• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile


Commento di Fabio Della Pergola

su Credenti e non credenti: dove porta il dialogo Scalfari-Bergoglio (quarta parte)


Vedi tutti i commenti di questo articolo

Fabio Della Pergola Fabio Della Pergola 29 settembre 2013 18:11

<< ...né rilevo particolari implicazioni che discendono dall’affermazione che sarebbe la stimolazione luminosa della retina ad attivare le funzioni cerebrali elevate...>>

<< Quello che contesto è l’interpretazione che Fagioli propone riguardo alla funzione della luce... la luce è solo una gamma di frequenze della radiazione elettromagnetica e, a meno che Fagioli non teorizzi che attraverso la luce vengono diffusi particolari contenuti che hanno il potere di "accendere" la mente...>> 

No, ovviamente non ci sono “particolari contenuti” nell’energia luminosa e comunque non è a “particolari contenuti” intrinseci che si riferisce Fagioli per quello che ne so.

<<...la stimolazione sensoriale che essa esercita sull’encefalo di un neonato incapace di apprezzarne i significati è pari a quella esercitata da qualsiasi altro input esterno...>>

La stimolazione vibroacustica è già presente nell’utero; idem per l’insieme di gusto/olfatto. Ma non provocano reazioni perché l’attività psichica è nulla. Solo la luce è lo stimolo assolutamente nuovo che interviene al momento della nascita. Se l’elettroencefalogramma dimostra che prima della nascita non ci sono reazioni agli stimoli e dopo la nascita sì, è tassativo convenire che il momento della nascita è il crinale in cui si attua una trasformazione. La teoria di Fagioli - cfr. Istinto di morte e conoscenza - individua nella luce lo stimolo nuovo atto ad attivare la sostanza cerebrale.

<<A meno che non si discuta di aborto e del valore da attribuire al feto. In tal caso la teoria di Fagioli assumerebbe una certa rilevanza, visto che pone una condizione diversa del bambino prima e un dopo la nascita riguardo alle funzioni cerebrali "elevate">>

Ovvio che sia così. La teoria propone un paradigma assolutamente innovativo nella concezione dell’essere umano, come ho scritto nell’articolo.

<< ...non sono le potenzialità cerebrali a fare di un essere biologico una persona umana...>>

Le potenzialità cerebrali diventano realtà psichica alla nascita. Questo fa l’essere umano. Che ha poi tutte le possibilità di svilupparsi; ma questo l’ho già detto.

Quindi <<...uso il termine "persona" per includere la varietà di dimensioni: culturali, sociali, individuali...>> etc. non è l’argomento della discussione e sposta tutto il dibattito su un piano non attinente in quanto si riferisce, appunto, a sviluppi successivi alla primitiva formazione della realtà psichica. A meno che anche lei non definisca con ’persona’ l’essere dotato di mente riflessiva, come fa Scalfari. In questo caso il neonato non sarebbe altro che un ’essere biologico’ privo di essenza umana che sarebbe solo in via di divenire.

<< il neonato da essere biologico diventa persona>>

Per i motivi detti sopra non concordo con la definizione di “essere biologico” data al neonato. E’ un essere psichico. Umano in quanto dotato di biologia umana e di psiche umana. 

Se lo definisce "essere biologico" non lo distingue dal feto che è appunto pura biologia e, esattamente come nel feto, l’elettroencefalogramma non mostrerebbe variazioni agli stimoli, ma... così non è.

La mancanza di attività psichica nel feto – dimostrata dallo stesso elettroencefalogramma – ne fa un non-essere umano. Con questo intendevo il non-essere (o essere puramente biologico se preferisce) che diventa essere (o essere biologico e psichico, cioè umano nel senso pieno del termine).

In ogni caso la teoria di Fagioli è ben nota, è scritta in numerosi libri e ampiamente commentata da molti articoli e interviste.

Un’ultima considerazione che mi vedo costretto a farle presente, come già in altre occasioni: la definizione di “commento” è molto diversa da quella di “dibattito”... spero che lo tenga presente.


 


Vedi la discussione






Palmares