• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cultura > Cento anni fa, Albert Camus

Cento anni fa, Albert Camus

Esat­ta­men­te cen­to anni fa, il 7 no­vem­bre 1913, na­sce­va ad Al­ge­ri Al­bert Ca­mus: fi­lo­so­fo, ro­man­zie­re, dram­ma­tur­go, gior­na­li­sta, non­ché pre­mio No­bel per la let­te­ra­tu­ra nel 1957 (tre anni pri­ma del­la sua pre­ma­tu­ra scom­par­sa), con la sua mul­ti­for­me ope­ra è sta­to in gra­do di de­scri­ve­re e com­pren­de­re la tra­gi­ci­tà di una del­le epo­che più tu­mul­tuo­se del­la sto­ria con­tem­po­ra­nea, quel­la che va dal­l’a­sce­sa dei to­ta­li­ta­ri­smi al se­con­do do­po­guer­ra e al con­co­mi­tan­te ini­zio del­la guer­ra fred­da. Non solo: le sue ri­fles­sio­ni fi­lo­so­fi­che, ma­gi­stral­men­te espres­se in im­ma­gi­ni let­te­ra­rie, han­no una va­len­za uni­ver­sa­le e atem­po­ra­le ca­pa­ce di ol­tre­pas­sa­re i meri con­fi­ni del­la con­tin­gen­za sto­ri­ca, riu­scen­do a de­scri­ve­re la con­di­zio­ne uma­na nel suo nu­cleo più es­sen­zia­le.

camus

In un ten­ta­ti­vo di estre­ma sin­te­si del­l’opera ca­mu­sia­na è pos­si­bi­le af­fer­ma­re che in essa si av­vi­cen­da­no es­sen­zial­men­te due per­so­nag­gi: l’uo­mo e il mon­do. Die­tro di loro, come uno sfon­do oscu­ro e in­tan­gi­bi­le, l’as­sen­za di Dio. Par­ti­to dal­la de­scri­zio­ne del fra­gi­le equi­li­brio me­di­ter­ra­neo fra i due per­so­nag­gi suc­ci­ta­ti (Noz­zeL’E­sta­te), Ca­mus rap­pre­sen­ta ne Lo Stra­nie­ro la gra­dua­le pre­sa di co­scien­za del­l’uomo nei con­fron­ti di un mon­do ai suoi oc­chi sem­pre meno an­tro­po­mor­fi­co, sem­pre più ino­spi­ta­le e in­sen­sa­to. Vano è il ten­ta­ti­vo di ri­co­sti­tui­re in uni­tà il mon­do, così come de­scrit­to ne Il Mito di Si­si­fo: la do­man­da di sen­so del­l’uomo è de­sti­na­ta a ri­ma­ne­re ir­ri­sol­ta, non per­ché egli non ab­bia cer­ca­to ab­ba­stan­za a fon­do, ben­sì per­ché in ve­ri­tà non c’è nul­la da cer­ca­re, es­sen­do il mon­do as­so­lu­ta in­dif­fe­ren­za e cie­ca ir­ra­gio­ne­vo­lez­za.

L’as­sur­do si de­fi­ni­sce al­lo­ra come il di­vor­zio in­con­ci­lia­bi­le tra l’uo­mo che do­man­da e il mon­do che non (può) ri­spon­de(re): lo sfor­zo in­ter­mi­na­bi­le di Si­si­fo, il qua­le per pu­ni­zio­ne di­vi­na sol­le­va un ma­ci­gno de­sti­na­to a ri­ca­de­re in eter­no, è pro­prio me­ta­fo­ra di que­sta ir­ri­sol­vi­bi­le con­di­zio­ne as­sur­da. Ma agli oc­chi di Ca­mus que­sta con­di­zio­ne non rap­pre­sen­ta un pun­to di ar­ri­vo, come fu per gli esi­sten­zia­li­sti à la Sar­tre, ben­sì sol­tan­to di par­ten­za: Si­si­fo deve di­ve­ni­re Pro­me­teo, so­sti­tuen­do alla eroi­ca ma ste­ri­le lu­ci­di­tà del pri­mo una lu­ci­di­tà di­ver­sa, vol­ta alla tra­sfor­ma­zio­ne con­cre­ta del­la vita de­gli uo­mi­ni, hic et nunc, al di là di qual­sia­si pro­spet­ti­va fi­dei­sti­ca, te­leo­lo­gi­ca o uto­pi­sti­ca, sia essa re­li­gio­sa o po­li­ti­ca.

Di fron­te alla scel­ta tra Dio e la Sto­ria, tra la cro­ce e la spa­da, tra l’il­lu­sio­ne del­la tra­scen­den­za re­li­gio­sa e la mi­se­ria del ma­te­ria­li­smo sto­ri­ci­sta, L’Uo­mo in ri­vol­ta pro­spet­ta una ter­za via: il pen­sie­ro me­ri­dia­no, di cui la no­zio­ne di mi­su­ra è il per­no fon­da­men­ta­le. A tal ri­guar­do il ro­man­zo La Pe­ste è una per­fet­ta rap­pre­sen­ta­zio­ne del si­gni­fi­ca­to del­la ri­vol­ta ca­mu­sia­na: lot­ta este­nuan­te e sen­za spe­ran­za con­tro un male me­ta­fi­si­ca­men­te ine­stir­pa­bi­le, in un mon­do che non ri­spon­de in al­cun modo alle esi­gen­ze del­l’uomo e in cui non v’è al­cu­na trac­cia di Dio.

La po­si­zio­ne di Ca­mus al­l’in­ter­no del­la sto­ria del­l’ateismo è pe­cu­lia­re e con­tro­ver­sa. Spes­so, in­fat­ti, Ca­mus ri­fiu­tò con net­tez­za l’e­ti­chet­ta di ateo: non per­ché se­gre­ta­men­te cre­des­se in Dio o fos­se ten­ta­to dal­la pro­spet­ti­va re­li­gio­sa, come qual­che in­ter­pre­te cat­to­li­co in­ge­nua­men­te la­sce­reb­be in­ten­de­re; ben­sì per­ché egli vo­le­va chia­ra­men­te di­stin­guer­si da quel­la for­ma di atei­smo al­lo­ra pre­do­mi­nan­te — il ma­te­ria­li­smo sto­ri­co — reo di aver di­vi­niz­za­to la Sto­ria al po­sto di Dio. In ef­fet­ti, se è vero che nes­sun per­so­nag­gio ca­mu­sia­no ar­ri­va a ne­ga­re di­ret­ta­men­te l’e­si­sten­za di Dio, è al­tret­tan­to vero che ognu­no di essi ri­co­no­sce l’il­lu­so­rie­tà e l’i­nu­ti­li­tà del­l’ipotesi di­vi­na. Il mes­sag­gio di Ca­mus è a tal ri­guar­do più che chia­ro: in un mon­do nel qua­le il male per­si­ste e Dio ine­so­ra­bil­men­te tace, tut­ta la re­spon­sa­bi­li­tà di ciò che ac­ca­de agli uo­mi­ni ri­ca­de sul­le spal­le de­gli uo­mi­ni stes­si, sen­za pos­si­bi­li­tà di ap­pel­lo.

 

Nel cen­te­na­rio del­la na­sci­ta, que­sto bre­ve ar­ti­co­lo vuo­le rin­no­va­re l’in­vi­to alla let­tu­ra e alla ri­let­tu­ra del­l’opera di Ca­mus, nel­la con­vin­zio­ne che essa co­sti­tui­sca un’im­pre­scin­di­bi­le tap­pa nel­l’e­vo­lu­zio­ne di un atei­smo con­sa­pe­vo­le, vi­go­ro­so e ma­tu­ro.

Gio­van­ni Gae­ta­ni
Vin­ci­to­re del pre­mio di lau­rea Uaar 2013, ca­te­go­ria Di­sci­pli­ne uma­ni­sti­che

 

Questo articolo è stato pubblicato qui

Commenti all'articolo

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares




Ultimi commenti