• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Politica > Militarizzazione del territorio urbano e sicurezza. Cittadini sotto (...)

Militarizzazione del territorio urbano e sicurezza. Cittadini sotto assedio

Della crescente tendenza alla militarizzazione del territorio e della società poco si parla e, soprattutto, sull'importanza di questo fenomeno poco si riflette. A partire dalle ricerche di studiosi inglesi - come Graham e Davies - in questo articolo si cerca di fare in punto sulle cause e gli effetti dell'occupazione militare degli spazi fisici della città, ma anche sul clima psicologico e sociale che si viene a determinare quando i cittadini si vedono assediati nei loro stessi spazi di vita quotidiani. Che ciò avvenga in nome di una pretesa 'sicurezza' è paradossale, visto che squadre speciali in assetto di guerra per le strade non garantiscono nè l'ordine pubblico né possono prevenire seriamente attentati terroristici o, più banalmente, violenze teppistiche o della criminalità organizzata. Reagire a questo stato di cose, quindi, è necessario e doveroso, se vogliamo salvaguardare le libertà democratiche e scongiurare questo soffocante stato d'assedio.

1 . UNA NUOVA ‘URBANISTICA MILITARE’

La prima e la seconda espressione richiamano i suggestivi titolo e sottotitolo di un libro [i] scritto nel 2010 da Stephen Graham, docente di geografia e di sociologia urbana all’Università inglese di Newcastle [ii], tradotto due anni dopo anche in francese [iii], ma di cui non mi risulta che ci sia una versione italiana.[iv] Del resto non c’è da meravigliarsi, visto che da noi parlare di smilitarizzazione del territorio e della società civile resta un terreno su cui ben pochi si arrischiano. La tendenza prevalente sembra invece quella che asseconda l’atmosfera da assedio armato, che è diventata per molti un aspetto cui non possiamo fare altro che abituarci. L’intrecciarsi nelle grandi città di fenomeni di violenza da parte della criminalità organizzata, delle sigle terroristiche e di alcuni gruppi più o meno organizzati di ‘insorgenti’ o semplicemente di tifoserie scalmanate, infatti, è sovente presentato come una emergenza da fronteggiare con mezzi drastici, in nome della tutela della sicurezza dei cittadini. Con i risultati da anni sotto gli occhi di tutti, anche se perlopiù distratti.

La realtà vera è piuttosto diversa e la narrazione da parte dei principali media di città in preda a minoranze violente e potenzialmente destabilizzanti è servita finora soltanto a far montare artificialmente lo stato di allerta, agevolando la militarizzazione del territorio urbano e la riproposta di politiche securitarie che, paradossalmente, mettono a repentaglio proprio la libertà dei cittadini che pretendono di difendere. Su questo aspetto peraltro mi sono già soffermato recentemente in un articolo sulle risposte alternative alla minaccia terroristica [v], ma in effetti la questione è molto più ampia e me ero già occupato negli anni scorsi, a proposito delle reiterate ‘operazioni’ di controllo della città di Napoli e del territorio campano da parte di corpi militari [vi].

Il fatto è che – pur a prescindere dalla mia naturale reazione come antimilitarista nonviolento –non posso fare a meno di notare che ogni occasione è buona per invocare il presidio dei soldati come soluzione a tutte le dinamiche sociali urbane, dalla legittima protesta dei cittadini contro ingiustizie e scempi ambientali ai potenziali rischi per la sicurezza in occasione dei grandi eventi, poco importa se si tratta di celebrazioni religiose come il Giubileo oppure di campionati di calcio ed altre attrazioni sportive. Non ne parliamo poi se anche bande di ragazzini in odore di camorra si mettono a sparacchiare per le strade o se si verificano brogli e losche manovre in occasione delle elezioni. Ecco che immediatamente si alzano voci agitate – invero non solo da destra… – che reclamano un maggiore monitoraggio del territorio ed una più significativa presenza di soldati in assetto di guerra davanti a scuole, tribunali, monumenti e seggi. Eppure dovrebbe essere evidente che le nostre città sono state messe già ampiamente sotto assedio da parte di blindati e truppe speciali, che ci ricordano in modo impressionante le immagini degli scenari di guerra mediorientale che ci vengono presentati dai servizi di giornali e televisioni.

Soprattutto non dovremmo dimenticare che questa pericolosa tendenza a militarizzare le città italiane risale a molti anni fa, e precisamente alle scenografiche ‘operazioni’ varate dai vari governi in carica dagli anni ’90 in poi. Si tratta di: Forza Paris (Sardegna 1992-97), Vespri Siciliani (Sicilia 1992-98); Riace (Calabria 1994-95); Partenope (Campania 1994-96); Salento (Puglia 1995); Partenope 2 (Campania 1996-98), fino ad arrivare all’attuale Strade Sicure (Italia 2008 ad oggi). Insomma, abbiamo immagazzinato ormai quasi un quarto di secolo d’interventi in grigioverde in materia di pubblica sicurezza, con risultati pressoché nulli, eppure c’è chi continua ad invocare nuovi provvedimenti del genere. Le ‘stellette’ continuano da 24 anni a ‘guardarci’, presidiando strade, cattedrali e perfino discariche, ma direi che l’unico risultato tangibile sia stata un’insidiosa sovrapposizione delle forze armate ai corpi di polizia, statale e locale, già esistenti e tra loro spesso scoordinati, che finora ha fatto salire la pressione emotiva dei cittadini ‘assediati’ piuttosto che abbassarla.

2 . I QUATTRO CONFLITTI DELLE CITTA’ ASSEDIATE

E’ bene partire dall’analisi socio-ambientale che Stephen Graham ha fatto di questo fenomeno, riscontrando quattro aspetti che caratterizzano l’assedio militare del territorio urbano su cui si è a lungo soffermato.

“Possono essere identificate quattro lotte correlate relative alla città come luogo strategico […] La prima riguarda la “urbanizzazione della stessa guerra”. C’è un intensificarsi dell’ interesse militare verso il ruolo delle città come i siti chiave in cui si stanno combattendo i conflitti militari e geopolitici.[…] Le forze USA e NATO stanno prendendo in tal modo un rinnovato interesse per operazioni militari sul terreno urbano (MOUT) grazie a consistenti investimenti in tecnologie di guerriglia urbana, simulazioni ed esercitazioni militari in città esistenti […] Con sistemi di reti di computer a gestione elettrica sulle 24 ore, che forniscono i canali principali della città contemporanee, gli strateghi militari stanno implementando tecniche MOUT con una serie di tattiche di allargamento infrastrutturali e di guerra cibernetica…”.[vii]

Sono proprio queste tecniche di cyberwar che consentono di ‘assediare’ militarmente le città, sottoponendole ad un controllo totale delle sue risorse strategiche, dalle reti idriche, elettriche ed informatiche fino alle strutture sanitarie.

Il secondo aspetto conflittuale evidenziato da Graham è quello che definisce: “incontro del terrorismo urbano con le città interconnesse”. Le organizzazioni terroristiche – come ha tragicamente dimostrato l’episodio dell’11 settembre – hanno dovuto adattarsi all’assetto altamente tecnologico delle attuali metropoli, sfruttando per i loro attacchi una realtà cinterconnessa in reti e dove tutto si fonda sulla mobilità di persone e macchine, delle immagini e dei media, della finanza e dei capitali che sposta.

“Gli attacchi hanno anche sfruttato la logica intensamente concentrata dello sviluppo urbano globale. La potenza iconica del grattacielo – per un secolo simbolo di ‘progresso’ urbano e di modernizzazione – è stata immediatamente capovolta. Da icona di potere, progresso e dinamismo dell’America urbana, esso si è tramutato in un simbolo di fragilità, che costituisce la profonda vulnerabilità nel paesaggio urbano…” [viii]

Il terzo fronte di lotta si riferisce più direttamente alla “militarizzazione delle società civili urbane”, in quanto l’assottigliarsi delle differenze tra tecnologie civili e militari, insieme all’incidenza crescente della criminalità ed alla polarizzazione socio-economica delle nostre società, contribuiscono di fatto a diffondere questa modalità. Il risultato è che le nostre città stanno diventando sempre più siti dove si applicano sistemi di controllo militare che fino a qualche decennio fa sarebbero stati impensabili. Qui Graham cita i sistemi di localizzazione tramite GPS, di controllo della telefonia mobile e di monitoraggio tramite videocamere, che certamente si prestano a rintracciare trasgressori e delinquenti, ma anche a tener d’occhio gli spostamenti di immigrati e di soggetti ritenuti ‘a rischio’.

“Le decine di milioni di sistemi televisivi a circuito chiuso nelle strade cittadine sono stati rapidamente digitalizzati e computerizzati, per abilitarli a segnalare automaticamente eventi ‘insoliti’ ed i volti scannerizzati di coloro che sono ritenuti pericolosi dallo stato, dalla polizia o dagli agenti locali della sicurezza.” [ix]

Questa pervasiva cultura del controllo poliziesco, peraltro, sta assumendo anche altri preoccupanti aspetti, che vanno dall’uso di databases genomici fondati sul DNA ad ancor più insidiosi esperimenti di ricerca su una neo-lombrosiana predisposizione di alcuni soggetti all’aggressività ed alla devianza sociale. Sta proliferando insomma- ammonisce Graham – un armamentario di tecniche di difesa urbana, controllate da centri di commando militare che vanno diffondendosi, soprattutto negli Stati Uniti, in nome della ‘sicurezza nazionale’.

Il quarto ed ultimo pilastro di questa militarizzazione della società consiste, secondo il ricercatore inglese, nella “guerra d’assedio urbano post-moderna”, finalizzata a fronteggiare i frequenti conflitti urbani guidati dai movimenti anti-globalizzazione.

“La città è sia il primo luogo per il coordinamento economico e politico della globalizzazione, sia uno dei terreni-chiave (insieme al cyberspazio) dove una varietà di gruppi d’opposizione alle ortodossie neo-liberali delle tendenze dominanti alla globalizzazione possono affinare la loro resistenza…” [x]

Ciò dipende – argomenta Graham – dalla stessa natura delle città come luogo fisico dove confluiscono e trovano sede movimenti sociali, organizzazioni non governative, ‘media’ indipendenti ed altri gruppi che sfidano e tentano si sovvertire i processi economici e socio-culturali dominanti. Al tempo stesso, le città sono il luogo dove si trovano riuniti i simboli stessi di questi processi, dalle banche alle catene di distribuzione alimentare ed ai negozi che espongono i più noti marchi commerciali.

3 - LA DIMENSIONE URBANA DELLA MILITARIZZAZIONE

Anche altri ricercatori si sono soffermati sulla conflittualità insita nel ruolo che le realtà urbane moderne rivestono e, di conseguenza, sulla tendenza di chi vuole contrastarne la potenziale ‘pericolosità’ a sottoporre le città ad un ferreo controllo militare. Il GESI (Grupo de Estudios en Seguridad Intenacional) dell’Università di Granada, ad esempio, ha sottolineato proprio questo aspetto. In un articolo di Katarina Svitkova, ad esempio, la dimensione urbana del processo di militarizzazione parte da un assunto:

“Le città sono, per loro stessa natura, inclini a manifestazioni di violenza politica e vulnerabile ai disastri di vario genere. Come nodi di popolazione, infrastrutture, investimenti, centri di potere politico ed economico e punto di connessione delle reti di innovazione e di informazione, le aree urbane servono come spina dorsale dell’economia capitalistica globale di oggi. Allo stesso tempo, gli effetti negativi dei rischi e minacce contemporanee tendono a moltiplicarsi nelle città; sia esso il terrorismo, la criminalità organizzata e tutti i tipi di violenza politica, tra cui i conflitti armati […] Come causa e conseguenza ad un tempo, abbiamo assistito a una ‘securitarizzazione’ senza precedenti ed alla militarizzazione degli spazi urbani …” [xi]

Il micidiale assalto alla discoteca di Orlando (Florida) e le preoccupazioni per incidenti e possibili attentati in occasione dei Campionati Europei di Calcio a Parigi e delle prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro ci stanno dando una prova tangibile di questo clima d’assedio. Gli stessi Giochi Olimpici di Londra di quattro anni fa, si ricorda nell’articolo citato, hanno comportato misure estreme, come navi da guerra sul Tamigi, cecchini schierati sui tetti e droni che sorvolavano la città. Anche in quel caso, fra l’altro, invece d’impiegare le tradizionali unità antisommossa dei corpi di polizia, si scelse di ricorrere a corpi speciali militari, alimentando la preoccupante impressione di territori urbani in stato d’assedio

“ Le notevoli spese di pubblica sicurezza, così come le implicazioni sociali, politiche e materiali sulle città e le loro popolazioni sono indiscutibili. Allo stesso tempo, le reazioni violente alle manifestazioni pubbliche da parte delle autorità governative hanno sollevato preoccupazioni; intanto la linea di demarcazioni fra le funzioni di polizia e quelle funzioni militari è stata ulteriormente offuscata dai soggetti appartenenti a società di sicurezza private. In sintesi, una miscela senza precedenti di attori colpisce ormai la sicurezza dei cittadini su più livelli geografici. La natura urbana della violenza politica corrente trasforma città in teatri di conflitti civili e militari e sfida il paradigma tradizionale della sicurezza nazionale.” [xii]

L’aspetto più significativo che emerge, infatti, è la totale inutilità di questo straordinario apparato guerresco per fronteggiare attacchi terroristici ad obiettivi non-convenzionali (come metropolitane, discoteche, teatri, stadi…), solo di recente diventati tragici obiettivi per blitz condotti spesso da gruppuscoli isolati, che talvolta si fregiano delle sigle più famose in un assurdo meccanismo di franchising del terrore. Altrettanto evidente è che un massiccio dispiegamento di blindati, con migliaia di agenti e soldati in assetto di guerra, non riesce ad impedire nemmeno gli assalti vandalici di ultras pseudo-sportivi, come è accaduto di recente con gli scalmanati hooligans inglesi a Marsiglia. Ecco allora che i cosiddetti ‘effetti collaterali’ di questo processo di assedio militare delle nostre città finiscono col prevalere sui risultati che si dichiara di voler conseguire, privandoci delle libertà costituzionali cui abbiamo diritto in nome di una equivoca ‘sicurezza nazionale’.

“ La nuova urbanistica militare è furtiva ed insidiosa. I suoi circuiti e gli effetti-boomerang operano al di là del controllo democratico, per minare a loro volta i diritti democratici al dissenso. Soprattutto, i suoi vari elementi cooperano a costituire subdolamente una nuova nozione di ‘normale’ vita urbana. Questo si basa sulla sorveglianza preventiva, la criminalizzazione del dissenso, l’eviscerazione dei diritti civili e l’ossessiva sicurizzazione della vita quotidiana, per sostenere società sempre più disuguali. La prima sfida per coloro che lottano contro tali tendenze, pertanto, è dimostrare che non si tratta d’un dato inevitabile, insito nella natura delle cose. “ [xiii]

La militarizzazione della dimensione urbana, ha scritto Mike Davies – un altro studioso statunitense che ha analizzato la situazione di una metropoli come Los Angeles – è frutto della concezione della città come ‘fortezza’, che si è sviluppata nei tardi anni ’60. Nel precedente controllo sociale delle politiche liberali, egli afferma, la repressione era bilanciata da qualche tentativo di riforma, mentre nei decenni successivi si è registrata una vera e proprio ‘guerra civile’, che contrapponeva gli interessi espressi dalla classe media all’assistenza alle sacche urbane di povertà. La conseguenza, negli USA, è stata la “distruzione dello spazio pubblico” – già privatizzato da megastrutture commerciali e direzionali – erodendo poco alla volta gli spazi di democrazia nelle città e demarcando un netto confine sociale fra quartieri popolari e centrali. [xiv]

Le stesse forse di polizia, negli USA ma anche in Europa, stanno militarizzandosi sempre più e, come osserva Andre Damon in un suo articolo, assistiamo nelle nostre città ad una ‘banalizzazione’ delle forze paramilitari in funzione di polizia che, negli Stati Uniti, viene alimentata dal trasferimento di ben 4,3 miliardi di dollari in forniture militari ai corpi di polizia. Lo slogan utilizzato in questi casi è “Dai combattenti bellici a coloro che combattono la criminalità” , ma la verità è che le tattiche di aggressione militare finora utilizzate all’estero sono di fatto impiegate nelle attività repressive interne. [xv]  Si tratta di una tendenza ampiamente seguita anche in paesi europei come la Francia ed il Belgio [xvi], ma – come si notava prima – anche in Italia. Non è un caso che nel settembre del 2008 si è tenuto all’università di Venezia un seminario su: “Militarizzazione del territorio, diritti e governo locale” [xvii] , coordinato da importanti accademici come Domenico Patassini e Antonio Papisca, per riflettere sul discutibile connubio “sicurezza-presenza militare”.

4 - QUALCHE RIFLESSIONE FINALE

 La prima conclusione che si può trarre è che ormai la vecchia distinzione tra ‘sicurezza interna’ e ‘sicurezza esterna’ è stata eliminata, in nome del controllo del territorio, in primo luogo urbano, nei confronti delle minacce che potrebbero mettere a rischio grandi impianti strategici, centri finanziari e perfino quelle che una volta erano solo strutture ricreative (teatri, stadi etc.). Il corollario di questo nuovo teorema sulla sicurezza ‘tout court’ è che si è annullato anche il criterio di distinzione tra operazioni di polizia ed operazioni militari, sia militarizzando di fatto i corpi di polizia, sia facendo spesso intervenire in città l’esercito ed altri corpi speciali delle forze armate, con mansioni di ripristino della pubblica sicurezza ma anche di presidio preventivo di siti strategici o comunque ‘sensibili’.

Da tale premessa – che utilizza largamente e quasi sempre strumentalmente ogni minaccia, da quella terroristica a quella dell’insorgenza politica, fino alla violenza degli ultras sportivi – da alcuni decenni è derivata una strisciante militarizzazione degli spazi urbani, sottoposti a controlli non solo tradizionali (piantonamento di edifici, verifica dell’identità di potenziali sospetti e così via), ma via via sempre più tecnologicamente avanzati e pervasivi (intercettazioni, monitoraggio con telecamere, perquisizioni e verifiche scannerizzate di soggetti ed oggetti, profilazione biologica ed altre modalità di controllo incrociato dei dati personali).

Il terzo aspetto di rilievo di questa urbanistica militare è che il territorio cittadino – già ampiamente sottoposto alla privatizzazione di tante sue parti, spesso controllate anche da corpi di sorveglianza privata e monitorate telematicamente – è diventato sempre meno il luogo d’incontro della comunità e sempre più terreno soggetto ad un vero e proprio assedio militare. Al tempo stesso, la loro stessa natura di centro pulsante dello sviluppo economico e socio-culturale di un Paese ma anche di luogo geometrico delle contraddizioni sociali, politiche, etniche e religiose – ha reso le città, soprattutto su scala metropolitana, un terreno di battaglia dove ogni genere di dissenso si scontra con l’ordine costituito in forme spesso violente e devastanti. Scrive a tal proposito Albert Orta, un ricercatore del Centro Studi per la Pace della Catalogna:

“Ogni volta di più, la guerra non si manifesta tanto nei campi di battaglia, foreste o deserti, bensì in supermercati, palazzi per uffici, metropolitane, sale da concerto o distretti industriali o finanziari. Sono questi gli spazi del giorno per giorno, della vita quotidiana, quelli che bisogna proteggere. Di fatto, non è soltanto lo spazio che deve essere protetto/vigilato, ma anche le persone che lì s’incontrano, ed è qui che entrano in gioco i mezzi di vigilanza massiva: dato che la minaccia s’incontra da tutte le parti, in tutti gli spazi della vita d’ogni giorno, bisogna vigilare tutte le persone che li occupano. La conseguenza di questa trasformazione è la militarizzazione dello spazio urbano, un processo spesso esente da controllo democratico, mentre si criminalizza il dissenso e il dibattito pubblico è minato per motivi di sicurezza. Lo stato di emergenza cessa di essere un’eccezione e diventa permanente, con i pericoli connessi, come riportato, tra gli altri, da Amnesty International.” [xviii]

A questo punto occorre porre argine a questo preoccupante fenomeno, che ci fa sentire assediati a casa nostra in nome di libertà da tutelare, la prima delle quali è proprio quella di muoversi e di vivere il proprio territorio, d’incontrarsi con chi si vuole e dove si vuole, ma anche di manifestare dissenso ed opposizione a chi governa nelle forme più diverse, purché senza violenza. La sicurezza non può essere un concetto da sbandierare retoricamente, se poi il risultato è quello di farci sentire tutti meno sicuri, più controllati e progressivamente privati del diritto alla riservatezza personale.

Ecco perché bisogna opporsi decisamente a chi soffia sul fuoco già divampante delle contraddizioni di società sempre più inique, invocando blindati e truppe speciali in assetto di guerra. Il più delle volte si tratta delle stesse persone che auspicano una maggiore facilità nel procurarsi armi per autodifesa o sostiene con entusiasmo l’impiego di corpi di sorveglianza privata e società di vigilanza.

Le armi non ci rendono più sicuri, così come le forze armate – al di là della loro già discutibile funzione in una società che ripudi la guerra come mezzo di soluzione delle controversie internazionali – non saranno certo lo strumento per ristabilire la sicurezza nelle nostre città. Ha scritto una volta Leonardo Sciascia che “La sicurezza del potere si fonda sull’insicurezza dei cittadini”. Meditiamo su questo concetto e regoliamoci di conseguenza.


NOTE 
[i] Stephen Graham (2011), Cities Under Siege :The New Military Urbanism, Verso, London/New York, 2011 > https://libcom.org/files/Graham,%20...  (trad. mia).

[ii] Cfr. http://www.ncl.ac.uk/apl/staff/prof...

[iii] Stephen Graham (2012) , Villes sous contrôle. La militarisation de l’espace urbain, Paris, La Découverte, coll. «Cahiers libres», 2012 > https://lectures.revues.org/9021

[iv] In italiano, un articolo interessante si può leggere a questo indirizzo: http://www.nogeoingegneria.com/effe...

[v] Ermete Ferraro (2016) , Risposte nonviolente al terrorismo (22.05.16) > https://ermetespeacebook.com/2016/0...

[vi] Ermete Ferraro (2008) , Una sicurezza ‘manu militari’ (15.06.2008) > https://ermetespeacebook.com/2008/0... ; Idem (2014) , E le stellette stanno a guardare… (07.02.2014) > https://ermetespeacebook.com/2014/0...; Idem (2014), E le stellette stanno a guardare…2 (09.07.2014) > https://ermetespeacebook.com/2014/0...

[vii] Stephen Graham (2002), “Urbanizing war – Militarizing cities. The city as strategic site”, Archis #3, 2002 > http://volumeproject.org/urbanizing... (Trad. mia)

[viii] Ibidem

[ix] Ibidem

[x] Ibidem

[xi] Katarina Svitkova (2013) , “Militarization of Cities: The Urban Dimension of Contemporary Security”, in Seguridad Internacional, GESI, Univ. de Granada, 03.11.2013 > http://www.seguridadinternacional.e... (trad. mia)

[xii] Ibidem

[xiii] Stephen Graham (2013), “Foucault’s boomerang: the new military urbanism”, Open Security , 14.02.2013 > https://www.opendemocracy.net/opens... (trad. mia)

[xiv] Cfr. Mike Davies (1992), Fortress Los Angeles – The Militarization of Urban Spaces in: City of Quartz: Excavating the Future in L.A., New York, Vintage Books, pp.154-180 > http://friklasse.dk/files/Fortress%...

[xv] Cfr. Andre Damon (2014), “Aux USA, la police paramilitare se banalise dans les villes”, in Wikistrike.com (04.07.2014) > http://www.wikistrike.com/2014/07/a...

[xvi] Cfr. Sam La Touch, http://le-blog-sam-la-touch.over-bl... e Lode Vanoost, http://daardaar.be/rubriques/societ...

[xvii] Cfr. http://www.citta-amica.org/convegno...

[xviii] Albert Orta (2016), “Ciudades en guerra: ¿hacia un urbanismo militar?”, Catalunyaplural.cat , El Diario, Barcelona (20.03.2016) >  http://www.eldiario.es/catalunya/ad... (trad. mia)


© 2016 Ermete Ferraro (http://ermetespeacebook.com )

 

Foto: Alejandro/Flickr

Questo articolo è stato pubblicato qui

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità