Alcune delle finali più iconiche nella storia degli Europei
Con l’avvicinarsi degli Europei cresce l’agitazione degli appassionati di calcio, che hanno già cominciato a muoversi tra i vari siti scommesse, alla ricerca di informazioni sulle quote europei 2024.
D’altronde, tanta frenesia era da immaginare, dal momento che il campionato europeo rappresenta da sempre un appuntamento imperdibile per gli amanti di questo sport, nonché un prestigioso palcoscenico per le varie nazionali partecipanti, che nel corso degli anni hanno messo in scena degli spettacoli in grado di far impazzire i tifosi.
Di seguito, ricordiamo alcune delle finali più memorabili che hanno segnato la storia di questo torneo, regalando momenti di calcio indimenticabili.
1968: il primo trionfo in casa dell’Italia
Quella del 1968 è una finale storica per diversi motivi. Quell’anno l'Italia, che era la nazione ospitante, si trovò di fronte alla Jugoslavia in una finale così combattuta da dover essere ripetuta, dopo un iniziale 1-1. Durante la partita di recupero, giocata solo due giorni più tardi, l'Italia prevalse sull’avversario con un fantastico 2-0, conquistando così il suo primo titolo europeo.
1984: il dominio di Platini
La finale del 1984 vide como protagoniste la Spagna e la Francia, che vantava tra i suoi giocatori Michel Platini, uno dei migliori del suo tempo. Fu proprio lui a guidare la squadra verso la vittoria, segnando ben nove gol nel corso di tutto il torneo e stabilendo un nuovo record internazionale.
1992: la sorpresa scandinava
La storia della Danimarca è probabilmente la più sorprendente di tutti gli Europei.
Correva l’anno 1992. I danesi, che non erano riusciti a qualificarsi, furono ripescati a seguito dell'esclusione della Jugoslavia. Senza troppe aspettative, la squadra guidata da Richard Møller Nielsen cominciò a progredire nella competizione, fino ad arrivare alla finale, dove sconfisse la Germania 2-0 con gol di Jensen e Vilfort, un risultato che stupì il mondo del calcio.
2000: Il drammatico "golden goal"
La finale del 2000 tra Francia e Italia è stata una delle più drammatiche di sempre, conclusasi con quello che passò alla storia come "il gol d’oro" di David Trezeguet. Con l'Italia già in vantaggio e apparentemente destinata alla vittoria, la Francia riuscì a pareggiare negli ultimi minuti di gioco, portando la partita ai supplementari. Quel gol di Trezeguet diede alla Francia il suo secondo titolo europeo.
2016: la rivincita del Portogallo
Reduce dalla sconfitta in casa contro la Grecia di Otto Rehhagel, che nel 2004 era riuscita a batterlo con un singolo gol di Angelos Charisteas, il Portogallo ebbe la sua rivincita nel 2016, quando vinse il suo primo grande trofeo internazionale. Nonostante la perdita di Cristiano Ronaldo per infortunio durante la finale, la squadra riuscì a battere la Francia 1-0 grazie a un gol messo a segno nei tempi supplementari.
Cosa accadrà in questa edizione?
È una gran bella domanda che gli appassionati di scommesse non fanno altro che porsi. Per poter fare i loro pronostici, dovranno tenere d'occhio il Betfair blog e le quote pubblicate su Betfair.
Ma soprattutto tenere a mente che nel gioco del calcio tutto è possibile!