Globalizzazione alimentare: la Black List dei cibi più pericolosi (Rasff 2016)

“…Dal dossier Coldiretti su “La classifica dei cibi più pericolosi” presentato dalla Coldiretti al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’alimentazione di Cernobbio sulla base delle rilevazioni dell’ultimo rapporto Sistema di allerta rapido europeo (RASFF), che registra gli allarmi per rischi alimentari verificati a causa di residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine o additivi e coloranti nell’Unione Europea nel 2016…”
Ecco la lista nera degli alimenti:
. I CIBI PIU’ PERICOLOSI MOTIVAZIONE
-
Pesce dalla Spagna (96) metalli pesanti in eccesso (mercurio e cadmio)
-
Dietetici/integratori da USA (93) ingredienti e novel food non autorizzati
-
Arachidi dalla Cina (60) aflatossine oltre i limiti
-
Peperoni dalla Turchia (56) pesticidi oltre i limiti
-
Pistacchi dall’Iran (56) aflatossine oltre i limiti
-
Fichi secchi dalla Turchia (53) aflatossine oltre i limiti
-
Carni di pollo dalla Polonia (53) contaminazioni microbiologiche (salmonella)
-
Nocciole dalla Turchia (37) aflatossine oltre i limiti
-
Arachidi dagli USA (33) aflatossine oltre i limiti
-
Pistacchi dalla Turchia (32) aflatossine oltre i limiti
-
Peperoncino dall’India (31) aflatossine e salmonella oltre i limiti
-
Albicocche secche da Turchia (29) solfiti oltre i limiti
-
Noce moscata da Indonesia (25) aflatossine oltre i limiti, certificato sanitario carente
-
Carni di pollo dai Paesi Bassi (15) contaminazioni microbiologiche
.
Fonte: Elaborazioni Coldiretti dati Rasff 2016
Da: ki.noblogs.org
Approfondimento
Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF) – Relazione Annuale 2016
Salute, ecco la black list dei cibi più pericolosi
Intervista. Moncalvo (Coldiretti): «Così l’Ue legittima la pirateria alimentare»
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox