben nota.

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares