• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Home page > Comunicati > Barriere architettoniche domestiche: cinque consigli per abbatterle 

Barriere architettoniche domestiche: cinque consigli per abbatterle 

Abbattere le barriere architettoniche è ormai una tendenza anche nell’interior design: sono sempre più numerose, infatti, le famiglie che devono fare i conti con esigenze specifiche come quelle di persone con disabilità motorie o anziani che con l’avanzare dell’età hanno visto ridotta la propria autonomia nei movimenti. Ecco, allora, qualche consiglio degli addetti ai lavori su come rendere più accessibile la casa.

Montascale e servoscale rendono più facile raggiungere l’ingresso di casa 

Fare ingresso nella propria abitazione è tra le azioni che possono risultare più ostiche per chi è in sedia a rotelle o è limitato nei movimenti: nei condomini possono esserci anche molti piani di scale da fare per raggiungere il proprio appartamento e quasi sempre anche l’ingresso di villette e case indipendenti è rialzato da terra da una serie di gradini. Per abbattere questo genere di barriere architettoniche e permettere al disabile in carrozzina o all’anziano che non ha più molta agilità dei movimenti di raggiungere la porta di casa in totale autonomia e sicurezza ci si può rivolgere a una ditta specializzata in installazione di montascale a Brescia e farsi consigliare la soluzione più adatta tra servoscale a poltroncina, montascale a pedana, eccetera. 

Come rendere il bagno a prova di disabili e anziani 

All’interno della casa la stanza che può risultare più pericolosa per chi è limitato nei movimenti è il bagno: la presenza in famiglia di un disabile o di un anziano richiede, così, interventi ad hoc per rendere il bagno accessibile e sicuro. L’installazione di una doccia walk-in è tra le soluzioni che meglio combinano funzionalità ed estetica. Molte ditte propongono sanitari con altezze diverse da quelle standard e personalizzabili per venire meglio incontro alle esigenze dei disabili e dei loro caregiver. Maniglioni antiscivolo installati nella doccia, vicino a bidet e WC evitano fastidiosi incidenti come scivolamenti e cadute. 

Le più efficaci soluzioni antiscivolo per i pavimenti 

Uno degli interventi di rimozione delle barriere architettoniche domestiche sempre più richiesto ha a che vedere proprio con il maggiore rischio di cadere o scivolare a cui sono soggette in casa le persone che hanno disabilità motorie o dei movimenti limitati. La soluzione più frequentemente proposta da architetti e interior designer è ripavimentare almeno le stanze di uso più comune con pavimentazione antiscivolo (anche del semplice gras porcellanato con apposita finitura può essere indicato allo scopo). In punti particolarmente pericolosi, dove ci siano gradini o dislivelli per esempio, per maggiore sicurezza si potrebbero applicare adesivi e segnaletica

Una buona illuminazione contribuisce a rendere la casa più accessibile 

È essenziale soprattutto che i punti potenzialmente pericolosi della casa e punti di passaggio come corridoi e disimpegni siano ben illuminati, da faretti e LED per esempio. La domotica aiuta a rendere più accessibile, nel senso di facilmente controllabile, l’illuminazione domestica assicurando che le luci si accendano automaticamente al passaggio nel corridoio della persona con disabilità o quando questa entra in una stanza. 

Arredo domestico: come adattarlo alla presenza di persone con mobilità ridotta 

Il giusto arredo, infine, contribuisce ad abbattere le barriere architettoniche in casa assicurando che la persona con disabilità motoria possa godere di piani di appoggio alla giusta altezza, un’apertura facilitata di ante e sportelli, più libertà nella presa di oggetti di uso comune e più semplicità nell’utilizzo di elettrodomestici, eccetera. Ci sono molte ditte di arredamento specializzate in questo campo. 



Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità