• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

pv21

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 0 2119 0
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0

Ultimi commenti

  • Di pv21 (---.---.---.129) 23 aprile 2019 19:19

    Mea culpa > S BERLUSCONI ha dato il via a una lunga serie di suoi "imitatori" che fanno politica sulla base del livello di impatto "emotivo" prodotto da slogan e gag. Non serve farne l’elenco.

    Basta prendere (da ogni area pubblica) tutti quelli che usano i media e il web come megafoni.

    Peccato che le loro promesse "durano" giusto qualche giorno.

    Che un leader politico ci provi è suo diritto.

    SONO gli elettori che "insistono" a crederci che dovrebbero recitare il mea culpa.

    Stare nella stanza dei bottoni non è giocare a Pantomima e Rimpiattino … 

  • Di pv21 (---.---.---.129) 22 aprile 2019 19:34

    Forse può servirti leggere mio post odierno "Ping pong" . Saluti

  • Di pv21 (---.---.---.129) 22 aprile 2019 12:47

    Ping pong > Dalla prima battuta alla sequenza di risposte è tutto un copione tanto “scambievole” quanto calibrato nei vari passaggi.

    Specie quando emergono “intrallazzi” che mal di combinano con gli asseriti principi di onestà, trasparenza, lotta agli sprechi e rispetto delle regole.

    L’importante è arrivate alle imminenti tornate elettorali dando la massima consistenza alle rispettive tifoserie


    ECCO allora una “pioggia” di DECRETI destinati a risolvere i problemi economico-sociali di ogni parte del paese.

    Con tanto di puntuali “stanziamenti” così ingenti da soccorrere a pieno i bisognosi nonché rilanciare il “boom” della crescita.

    PECCATO che “stanziare” non significa poter disporre ed erogare di fatto gli importi formalmente accreditati.


    Basta avere fiducia e .. “poi si vedrà” (mormorano i corridoi).

    Intanto avanti con il ping pong.

    Governare un paese non è alimentare la Pescitudine di chi …

  • Di pv21 (---.---.---.148) 13 aprile 2019 17:51

    Cicalecci > Nel nuovo DEF è previsto un incremento del DEFICIT al 2,4 (da 2,04) con un PIL che scende al +0,2% (da 1,0).

    In pratica il precedente “disavanzo” del Bilancio (Deficit) viene alzato in misura doppia (0,4) rispetto al valore adesso programmato per il Pil del 2019.

    Mentre il prospettato “boom” di crescita come al solito viene dilazionato ancora di qualche trimestre, si persiste con la tecnica delle “mancette”, da elargire qua e là, spostando i relativi milioni tra i vari capitoli del Bilancio .

    Non solo. A PAROLE si esclude di ritoccare l’IVA, ma nel citato DEF è scritto (scritto!) che, dal 2020, le maggiori entrate e una più alta inflazione risentiranno di “aumenti automatici di IVA e di accise”.

    Intanto, vista la realtà quotidiana e con l’aria che tira, i comuni cittadini pensano a fare scorta dei beni di prima necessità


    Concludendo.

    Ogni giorno media e web danno rilievo al rincorrersi di siffatti pubblici “cicalecci”.

    Ad una Democrazia “sana” non giovano affatto le millanterie ed i “poteri” di clan di Primi Super Cives interessati a …

  • Di pv21 (---.---.---.148) 10 aprile 2019 12:46

    TRIA-lon > E’ quel tipo di gara in voga da qualche settimana tra i membri più in vista del governo gialloverde.

    Sul tavolo c’è il DEBITO che sale, la disoccupazione che persiste ed il PIL che cala, al pari della capacità di acquisto delle famiglie.

    Mentre nell’aria echeggiano, a vuoto, i segnali di “allarme” lanciati dall’UE, da Bankitalia, dall’Agenzie di rating e da noti Organismi internazionali.


    Non c’è problema (si dice).

    Per contro è lecito mettere a “disagio” il Ministro di Economia e Finanze “sollecitato” a trovare e a sborsare quelle risorse necessarie per mantenere le promesse già fatte e ribadite.

    MA senza squilibrare, ancor di più, le partite di Bilancio ed evitando la “sventata” Procedura d’Infrazione.

    L’importante è “guardare sempre avanti” ed aspettare, ancora, qualche mese (?).

    Avendo piena “fiducia” in una politica nata, pensata e, quindi, capace di “cambiare” in meglio la realtà del paese e di innescare il “boom” della crescita.


    Vada allora per il TRIA-lon.

    Peccato che La crisi – Atto secondo non molla …


Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità