Di' la tua
I nuovi morti del Cairo salgono a otto, i feriti sono trecento. Dopo un venerdì di sangue gli scontri proseguono anche stamane. Fra le vittime in attesa dell’odierno funerale (...)
21 Dic. 2011 | Enrico Campofreda Condividi
Kwangmyong. No non significa condoglianze. Kwangmyong è la intranet nazionale della Corea del Nord, la quale rispecchia nella realtà digitale l’isolamento che ha vissuto sotto (...)
21 Dic. 2011 | Marco Ciaffone Condividi
Po, un'anziana settantenne cinese, sopravvive di elemosina ricamando e disegnando. La signora, trascorre tutte le sue serate accovacciata sopra un ponte di (...)
20 Dic. 2011 | cinaoggi Condividi
Sulle Ultimissime abbiamo più volte scritto degli ultraortodossi haredi che impongono la segregazione delle donne negli autobus che attraversano i loro quartieri di (...)
20 Dic. 2011 | 1 commento | UAAR - A ragion veduta Condividi
Sempre alla ricerca di nuove fonti energetiche e tallonata dalla concorrenza di Pechino, l'India spunta ad espandere la propria presenza su un territorio tanto vasto (...)
20 Dic. 2011 | /// Condividi
Il Consiglio Superiore delle Forze Armate egiziane oltre che in piazza, dove oggi ha fatto nuovamente due vittime, alza il tiro nelle dichiarazioni e nelle intenzioni. Stamane (...)
19 Dic. 2011 | Enrico Campofreda Condividi
134.5 miliardi di dollari dimenticati. Il più grande sequestro della storia. L'organizzazione segreta della Famiglia del Dragone. Una citazione in giudizio presentata a New (...)
19 Dic. 2011 | 15 commenti | Emiliano Di Marco Condividi
Il dittatore nordcoreano Kim Jong Il è morto. Ma la mistica del regime, l’essenza del suo carattere distopico, vuole che la successione del leader non avvenga mai. Che il (...)
19 Dic. 2011 | Fabio Chiusi Condividi
Mentre la Tunisia sembra avviata a un dopo-dittatura relativamente sereno e in Egitto rivoluzione e restaurazione si menano come dei fabbri per strada, con l’unicità di scontri (...)
19 Dic. 2011 | Mazzetta Condividi
Venerdì scorso Sergio Romano ha pubblicato sul Corriere una mia lettera vecchia di qualche mese, sul “problema” dell’essenza ebraica dello stato di Israele, con un suo lungo (...)
19 Dic. 2011 | 3 commenti | Fabio Della Pergola Condividi