Cosa sono le Cartolarizzazioni

Un post divulgativo per comprendere un termine molto in voga, ma di cui pochi conoscono il significato
La prima parte della crisi, quella denominata "crisi dei mutui Subprime" ci ha fatto sbattere il muso contro un termine che viene usato da un po', ma il cui significato non so quanto sia noto: cartolarizzazione.
Iniziamo dal definire, banalmente i mutui subprime: si tratta di prestiti concessi a soggetti che patrimonialmente e/o dal punto di vista del reddito non sono di prima fascia (prime). In sintesi grossolana sono mutui concessi a persone la cui capacità di rimborso è dubbia. L'ammortamento può essere fisso o variabile ed il tasso è leggermente più elevato, perché prestando soldi a chi non si sa se riesce a ridarteli si pretendono tassi più alti.
Dal ritmo sostenuto di erogazione di mutui che ci fu nel periodo 2000-2007 derivò la necessità di creare un mercato secondario, per rendere più liquido il meccanismo. So che sembra linguaggio alieno, cerco di tradurvelo in qualcosa di più comprensibile. La cartolarizzazione è una pratica normalmente virtuosa: un bene difficilmente scambiabile (ad esempio un rapporto debito-credito fra due soggetti) viene rappresentato da un "note" che viene poi posto sul mercato: l'utilizzo delle notes aumenta la liquidità dello strumento. Immaginiamo che un lettore mi chieda 4000 euro di prestito per comprare la macchina, io potrei darglieli, ma lui mi spiega che me li ridarà 100 euro al mese per 4 anni. E a me tocca pensare che in 4 anni succedono molte cose e non so più se me la sento di prestarglieli. Però se so che esiste un mercato di gente che si scambia, comprando e vendendo, contratti come quello che io e lui stiamo per siglare, allora tutto diventa più semplice: se fra un anno avrò bisogno dei soldi che ho prestato potrò sempre vendere a qualcuno il credito che ho verso il mio lettore, cartolarizzandolo.
La pratica della cartolarizzazione ha indotto molti a parlare di "economia virtuale". Non mi trovo d'accordo con questa definizione. La questione è semplicemente che attraverso la cartolarizzazione la "macchina del mutuo" ha trovato una benzina nuova ed il motore è andato fuori giri. Cosa è successo prima e dopo lo potrete leggere sul mio articolo che sarà presente sul prossimo numero di Rapporto Confidenziale, una rivista online che parla di cinema, e che nel numero di questo mese ospiterà un mio approfondimento sulla crisi economica americana.
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox