• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile


Commento di Granchi Federico

su Discarica Europa. Ecco la considerazione che l'Italia ha per le elezioni europee


Vedi tutti i commenti di questo articolo

Granchi Federico 13 maggio 2009 00:25

Ok, ti ringrazio per le risposte.
Ora provo anch’io a risponderti punto per punto:

1- E’ vero che i ministeri non sono di competenza europea ma è anche vero che l’Europa potrebbe tranquillamente richiedere, ad uno Stato a cui eroga dei fondi, la completa rintracciabilità dei soldi prima, dopo e durante il passaggio dei soldi (pena la destinazione ad altri stati della medesima somma, ad esempio).
Ovvero, non controllare lui direttamente ma "obbligare" lo Stato ricevente i fondi a farlo.

2- Qui mi sembra che tu ci metta unicamente il tuo pensiero, non dati di fatto (e comunque potresti commentare così sul suo blog, può darsi che cambi idea).
Però resta il fatto che, com’è giusto che sia, dà importanza alle energie rinnovabili (che hanno bisogno di input anche dall’europa) e che l’idea di staccarsi dal nucleare è molto buona e moderna, se si pensa ai pensieri antiquati degli altri partiti che vedono il nucleare come la manna dal cielo (o la manna nelle loro tasche).

3- Beh... non dice niente sul "come" anche perchè, il piano di questo punto, è completamente europeo. Per sapere il "come" c’è bisogno di discuterne in sede europea, tra i singoli stati e con gli stati extracomunitari, mica qui. E’ una dichiarazione d’intenti ovvia e d’obbligo (non può essere altrimenti, almeno secondo me).
E comunque, che sia uguale al PDL, non vuol dire niente. Anche Mussolini ha costruito qualche ponte, vuoi che loro non riescano a fare qualcosa di buono? :)

4- Non è per l’Europa? Dipende: c’è già una legge simile nel Parlamento Europeo?
In Svezia (mi pare, non ricordo bene) ad esempio non c’è nessuna legge che vieti di candidare persone con precedenti penali, eppure... nessun politico, là, ha precedenti penali perchè, comunque, non vengono scelti dai partiti.
Siamo dei fantasisti apri pista, noi! Non vorrei che altri seguissero il nostro esempio e quindi sarebbe bene mettere subito tutto in chiaro subito anche in sede europea.
Comunque, son d’accordo con te sulla distinzione delle varie condanne.

5- Su questo punto ti dò un link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Banca_... e vai a "Critiche al ruolo della BCE" e "indipendenza".
Certo, wikipedia, non è il verbo, ma rende comunque lecito quello scritto in questo punto.

6- Su questo punto ti dò ragione, ma è talmente tanto vago e una "dichiarazione d’intenti" che non saprei neanche commentarlo.

7- In questo punto togli "l’Italia ed" dalla spiegazione del punto e vedrai che ti si presenterà in una nuova ottica interessante. E non sbagliata; di cui l’Europa si può e si dovrebbe occupare (ovviamente non direttamente, ma indirettamente, si).

8- Su questo punto mi riesce difficile credere che l’Europa non possa fare niente; anche se non ho esempi da fare (quindi ti dò ragione).

9- Personalmente non mi trova molto d’accordo questo punto ma, troppo una stupidata non direi: è un pò come l’ONU (solo di livello europeo).

10- Su questo hai ragione ma nulla vieta di cercare di dare nuove sanzioni all’Europa per aiutare in questo
(come ad esempio, caso limite, farci uscire dall’Europa).

11- Il fatto che non sia prevedibile a breve non vuol dire che sia impossibile; prima o poi qualcuno dovrà cominciare, no?

12- Non sarà oggetto di programma europeo ma di certo l’Europa può incentivare.

Se non erro il Parlamento Europeo ha vari "poteri": può dare consigli, presentare propri pareri, fare relazioni, costituire commissioni, etc, etc che possono, indirettamente, guidare uno Stato in una determinata direzione (punti 7, 8, 10, 12, per esempio).

Spero di non aver scritto troppe sciocchezze :) e mi scuso per la lunghezza. :(


Vedi la discussione






Palmares