Celebrazione di D’Annunzio. A Trieste caso diplomatico con Croazia e Slovenia? Ancora "se pol" rimediare

Dalle provocazioni sulle terre "contese",dal viva l'Istria italiana, Dalmazia italiana,dimenticando però la Fiume italiana, alla celebrazione della marcia di occupazione della città di Fiume, in questo periodo si sono registrate assurde fiammate nazionalistiche nel Confine Orientale, in quell'Europa unita nella diversità, di cui la Repubblica italiana, ne è parte fondante.

Condividiamo la Sua opinione che simili anniversari danneggiano l'atmosfera dei rapporti amichevoli tra i nostri due paesi e che celebrarli incita sentimenti nazionalistici. L'Ambasciata della Repubblica di Croazia a Roma da parte sua intraprenderà tutto il possibile nell'ambito delle proprie competenze, e apprezzeremmo altrettanto il Suo ulteriore impegno nella questione. Siamo sicuri che Lei, come stimato cittadino della Repubblica Italiana, insieme ad altri Suoi concittadini, può, più di tutti, contribuire al cambiamento di tale clima e alla ancora migliore costruzione dei rapporti di buon vicinato, in particolare nelle zone multietniche adiacenti ai confini.
A Trieste si realizzerà non solo una mostra per celebrare il D'Annunzio eroe, che per fortuna verrà allestita solo per pochi mesi e costerà un bel pò di soldini, ma dopo qualche tempo finirà nel dimenticatoio, ma addirittura si vuole realizzare in Piazza della Borsa, luogo centralissimo della città, dove da tempo tra l'altro si registra una sfida tra chi rivendica la realizzazione del TLT e chi difende l'italianità di Trieste,la statua dedicata al simbolo del nazionalismo italiano, D'Annunzio. Si è detto che quella statua vuole celebrare il poeta, come se il poeta, il comandante, il soldato, fossero persone diverse, e non la stessa persona.
E perchè mai allora prevedere questa statua, se così fosse, nell'atto della delibera con la quale si vuole celebrare l'occupazione della città di Fiume, Rijeka? E comunque fosse il modo in cui il "poeta" qualificava gli "slavi", i croati e non solo, è sconcertante e da ripudiare. E omaggiare con una statua, che una volta posta sarà ardua impresa riuscire a rimuovere e rinchiudere in qualche magazzino, salvo dover aspettare un nuovo corso politico nel governo cittadino, in una città come Trieste, con la storia ben nota, con una comunità croata importante, con la minoranza autoctona slovena ben nota, con una componente serba ben nota, e non solo, una città ponte tra Est e Ovest, sarebbe un qualcosa di assolutamente grave oltre che antistorico. E come si è scritto nell'articolo del Piccolo di Trieste del giorno 11 giugno, il caso diplomatico è un rischio che effettivamente potrebbe esserci, visto anche quanto scritto dall'Ambasciata croata nel settembre del 2017. Lo si rischia con la Croazia e con la Slovenia, come minimo. Vuoi vedere che proprio grazie alla statua di D'Annunzio in piazza della Borsa, Croazia e Slovenia magari ritroveranno un rapporto diplomatico di intenti, dopo le tensioni per le acque contese di Pirano?
Cosa buona e giusta sarebbe fare un passo indietro, dire, ci abbiamo ripensato, a Trieste non verrà posta nessuna statua dedicata a D'Annunzio. Ancora se pol rimediare....
mb
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox