Il primo amore è per sempre di Francesca Ghiribelli
Usigliano 1938. Toscana, Villa Larini.Aleida è una dolce ragazza di origini aristocratiche che trascorre l’estate assieme a zia Clara, una donna che non conosce ma che sembra piena di sorprese. La donna ha un’azienda di profumi e saponi. In villa conosce il figlio dei dipendenti, Giulio.
Estratto
Giulio posò l’indice sulle sue labbra, facendole segno di non parlare oltre.
«Riusciremo a sentirci, ci scriveremo sempre. Come hai visto, sono riuscito a leggere molto meglio e per quanto riguarda scrivere non ho troppi problemi.»
Aleida sorrise divertita e un po’ sollevata.
«Nel tempo che ci resta continueremo ad allenarci e sicuramente sarai capace di perfezionare anche la scrittura» rispose sempre più speranzosa. Poi un velo di dubbio si impossessò del suo ceruleo sguardo. «E se… non potessi più tornare qui? Se mio padre non mi permettesse di venire a trovare ancora la zia?»
Giulio districò un boccolo ribelle fra la chioma di Aleida.
«Non succederà, vedrai. Ne sono sicuro, ora che tu e tua zia vi siete ravvicinate, lei troverà il modo di farti tornare. Magari per le festività dell’anno, che dici?»
Aleida scosse la testa pensierosa.
«Non lo so, io ci spero. Una cosa è certa, mi mancherai tanto. Sei il miglior amico che abbia mai potuto desiderare…»
Giulio fu felice di quelle parole, ma mentre lei si rintanò ancora una volta fra le sue braccia, lui sentì un nodo alla gola.
Avrebbe voluto essere molto di più per lei, ma non sapeva che Aleida in cuor suo nascondeva qualcosa di speciale che aveva paura ancora di esternare.
Quel giovane ragazzo era stato il primo a farle battere forte il cuore.
- ASIN : B0B31GDDMP
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 1193 KB
- Utilizzo simultaneo di dispositivi : illimitato
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Lunghezza stampa : 398 pagine
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox