Di' la tua
Può sembrare tutto molto orwelliano, o forse lo è veramente. In tempi di bio-capitalismo, sostenuto a livello culturale dal transumanesimo, si stanno implementando nuove (...)
21 Apr. 2021 | Pressenza - International Press Agency Condividi
VIRTUOUS, un progetto europeo che coinvolge quattro Paesi, sta cercando di creare una lingua artificiale in grado di capire le proprietà organolettiche di olio e vino a partire (...)
16 Apr. 2021 | Oggiscienza Condividi
SolarWinds, quest’inverno, ha subito uno dei cyber attacchi più strutturati degli ultimi anni, con quasi diciottomila dei suoi clienti che sono stati oggetto di spionaggio, tra (...)
26 Mar. 2021 | Osservatorio Globalizzazione Condividi
A un anno di distanza dalla scoperta del paziente 1 in Italia, può risultare utile un riepilogo di come sta procedendo a livello globale la strategia dei vaccini anti-Covid. (...)
24 Feb. 2021 | Osservatorio Globalizzazione Condividi
Mentre, a causa di una tempesta invernale da record, milioni di persone nel Sud degli Stati Uniti si trovano senza corrente per il terzo giorno consecutivo, ci si chiede (...)
24 Feb. 2021 | Pressenza - International Press Agency Condividi
Gli incendi in Australia, l'ultimo rinoceronte bianco settentrionale maschio, un labrador e un alce tra le immagini selezionate dal pubblico del WPY. di Lisa Zillio Si (...)
23 Feb. 2021 | Oggiscienza Condividi
L’11 febbraio è la giornata internazionale che dal 2015 le Nazioni Unite dedicano alle donne e alle ragazze nella scienza. L’UAAR la festeggia con una bellissima iniziativa (...)
11 Feb. 2021 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Nel 2014 l’Italia ha varato il Decreto Legge numero 26 del 4 marzo, che recepisce una direttiva europea sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Tale legge (...)
10 Feb. 2021 | Oggiscienza Condividi
Le persone bilingui attivano una serie di meccanismi cognitivi per parlare correttamente nella lingua desiderata, evitando interferenze e selezionando l’una o l’altra lingua a (...)
29 Gen. 2021 | Oggiscienza Condividi
Inauguriamo la nostra nuova serie di podcast con una puntata dedicata alle impronte digitali, dall'antica Mesopotamia ai progressi della moderna dattiloscopia. di (...)
20 Gen. 2021 | Oggiscienza Condividi