Governo Berlusconi: promesse e realizzazioni. Il miglior governo degli ultimi 150 anni

Da quando governa lui l’Italia è un Paese migliore, i risultati della sua azione di governo è sotto gli occhi di tutti. D’altra parte è il miglior presidente che abbiamo mai avuto negli ultimi 150 anni! Analizziamo nel dettaglio i suoi successi, vi ricordate le 7 Missioni per l’Italia?
Promesse: efficienza, merito, voto di condotta, scuole moderne e funzionali.
Realizzato: grembiulino, voto di condotta, riduzione delle cattedre, licenziamento professori di sostegno, 40mila precari espulsi dalla scuola, scuole sovraffollate e riduzione drastica del numero delle ore di insegnamento.
2) Federalismo.
Promesse: federalismo fiscale, più potere alle regioni, Senato delle regioni.
3) Sanità.
Promesse: dentiere gratis per gli over 70, efficienza, merito, modernizzazione.
Realizzato: taglio di 8 mld di euro in 3 anni, progetto di convertire il 50% delle strutture pubbliche in private (all’interno degli ospedali stessi), Topo Gigio sottosegretario alla salute.
4) Criminalità, Giustizia, Immigrazione.
Promesse: certezza della pena, "pulizia" delle strade, lotta senza quartiere alla criminalità, poliziotti di quartiere.
Realizzato: taglio di 3 mld di euro in 3 anni al settore sicurezza, criminalità in aumento, Palermo paralizzata dai rifiuti, 6 richieste di ronde in tutta Italia, cancellazione delle intercettazioni, processo breve (colpo di spugna su Calciopoli, rifiuti Campania, Thyssen, Cirio,Parmalat e processi di mafia), scudo fiscale e rientro capitali illeciti, favoreggiamento delle organizzazioni mafiose con i beni confiscati messi all’asta, reato di clandestinità, aumento degli sbarchi.
5) Tasse.
Promessa: diminuzione delle tasse.
Realizzato: la crisi non esiste, sostanziale cancellazione di ogni credito di imposta alle imprese, cancellazione dei fondi per le riconversioni energetiche, debito pubblico alle stelle, aumento dell’evasione fiscale.
7) Sociale.
Promesso: niente.
Le conclusioni tiratevele voi....
I commenti più votati
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox