Il Chiapas: ottanta mila morti negli ultimi tre anni

Il Chiapas è uno dei trentadue stati federali del Messico. Si trova nell'estremo sud ai confini con il Guatemala.
Ha una superficie grande quanto un quinto dell'Italia, e una popolazione di oltre cinque milioni di abitanti. Area estremamente adatta per il turismo Si affaccia sul Pacifico con delle belle spiagge, ha siti archeologico importanti della civiltà Maya e una bella architettura risalente alla dominazione spagnola.
La popolazione viene considerata la discendente dei Maya. Ha una fiorente produzione agricola e giacimenti, sfruttati spesso da compagnie straniere. La popolazione divenne famosa a livello internazionale quando tentarono una rivolta contro il governo centrale guidata dal comandante Marcos. In parte venne concessa autonomia e in parte vennero inviate truppe militari e paramilitari. Oggi la situazione è drammatica.
Ci sono stati ottantamila omicidi negli ultimi tre anni. Parti del paese sono in mano a trafficanti di droga, armi e emigranti. In Europa le inchieste giornalistiche arrivano dai quotidiani spagnoli. In Italia a volte se ne occupa Repubblica e il Manifesto. Si sono anche celebrato i trenta anni dalla Rivoluzione. Anche se hanno poco senso visto che il paese un po' come Haiti e in parte in mano a bande di criminali. Il governo centrale che pure mantiene sul posto molti militari non riesce a porre un freno alla criminalità. Si ritiene che le milizie paramilitari che in passato dovevano combattere la rivoluzione si siano trasformate in cartelli della droga.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox