• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Cultura > Quanti libri ci perdiamo senza saperlo?

Quanti libri ci perdiamo senza saperlo?

Innanzi tutto una precisazione: userò qui il termine ’libro’ sottintendo l’oggetto cartaceo quanto le storie in esso contenute dunque gli eventuali dibattiti, riflessioni, critiche, arricchimenti e quant’altro può scatenare la lettura e - barra - o la condivisione del testo stesso.

I libri, come tutti i prodotti in commercio, sono acquistati secondo due criteri principali: reperibilità e conoscibilità.

Reperibilità dunque al banco frutta del tal supermercato vedo le fragole, mi viene voglia di fragole o già avevo detto che le avrei prese, e le infilo nel carrello.

Conoscibilità perchè ho sentito raccontare dal collega di quel film uscito da poco, io non ne sapevo niente (magari non seguo i trailer, non ho sentito pubblicità alla radio o altrove, non ho visto trasmissioni che ne parlavano ect); in sintesi: non sapevo ma ’attraverso’ qualcosa o qualcuno ne vengo a conoscenza, mi interessa, e decido di andarmelo a comprare (nell’esempio il film non è tanto prodotto ma servizio, fruibile, eppure il senso resta). In questo caso il termine comprare può avere allungamenti di percorso quali ’ordinare’ oppure ’cercare’ se il prodotto in questione non è reperibile subito (dunque l’altro fattore, reperibilità, è evidentemente deficitario).

Qualcosa o qualcuno insomma. Perché, sempre per essere chiari, se c’è la ’reperibilità’ l’acquisto dipende esclusivamente o quasi dall’interesse/bisogno (effettivo o indotto magari da pubblicità, poco importa se il risultato finale resta l’acquisto, quello che ci si fa dopo non interessa di certo chi il prodotto lo vende).
Sulla conoscibilità invece le variabili si diversificano esponenzialmente.

Tornando ai libri dunque, è ’fatto ormai risaputo’ che la distribuzione determina la reperibilità. Equazione matematica. Per essere ’visto’, copie di un libro devono trovarsi fisicamente nelle librerie, nei megastore, ovunque si vendono e cercano abitualmente o meno, libri. Punto. Che poi in Italia la fantomatica ’distribuzione’ sia in mano a pochi grandi gruppi editoriali, è tutt’altra faccenda che esula da questa breve riflessione.

La conoscibilità invece non è in mano a nessuno (in particolare) e a tutti, nello specifico.
Riporterò di seguito alcune lucide e puntuali considerazioni fatte da Giancarlo Onorato (nella foto), autore del libro ’Il più dolce delitto’ pubblicato da Sironi nel 2007. Onorato a distanza di un anno dall’uscita del romanzo (dunque nel 2008), scrisse a Giulio Mozzi (all’epoca consulente per la narrativa italiana per Sironi ) una lettera che (ahimè) solo oggi ho rintracciato on line - e siamo nel 2009, un altro anno passato - e merita riflessioni importanti su questo nostro sistema editoriale, sul ’fare’ cultura, sul peso specifico effettivo delle storie di carta, nonché sullo scrivere in sé. Mozzi ha riproposto il pezzo di Onorato il 9 Giugno scorso (testo integrale pubblicato su Vibrisse QUI), all’interno di una più ampia riflessione su otto anni di lavoro svolto. Io ne recupero alcune parti, scollegandole dal contesto specifico (Sironi, ’il dolce delitto’ come libro singolo, Mozzi e Onorato in quanto persone e rispettivamente operatore editoriale/culturale, autore). Lo ’scollegamento’ mi è necessario in quanto le riflessioni fatte da Onorato non sono, a mio parere, ’lagnanze personali’ e dunque di scarso interesse generale. Tutt’alto. Le dinamiche sono purtroppo - ahimè con eco - tutt’ora valide per molti (troppi) libri pubblicati ma subito o quasi ’spariti’.

Scrisse, Giulio Mozzi, il 22 marzo 2008 (prima della lettera di Onorato): "Il più dolce delitto è stato ucciso con la più dolce delle morti editoriali: il vuoto assoluto (non è il primo né l’ultimo, sia chiaro).[...] Qualche giorno dopo l’amico scrittore si fa vivo e mi dice: “L’ho letto. E’ proprio bello. Vedi, il fatto è questo: io devo scegliere che libri leggere, no? Come tutti. E leggo, alla fin fine, i libri dei quali una persona, due persone, tre persone mi parlano. Alla fin fine, poi, ti dirò, si finisce col leggere soprattutto i libri degli amici. Ma comunque, c’era questo Onorato, sì, e tu me ne avevi parlato, sì, però me ne parlavi solo tu. Capisci? E così non mi si è attivato niente, in testa. Poi ti ho visto così esasperato, che ho pensato: orpo, magari questo libro è proprio da leggere. E in effetti sì. E’ proprio da leggere”. [...]"

Giancarlo Onorato, anche in risposta alle parole di Mozzi, scrisse con pubblicazione del 29 marzo 2008 (ricordo il testo integrale QUI):

"Ciò che conta e va considerata è la netta sensazione di operare per il nulla. E che “la gente” indistintamente, compresi i presunti competenti, si accorga solo di ciò che per ragioni x o y, ottenga visibilità conclamata. Questa visibilità pare di capire che avvenga quasi immancabilmente per fatti di costume, legati a qualche avvenimento, un fatto di cronaca che ti permette di commentare in maniera arguta il tal assassinio, un clamoroso litigio televisivo, un fidanzamento dai risvolti mondani, o l’essere pontificato dagli egemoni dei mezzi di massa, i ferrara, i costanzo. Non ci si accorge mai, o non ci si accorge più, o non ora, di qualcosa o qualcuno per questioni di merito. Dal momento della tua imposizione nasce l’importanza, e il fatto di avere raccolto visibilità comporta come conseguenza una certa qual rispettabilità. In fondo è il ragionamento di chi ti dice di non essersi mosso verso il mio testo non avendone sentito parlare se non da te. Come se per potersi accorgere di qualcosa non basti la parola di un conoscente capace e attento, ma sia necessario che la cartilagine spessa della disattenzione debba essere violentemente lacerata da avvenimenti spettacolari, talmente eclatanti da sovrastare il brusìo indistinto e senza senso in cui viviamo immersi. Solo allora si alza la testa e si rivolgono sguardo e orecchi. Il contenuto di per sé non è motivo sufficiente per muoversi, e questo genera una crescente paralisi intellettiva che investe e travolge tutta la società che, lo si voglia o no, si accresce o si avvilisce a seconda di ciò di cui si nutre. Si potrebbe obiettare che se non se ne parla, non si possa pretendere che qualcosa seppure di valore, venga riconosciuta nel mare magnum delle pubblicazioni di ogni genere. Vero. Ma è quanto descritto sopra a decretare a mio modo di vedere il fallimento a priori del valore come merito, perché oramai ha appreso questo modo di operare anche molta parte di addetti ai lavori ed esperti."

Dalla lettura pare uscirne un infinito loop dove la coda rincorre la testa e viceversa, in una sorta di danza tribale imposta dalle ’ragioni x o y’ (per usare parole di Onorato) totalmente estranee ai libri (intesi sempre nell’eccezione espressa all’inizio) e dunque somma di fattori specifici quali autore (capacità, esperienze, intenti) e testo stesso (a sua volta amalgama di stile, trama, struttura, personaggi, eventuali messaggi, intrecci...). Loop estraneo, attaccato come una sanguisuga ad ’altro’. Il libro non è libro insomma, ma mero oggetto, merce che deve soddisfare le leggi della domanda e dell’offerta ’non culturale’ bensì. Bensì.


"Se davvero siamo “cose” della storia e se è vero che questa macina tutto e tutti senza alcun riguardo, senza che ciò comporti alcuna variazione percepibile nell’ordine delle cose, allora anche solo discettare se sia o meno utile che la gente si accorga di sé, delle proprie pulsioni, dei propri bisogni, attraverso un testo, è già una perdita di tempo. Ma allora non parliamo neppure più di diritti, migliorie, qualità della vita o cose simili di cui riempiamo quotidiani e simposi vari. E non lamentiamoci quando a essere vittime di ogni sorta di ingiustizie siamo noi, presi in prima persona. Poiché con la mancanza di curiosità, di vitalità mentale, di capacità critica, contribuiamo a decretare la morte del valore. Anche del nostro. Se a tutti sta bene così, allora teniamoci questa realtà da fondale cui sono relegate e destinate le idee, e godiamoci il carosello della ribalta di chi è emerso. E buon per lui, chissà che non tocchi anche a noi, prima o poi. Basterà ottenere visibilità nel modo più impensabile, non so, salendo su un tetto, o spogliandosi in pubblico, o prendere clamorose posizioni politicamente scorrette o essere puttana di un qualunque vigente regime per avere ragione e proseliti disposti a crederti utile e necessario."

"... [...]il silenzio sul mio testo non lo colgo con dolore, bensì come un dato che rispecchia una realtà che forse abbiamo oramai tutti il dovere di esaminare sul serio. E di combattere. Così io sento il diritto e il bisogno di scendere nell’arena, a differenza di tanti cacasotto che popolano la fetta degli intelligenti di questo paese, i primi ad avere colpa se il paese non è più tanto intelligente."

Combattere, scrive Giancarlo Onorato.

Combattere.

Mi chiedo ora, dopo salti nel passato e ragionamenti anche futuri, mi chiedo: quanti libri ci perdiamo senza saperlo? Quante storie non leggiamo, tanto meno commentiamo, capiamo ma anche no, senza aver volontariamente scelto di evitarle? Quante riflessioni, potenziali crescite, arricchimenti ci vengono risucchiati dal ’grande loop editoriale’?

Mi viene in mente un’obbiezione ragionevole: anche se sapessimo di ogni nuovo libro pubblicato, non potremmo mai e poi mai ragionare e scegliere su ’tutti’. Verissimo.

Ma resto dell’idea che la conoscibilità è ancora, immeritatamente, fattore radicato, variabile potente che sceglie per me senza che io gliel’abbia data, la delega. A me certo, perché può non interessare affatto tutto questo ragione. Anzi, pere appunto interessi a pochi e solo in certi ’spazi’ come il web.

Combattere allora.

Ma come?

Risposte non ne ho, si accettano suggerimenti, altri ragionamenti, nuove proposte, vecchie lamentele. Qualsiasi cosa che non sia ’ignorare’ che è un non pensare pericoloso, distruttivo.

O forse no.

E’ anche distruttivo se non serve, insistere, combattere appunto.
Siamo pronti a dichiarare che non serve?

Commenti all'articolo

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares