• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cultura > Prima guerra mondiale, dal cordoglio alla dichiarazione di guerra

Prima guerra mondiale, dal cordoglio alla dichiarazione di guerra

 
 
Il 16 aprile, nel Parlamento europeo, di quella Europa che vorrebbe divenire Stati uniti d'Europa, come voluta per esempio dall'irredentista ma anche socialista, Ettore Ciccotti, si è discusso della prima guerra mondiale evidenziando, tra le diverse cose, che “pace e stabilità non devono mai essere considerate come acquisite” e nello stesso tempo hanno chiesto maggiore integrazione e rimarcato “l'importanza di combattere il nazionalismo per assicurare pace e sicurezza in Europa”.
 
Pace e sicurezza contro il nazionalismo: il 29 giugno del 1914, il Ministro degli affari esteri italiano così si pronunciava alla Camera, in merito all'uccisione di Francesco Ferdinando Carlo Luigi Giuseppe d'Austria-Este: 
“Compio il triste ufficio di comunicare alla Camera che ieri, a Sarajevo, cessava di vivere S. A. Imperiale l'Arciduca ereditario Francesco Ferdinando. Egli e Sua Altezza la Duchessa di Hohenberg, sua consorte, cadevano vittime di un esecrando attentato, contro di cui si solleva unanime l'indignazione di tutto il mondo civile, ora e sempre strettamente solidale nei sentimenti più gentili e più alti che elevano e nobilitano l'animo umano. Tutti vediamo nell'alto suo senno uno dei più saldi presidi della pace e della calma operosa e fidente, che, nell'unità complessa, intellettuale, morale ed economica, del mondo moderno, è condizione essenziale di ogni progresso per tutti i popoli civili, e mezzo benefico e fecondo di concordia sociale”.

Approvazione e condivisioni.

Passano i mesi, mutano gli eventi, in modo nefasto, ed il 20 maggio del 1915 si svolgerà una seduta chiave alla Camera la quale, conferendo al Re poteri straordinari in caso di guerra, de facto sanciva l'effettiva entrata in guerra dell'Italia contro i propri alleati. Il Presidente del Consiglio, nonché ministro dell'Interno, Salandra presentò il disegno di legge che così era formulato:
"Il Governo del Re ha facoltà, in caso di guerra e durante la guerra medesima, di emanare disposizioni aventi valore di legge per quanto sia richiesto dalla difesa dello Stato, dalla tutela dell'ordine pubblico e da urgenti o straordinari bisogni della economia nazionale. Restano ferme le disposizioni di cui agli articoli 243 a 251 del Codice penale per l'esercito.
 
Il Governo del Re ha facoltà di ordinare le spese necessarie e di provvedere con mezzi straordinari ai bisogni del Tesoro.
 
Il Governo del Re è autorizzato a esercitare provvisoriamente, in quanto non siano approvati per legge e non oltre il 31 dicembre 1915, i bilanci per le Amministrazioni dello Stato nell'esercizio 1915-16, secondo gli stati di previsione dell'entrata e della spesa (...) nonché a provvedere i mezzi straordinari per fronteggiare le eventuali deficienze di bilancio derivanti da aumenti di spese o da diminuzioni di entrate."
 
Un disegno di legge che conferiva poteri enormi al Re rendendo inutile o futile ogni attività parlamentare. In parlamento prevalse l'idea che l'ultimatum del luglio del 1914 che l'Impero Austro-Ungarico dirigeva alla Serbia annullava “d'un colpo gli effetti del lungo sforzo durato, violando il patto che a quello Stato” legava il Regno d'Italia, ben evidenziandosi che quell'atto mirava “a turbare, in danno nostro, il delicato sistema di possessi territoriali e di sfere di influenza, che si era costituito nella penisola Balcanica”.
 
Dunque era chiaro l'intento non tanto difensivo ma di cogliere l'attimo per infliggere la coltellata alle spalle al proprio alleato per sfruttare situazioni strategiche che avrebbero condotto l'Italia a conquistare terre e territori ambiti dal più esasperato irredentismo. Che poi dovevano essere sacrificate milioni di persone, poco interessava. Per questo, ci sono sempre altari, cimiteri e medaglie.
 
Intanto il ministro degli affari esteri, in quella storica seduta, consegnava i documenti diplomatici riguardanti i rapporti fra l'Italia e l'Austria-Ungheria dal 9 dicembre 1914 al 4 maggio 1915 e l'unica opposizione, al dibattito parlamentare che emerse, fu quella di Turati, il quale ben evidenziò le contraddizioni di un Parlamento che sia pure per motivi non per tutti identici - era recisamente avverso a ogni politica di guerra. Dico a ogni politica di guerra che non fosse di difesa necessaria, nel significato il meno opinabile del vocabolo, nel suo significato più letterale: di assoluta, materiale, brutale necessità”.
 
Ma In Italia il grido Viva l'Italia, non fu un grido, almeno in quel periodo rivoluzionario, come il "Viva la Francia" negli anni della Repubblica e della Convenzione, ma era un grido di guerra. Grido di guerra che doveva silenziare ogni protesta di pacifismo, ogni atto che andava contro la guerra. Chi protestava contro la possibilità dell'entrata in guerra dell'Italia, veniva automaticamente designato come “venduto e complice dello straniero ai danni dell'Italia”, diversi deputati interventisti incitavano alla violenza sia pubblica che privata contro i colleghi che erano contrari alla guerra, contro quelli che sostenevano che la neutralità dell'Italia sarebbe stata più consona alla pace, alla concordia, con cui intere generazioni per anni si riempivano la bocca.
 
Ci furono, anche se simbolici, assalti alla sede della Camera elettiva; ci furono lite di proscrizione, censure letterarie, venivano duramente represse le manifestazioni di popolo e di piazza contro la guerra, mentre quelle interventiste “ebbero franchigia dovunque”. Con 241 voti favorevoli e solo 74 contrari, la Camera approvava il "Conferimento al Governo del Re di poteri straordinari in caso di guerra". La seduta terminò alle ore 19 del 20 maggio 1915, fra fragorosi e prolungati applausi, a cui partecipano anche le tribune, con grida entusiastiche e ripetute di Viva l'Italia! Viva l'Esercito! Viva l'Armata! Viva il Re!
 
E quel caso di guerra, certamente non era casuale. Una formula che voleva creare illusione, speranza di non intervento. Una formula tanto retorica quanto cattiva e falsa. Perché il tutto era stato già deciso e la Camera altro non doveva che formalizzare il passaggio di consegne dei poteri per sancire l'entrata in guerra dell'Italia e la sofferenza di milioni di persone.
 
Marco Barone 

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox


Pubblicità




Pubblicità



Palmares

Pubblicità