• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > Quanto ci complica la vita l’Islam

Quanto ci complica la vita l’Islam

Sono già state scritte tante pagine sul tremendo bagno di sangue egiziano e sul suo omologo siriano (ma senza dimenticare Libia e Tunisia e nemmeno il duro braccio di ferro tra governo e protestatari di Istanbul o, tantomeno, la brutta sorte dell'ormai antica Onda Verde iraniana o, ancora, la drammaticissima - e molto silenziata - guerra civile algerina).

Ed è stato scritto molto sull’incompatibilità, vera o presunta, tra Islam e democrazia, per lo meno tra la democrazia come la conosciamo noi e l’Islam come lo concepiscono le fratellanze musulmane nelle loro varie declinazioni più o meno estremizzanti.

Il Corriere, in particolare, ha pubblicato un interessante articolo sul tema di Elisabetta Rosaspina che intervista il giornalista-saggista francese Renaud Girard, esperto di Medio Oriente del Figaro. Sconfinando - ma non si capisce come se ne potrebbe fare a meno - sullo scivoloso piano confessionale, la giornalista si chiede “perché dunque l’Islam sarebbe allergico alla democrazia?”.

Perché non esiste nella civilizzazione musulmana una separazione tra la sfera religiosa e la sfera politica”, è la scontata risposta di Girard.

Fino a qui le cose sono note. Il contrasto interno all’Islam non è mai stato tra Fede e Legge, che trova al contrario una sua fusione nella sharī’a, in cui diritto penale, diritto civile, disposizioni igieniche e alimentari o norme etiche e comportamentali anche in ambito sessuale, convivono in un tutt’uno con gli aspetti più strettamente teologici, in modo pressoché incomprensibile per un occidentale.

Lo scontro fu piuttosto fra religiosi e filosofi razionalisti, anche se noi occidentali consideriamo “grandi”, non a caso, proprio un Avicenna o un Averroè. È da quell'epoca infatti - attorno al X secolo - che lo scontro ideologico ha prodotto l’Islam che noi conosciamo, con il suo divieto a "interpretare" filosoficamente, razionalmente il testo coranico (“lo spirito critico è considerato satanico”, dice Girard) che fa impossibile la convivenza fra dogmi religiosi e un autonomo diritto civile.

Per certi versi è lo stesso problema che il mondo ebraico si trova a dover affrontare con quelle frange ultraortodosse che non sopportano di doversi adeguare alla legge del laicissimo Stato israeliano; ricorderete gli scabrosi incidenti delle donne che non accettavano di sedersi “dietro” sugli autobus frequentati dagli haredim; questi pretendevano l‘osservanza dei "loro" precetti e solo l'intervento della polizia poteva ripristinare la legge che vieta discriminazioni anche sui bus di linea.

Casi molto più rari perché nell’ebraismo i filosofi - cioè i portatori di un pensiero interpretativo “altro” - nonostante uno scontro molto simile a quello islamico tra misticismo e filosofia, non sono stati emarginati come nell’islam, ma hanno avuto una loro vita, benché minoritaria a lungo, per secoli addirittura; come nel caso di Mosè Maimonide, uno dei pensatori ebrei più letti e commentati, sul cui razionalismo è stato posto l’accento (forse forzando un po’ il suo pensiero) anche in epoca moderna.

Girard mette in evidenza come la differenza fra mondo islamico e Cristianesimo possa essere rintracciata già nell’evangelico “date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio” che, secondo lui, chiarisce la volontà di separare sfera laica da sfera religiosa già ai primi passi della nuova religione; in altri termini che “Cristo non voleva interferire con la politica”.

Dove però l’uso dell’espressione “non voleva” appare molto ingenua, essendo stato banalmente tralasciato il fatto dell’ingombrante presenza, sul terreno, delle legioni romane. Il primo Cristianesimo, affermando l’amore per il “nemico” al posto del giudaico amore per un generico “prossimo”, dichiarò così la sua neutralità nella prassi e nella teoria rispetto alle devastanti guerre giudaiche che videro decine di migliaia di morti e la fine dello stato ebraico per i successivi venti secoli.

Neutralità nello scontro con Roma e accettazione della separazione fra legge dello Stato e codici religiosi sono elementi, politici più che teologici, che vanno di pari passo con l'apertura ai "greci" della nuova setta, tanto quanto il rifiuto della circonsione, e che segnò la storia del primo Cristianesimo, fino a che non si identificò, tre secoli dopo, con l’Impero. Dando il via poi al notevole bagno di sangue dei sovrani “cristianissimi”.

E il paragone fra la prassi della Chiesa e le parole del Cristo in effetti appare un po’ forzato anche agli occhi dell’intervistatrice che ricorda la Storia in cui “non sempre (sic) la Chiesa ha seguito l’esempio di Cristo”.

In altre parole la tendenza dei religiosi a sovrapporre il proprio dominio sui laici - sulla società civile, si direbbe oggi - sembra esistere ovunque nella storia dell’umanità, con buona pace delle argomentazioni assolutorie del saggista francese.

Il discrimine sta invece, notoriamente, in quella fase di elaborazione del pensiero occidentale detto Illuminismo (che anche l’ebraismo europeo ha avuto nella sua declinazione specifica chiamata “haskalah” e questo spiega come sia poi arrivato a determinare una società civile in stile "occidentale"), ignota all’Islam.

In Occidente l’individuale prese il sopravvento sul collettivo. La persona sulla comunità. I diritti umani sul diritto divino. La materia sullo spirito, che la cultura occidentale ha abbandonato alla religione non sapendo che farsene. E le due sfere del potere si sono separate; hanno accettato il primato ciascuna nel suo campo. Litigando spesso ma, alla fine, trovando un modus vivendi perché in fondo, come ripeteva spesso Papa Ratzinger, Religione e Ragione sostanzialmente vanno d'accordo (purché il fatto religioso rimanga confinato nel privato, cosa che stenta a fare).

Siamo perciò orgogliosi, noi occidentali, della nostra tradizione; e nello stesso tempo aspramente critici, per gli aspetti devastanti che la spietata razionalizzazione delle nostre società ha posto in essere e per quella che riteniamo un'illecita invadenza della Chiesa nella vita pubblica. E sono orgogliosi loro, gli islamici, della loro tradizione; e nello stesso tempo aspramente critici per l'impossibilità di affermare diritti civili e umani in una cultura che contempla il collettivo, la Umma, ben più che l'individuo e il volere di Dio ben più che il volere umano. E per il dettato divino - intoccabile, ininterpretabile, indiscutibile - che fa a cazzotti con l'esigenza umana di sapere e conoscere, di porsi domande e cercare risposte.

Piccolo problema: qui da noi è (relativamente) facile capire chi sono gli affamatori e chi gli affamati. Chi sono i buoni e chi i cattivi. Dov’è la destra e dove la sinistra (per usare categorie che qualcuno ritiene, chissà poi perché, superate).

Nel mondo islamico invece o trovate dittatori in divisa o prevaricatori in turbante. Il che ci rende sempre più difficile dire da che parte stiamo. Così per quante stragi vengano commesse nel mondo islamico non si vede mai una, nemmeno una, manifestazione pacifista. Semplicemente perché non si può manifestare per gli uni, ma nemmeno per gli altri.

E restiamo lì, affascinati dalla forza di un popolo che sa abbattere una dittatura feroce e poi costernati per l'ottusa sopraffazione con cui il vincitore di elezioni democratiche pensava di potersi porre al di sopra di ogni possibile critica come un Califfo dei bei tempi andati; e di nuovo entusiasti per il popolo che si ribella contro la prevaricazione e di nuovo allucinati per l'estrema violenza della repressione e lo scorrere del sangue di gente disarmata capace di fronteggiare i blindati a mani nude.

Così parteggiamo per gli uni, ma anche per gli altri. E siamo contro gli uni, ma anche contro gli altri. Contro i militari e contro gli islamisti, in affannata ricerca di una società "civile", cioè la più simile a noi, con cui stabilire un rapporto di amorosi sensi. In un assurdo carosello di solidarietà a giorni alterni che ci fa capire solo la nostra impossibilità di parteggiare per qualcuno che non comprendiamo; perché - semplicemente - non ha mai avuto la nostra storia.

Quanto ci rende difficile la vita, questo complicato Islam che, per un breve tempo, ci ha illuso di poter trovare una democrazia senza passare, come noi, attraverso le forche caudine di una drammatica razionalizzazione della vita e della cultura.

Qui finisce una ricerca "storico-culturale" e si apre la domanda politica.

In contemporanea alla crisi egiziana si sono riaperti (finalmente) i colloqui di pace israelo-palestinesi: nonostante il ruolo fondamentale giocato dal governo Morsi per mettere fine al conflitto tra lo stato ebraico e Hamas del novembre 2012, con un sostanziale successo politico dell'organizzazione palestinese, la possibilità che l'ANP potesse avere nuovamente un ruolo credibile al tavolo delle trattative dipendeva solo dall'indebolimento del suo antagonista e concorrente di Gaza.

Come ci ricorda Emma Mancini su il Manifesto "Oggi Hamas appare più debole. Il braccio palestinese dei Fratelli Musulmani, è costretto ad assistere al crollo dell'Islam politico in Egitto e alla ripresa dei negoziati - seppur fragilissimi - tra Anp e Israele".

A parte l'involontaria comicità di parlare ancora di "assedio di Tel Aviv" salvo dire, una riga dopo, che "il Cairo ha chiuso a tempo indeterminato il valico di Rafah tra Egitto e Gaza" (ma allora "assedio" è un concetto astratto?) e che Morsi aveva fatto "allagare i tunnel a Rafah" (alla faccia della fratellanza panislamista), il finale dell'articolo è condivisibile: "Così sembra spegnarsi il potere conquistato dall'Islam politico nei mesi successivi alle primavere arabe. Hamas è una delle vittime".

Quale miglior occasione per i non-islamisti - ma anche per Israele e per gli Stati arabi contrari alle varie "fratellanze" e politicamente avversi all'influenza iraniana nella regione - per risolvere finalmente anche la questione Palestina, mentre i concorrenti filoiraniani, Siria e Hezbollah, sono in altre faccende affacendati?

Foto: Marviikad/Flickr

Commenti all'articolo

  • Di GeriSteve (---.---.---.234) 20 agosto 2013 15:23

     

     caro Fabio, hai messo tanta di quella carne al fuoco che per risponderti ci vorrebbero pagine.

    Preferisco limitarmi ad alcuni aspetti che tu chiami "storico-culturali", cioè sulla compatibilità o meno dell’islam con la democrazia.

    Tu citi il famoso "dare a Cesare quel che è di Cesare..." che rappresenterebbe la distinzione fra politica e fede. Io non credo affatto che quella sentenza fosse del Cristo, che certamente non era un cristiano ma un ebreo, probabilmente fondamentalista e combattente (vedi ad es. Donnini: le origini del cristianesimo). Però, anche se quell’affermazione va postdatata e attribuita alla politica romana e non al Cristo storico, è pur vero che è esistita e, per un pò di tempo ha fatto storia, anche se non con gli imperatori per diritto divino o con i papa dello stato pontificio.

    Riflettiamo sul fatto che nel medioevo europeo-cristiano, cultura e tolleranza le si potevano trovare soltanto nell’ambito islamico.

    Poi le cose si sono rovesciate: in Europa c’è stato il rinascimento, l’illuminismo, le rivoluzioni politiche, quelle industriali, mentre il mondo islamico è andato paurosamente indietro. Perchè?

    Difficile che ci sia stata una sola causa, però almeno una sembra chiarissima: fino al decimo secolo le scuole coraniche "creavano dottrina nuova", cioè aggiornavano il corano attraverso il Qiyas, una specie di ragionamento analogico con cui si sentenziava su aspetti non previsti dal Corano. Questo sforzo innovativo-interpretativo si chiamava Igtihad e somigliava alla ns Ermeneutica, credo in forma molto più creativa. Nell’ambito sunnita si decise di chiudere le porte alla Igtihad e questo comportò la decadenza delle scuole che, da scuole di grande cultura e di innovazione, divennero le madrase, cioè scuole soltanto coraniche.

    C’è chi ha teorizzato sui principi culturali (il "razionalismo islamico") che così facendo l’islam si è negato:

    http://www.lisistrata.com/cgi-bin/l...

    ma io credo che così facendo l’islam si sia negato non soltanto i principi, ma tutta la cultura moderna, e conseguentemente si sia autoescluso da tutto il progresso culturale occidentale, dall’illuminismo al romanticismo: semplicemente lo ha ignorato in quanto "infedele".

    Abbiamo visto islamici in Italia protestare contro il golpe che ha deposto Morsi "democraticamente eletto", sinceramente convinti che "democrazia" significhi che la maggioranza calpesti ogni dirtto individuale o di minoranza.

    Ci sarebbe da rispondere: "poveretti, sono da sempre così ignoranti che non capiscono cosa sia la democrazia". Il guaio è che io sono italiano, e che non pochi italiani sono così ignoranti, o così regrediti dai mass media, che quella risposta proprio non posso permettermela: anche noi abbiamo il ns medioevo.

    GeriSteve

    • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.93) 20 agosto 2013 18:23
      Fabio Della Pergola

      Personalmente ho molti dubbi sull’interpretazione dei primi cristiani come di combattenti ebrei nazionalisti, anche se so che è interpretazione diffusa in certi ambiti. Ritengo che la frase citata e, ancor più l’ideologia dell’ama il tuo nemico (discorso della montagna), altrimenti detto ’porgi l’altra guancia’, siano indicativi di una ’neutralità’ rispetto alla rivolta antiromana piuttosto che una novità teologica. Finite le guerre giudaiche (II sec. d.C.) le liti intracristiane fecero presto a diventare sanguinose. E con questo l’ideale "porgi l’altra guancia" diventò ben presto "rendi la bastonata".

      Anche sulla tolleranza (non sulla cultura) dell’Islam medievale avrei dei dubbi. A parte ovviamente il periodo ommayade della penisola iberica. Già Maimonide dovette fuggire dalla Spagna per le persecuzioni antiebraiche ed anche alcuni dei primi sufi ci lasciarono la pelle.

      Sul ’blocco’ dell’islam hanno avuto un peso sicuramente le cose che dici tu, ma forse anche l’arrivo dei turchi che erano sicuramente molto più gretti e un bel po’ più sbrigativi nel risolvere i dubbi. Sta di fatto che l’occidente cristianizzato ad un certo punto ha preso il via che è stato razionale e scientifico, tecnologico ed economico con tutti i pro e i contro della nostra storia. Quello che ho cercato di sintetizzare nell’articolo.

      Per l’islam fare i conti - non tanto con la ’democrazia’ che è roba nostra, appartenente e risultato della nostra storia - quanto con i diritti individuali, civili ed umani o con il rispetto per le minoranze eccetera è molto problematico e lo vediamo ormai da anni. Tresche occidentali a parte.

      Credo che le ’primavere arabe’ per le quali molti ormai preconizzavano un incipiente inverno, ci possono insegnare molto della complessità e delle difficoltà del mondo globalizzato. A meno che non si risolva riducendo tutto, come spesso viene fatto, in ’buoni’ e ’cattivi’ e risolvere così le contraddizioni.

      Ovviamente concordo con l’accorata visione della realtà italiana, ma qui il contesto è quasi più grave, se possibile: la democrazia ce l’abbiamo e la stiamodisgregando pezzo dopo pezzo.
      Ti saluto.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares