• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Società > Lampedusa? Il problema è altrove: nei pregiudizi di molti italiani

Lampedusa? Il problema è altrove: nei pregiudizi di molti italiani

"Si può trovare di tutto nei dibattiti sulla presenza d’extracomunitari in italia, razzismo e pregiudizio, ignoranza e provincialismo, ma d’intelligenza solo poche e sporadiche tracce. E di sincerità ancora meno".

Che tristezza veder Bersani, nell’ultima puntata di Ballarò, proclamare con orgoglio il proprio non essere buonista; l’aver addirittura dimostrato, dati alla mano, che la sua parte, quando ha governato, è stata più dura della destra in termini d’immigrazione.

Non resta proprio nessuno, dunque, nella nostra politica che, su un tema tanto importante, cerchi d’essere non buonista o cattivista, ma solo intelligente.

Perché si può trovare di tutto nei dibattiti sulla presenza d’extracomunitari in Italia, razzismo e pregiudizio, ignoranza e provincialismo, ma d’intelligenza solo poche e sporadiche tracce. E di sincerità ancora meno.

Nessuno, per iniziare, dice la cosa più ovvia, che è sotto gli occhi di chiunque giri per le nostre città, dimostrata da qualunque statistica sull’argomento: per quanto si voglia esser duri, gli extracomunitari in Italia entrano ad ogni modo. Entrano e spesso ci restano: a gennaio, secondo l’ISTAT, abitavano nel nostro paese 4.563.000 stranieri con regolare permesso di soggiorno a cui andavano aggiunti i clandestini: un numero qualunque tra i 650.000 e il milione, secondo la fonte cui si vuol dar credito.

Sempre secondo l’Istat, nel corso del 2010, con tutti gli sforzi fatti per contrastare l’arrivo di clandestini via mare, dopo aver firmato i vergognosi accordi con la Libia, il numero di stranieri residenti in Italia è aumentato di 328.000 unità.

Dovrebbero bastare quelle cifre per far intendere come a Lampedusa non stia avvenendo alcun esodo biblico e che, per converso, spendere denari per riportare indietro quelle poche migliaia di persone non ha il minimo senso pratico; non cambia di un millimetro la composizione della nostra società né allontana di un sol giorno la creazione, di fatto già avvenuta, di un’Italia multietnica. Di più ancora: basta guardare le statistiche per capire che è tutta la politica dell’immigrazione che non funziona; si trasforma quella che potrebbe essere, e di fatto è, una risorsa in una spesa per il bilancio dello stato (il mantenimento dell’inutile apparato di repressione) senza ottenere, se l’obiettivo è fermare l’arrivo degli immigrati, alcun risultato significativo.

Restando all’argomento costi: il fatto che si sia arrivati a celebrare come un successo gli accordi con Gheddafi che alla modica spesa di 5 miliardi di euro ci avrebbero permesso di fermare 20 mila migranti l’anno sulle coste libiche - in realtà indirizzandoli su altre rotte - è stato, poi, uno dei momenti in cui il quoziente intellettivo nazionale ha raggiunto i suoi punti più bassi.

Supponete un rendimento dei nostri titoli di stato del 5%, nei prossimi anni. Per fermare quei 20.000, ogni anno dovremmo sborsare 250 milioni di puri interessi; 12.500 euro per ogni potenziale immigrato: se avete ancora voglia d’applaudire, evidentemente, non siete tra quelli che pagano le tasse e quegli euro devono cavarsi di saccoccia.

Ma c’è una questione più fondamentale che va affrontata; nel ‘46 il nostro governo “vendette” 50.000 lavoratori italiani al Belgio al modico prezzo di 2 tonnellate e mezzo di carbone cadauno. Per i paesi del nord Europa, più in generale, i nostri emigranti sono stati uno dei motori del loro sviluppo economico: se li venivano a prendere.

A sentire invece i nostri politicanti, ovviamente di destra e ora pure di sinistra, pare che l’immigrazione in Italia sia un problema.

C’è qualcuno che mi sa spiegare, usando le statistiche, il perché?

Voglio vedere le cifre di questo enorme disagio che l’arrivo degli immigrati ha causato agli italiani; una simile tragedia, per certo, deve avere lasciato una traccia statistica.

In linea trovate tutti i numeri che vi servono per ragionare.

Scoprirete, per esempio, che l’Italia è in generale uno dei paesi più sicuri d’Europa, che la criminalità è in calo da perlomeno un ventennio, che gli immigrati rappresentano ormai oltre il 10% del PIL nazionale, che hanno tassi di disoccupazione, per i maschi, simili o più bassi a quelli degli italiani, che la loro propensione a delinquere, a pari fascia d’età e sesso è, sostanzialmente la stessa degli italiani. Di più; che i tassi di criminalità - cambiano a volte i crimini - sono gli stessi tra europei, africani, e sudamericani, con buona pace per chi vorrebbe selezionare gli immigrati in base alla provenienza, e che, in generale gli stranieri che lavorano da noi evadono le tasse meno degli italiani.

L’immigrazione, dunque, è sì un problema, ma un problema di razzismo e xenofobia da parte di tanti nostri connazionali, non altro.

Una politica “intelligente” dovrebbe prendere in considerazione la realtà, cercare di governarla, e cercare d’evitare all’Italia gli errori commessi da altri paesi nei confronti degli immigrati.

Prima di tutto bisognerebbe avere il coraggio di dire che è perfettamente inutile tentare di bloccare gli immigrati alla frontiera; che non ci riusciamo noi e non ci riesce nessuno stato di dimensioni comparabili al nostro o maggiori. Molto meglio dare un visto a chiunque si presenti alle nostre frontiere con un biglietto di ritorno pre-pagato e una somma in denaro, da stabilirsi, che garantisca all’immigrato la possibilità di vivere del suo, nel nostro paese, fino alla scadenza del visto. Se entro quella data  avrà trovato lavoro, o dimostrerà d’aver ricevuto altro denaro, potrà restare, altrimenti, con grande dispiacere da parte nostra, dovrà prendere quel volo di ritorno per cui ha già il biglietto. Non è una norma buonista (leggi simili sull’immigrazione sono in vigore in molti paesi) e neppure provocherebbe l’arrivo di un solo immigrato in più: in Italia potrebbero venire, dati i costi, solo gli stessi che ci possono venire ora, solo che il denaro, anziché consegnarlo alle mafie che gli garantiscono il passaggio, potrebbero utilizzarlo per superare i primi difficili mesi nel nostro paese.

Dove la politica davvero può fare molto è nel favorire l’integrazione dei nuovi arrivati nella nostra comunità. Non si dovrà permettere, innanzitutto, la creazione di quartieri di soli immigrati e, peggio ancora, d’immigrati tutti provenienti da questo o quel paese: il problema dei ghetti si risolve, semplicemente, impedendo che nascano. La scuola pubblica deve restare il perno del sistema educativo italiano e diventare il motore dell’integrazione: è già cosi e le cose stanno andando molto meglio di quanto nessuno abbia il coraggio di dire. Tutti gli insegnanti di scuole superiori che conosco, non molti, ma tutti al lavoro in grandi città del nord con una forte presenza di stranieri, sono concordi nell’affermare che gli stranieri sono i loro migliori allievi; che studiano di più, con la voglia di rivincita tipica degli immigrati di seconda generazione, e sono in genere più disciplinati dei loro compagni di classe italiani.

Resta che non potremo governare in modo efficace l’immigrazione se prima non ci libereremo di quei porci neri che sono la vera piaga del nostro paese; che ne fanno qualcosa di meno della potenza europea che potrebbe essere. Sto parlando, ovviamente, del lavoro nero e dell’economia nera. E’ facendo lavori in nero che gli immigrati irregolari possono sopravvivere; è quell’economia che del lavoro nero, e degli immigrati irregolari, ha bisogno.

La lotta all’evasione fiscale e contributiva dovrebbe essere la priorità dell’azione del governo e il primo punto dei programmi dell’opposizione: questa è la verità.

Finche gli italiani non pagheranno, tutti, le tasse, non si può neppure pensare d’iniziare a costruire un paese moderno; l’Italia non sarà abitata da veri cittadini, ma da una plebe che, per il modesto sconto di qualche euro di tasse, è prontissima a svendere i propri diritti.

E’ a quest’italia plebea che si rivolge la peggior politica; è questa l’Italia plebea che è vittima di ogni populismo.

Sulla pelle di chi sta a Lampedusa, abitanti dell’isola e esuli, questo è quel che si sta facendo: populismo del più vomitevole.

 Anche di questo, un giorno, ci vergogneremo.

Commenti all'articolo

  • Di fernanda cataldo (---.---.---.75) 31 marzo 2011 13:34
    fernanda cataldo

    "nel ‘46 il nostro governo “vendette” 50.000 lavoratori italiani al Belgio al modico prezzo di 2 tonnellate e mezzo di carbone cadauno" non solo questi, e negli altri paesi? 

    I treni alle frontiere erano pieni di italiani, Svizzera, Germania,Francia, etc. nel primo periodo non erano neanche del sud la maggior parte: Veneti, Bergamaschi, Friulani, in testa (bisognerebbe dirlo alla lega senza parlare dei periodi anteriori a quegli anni), un’emigrazione senza sosta durata dal 46 fino all’inizio degli anni 80, poi più sporadica. la verità è che l’Italia non si è mai interessata a quelli che sono dovuti partire (i governi di allora li incitavano a farlo).
     
    l’italiano all’estero ancora oggi è visto come una sorta di extraterrestre, dai suoi concittadini rimasti. acquista di fatto una seconda, terza cultura, una contaminazione messa a sottotacere per volontà politica, anche quando questi ritornano in patria non esiste nessuna misura reintegrativa, al contrario di altri paesi europei. ed è peccato che la nuova generazione praticamente non sia al corrente di questo passato abbastanza recente.

    forse per questo e vari altri motivi deplorevoli, non esiste una legge "seria" sugli immigrati residenti in Italia, il voler "dimenticare". è scandaloso che delle persone che lavorano in Italia da tanti anni, oppure che ci sono nate, quando si affacciano nell’età adulta debbano ancora giustificare il loro permesso di soggiorno, non esiste un permesso di soggiorno che dia stabilità a queste persone, dopo 20, 30 anni!

    ferni

  • Di (---.---.---.83) 31 marzo 2011 17:38
    "Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Non amano l’acqua, molti di loro puzzano perché tengono lo stesso vestito per molte settimane.

    Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri. Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti. Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso di cucina. Dopo pochi giorni diventano quattro, sei, dieci.

    Tra loro parlano lingue a noi incomprensibili, probabilmente antichi dialetti. Molti bambini vengono utilizzati per chiedere l’elemosina ma sovente davanti alle chiese donne vestite di scuro e uomini quasi sempre anziani invocano pietà, con toni lamentosi e petulanti. Fanno molti figli che faticano a mantenere e sono assai uniti tra di loro. Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti. Le nostre donne li evitano non solo perché poco attraenti e selvatici ma perché si è diffusa la voce di alcuni stupri consumati dopo agguati in strade periferiche quando le donne tornano dal lavoro. I nostri governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere ma, soprattutto, non hanno saputo selezionare tra coloro che entrano nel nostro paese per lavorare e quelli che pensano di vivere di espedienti o, addirittura, attività criminali…" Ispettorato per l’Immigrazione del Congresso degli Stati Uniti d’America – Relazione sugli Immigrati Italiani – 1912
    Il testo continua poi così:
    "Propongo che si privilegino i veneti e i lombardi, tardi di comprendonio e ignoranti ma disposti più di altri a lavorare. Si adattano ad abitazioni che gli americani rifiutano pur che le famiglie rimangano unite e non contestano il salario. Gli altri, quelli ai quali è riferita gran parte di questa prima relazione, provengono dal sud dell’Italia. Vi invito a controllare i documenti di provenienza e a rimpatriare i più. La nostra sicurezza deve essere la prima preoccupazione."

    preso da maurip.blogspot.com
  • Di yepbo (---.---.---.235) 3 aprile 2011 00:40

    Sbagliato.

    Gli italiani, in passato non avevano propio alcun pregiudizo di sorta. Anzi. Io ricordo quando oramai molti anni fa, giravano quei venditori di tappeti che di tanto in tanto suonavano al campanello. Li si identificava come marocchini, per lo meno era quella la provenienza che dicevano di avere. Ebbene, magari non gli si comprava nulla, ma ricordo che gli si dava da mangiare e da bere. Sempre. E come lo facevano i miei, lo facevano i miei nonni e chissa quanta altra gente. Altro che pregiudizi!!
    I pregiudizi, si sono giocoforza sviluppati, e vorrei ben dire. Quando i soliti noti, hanno spalancato le porte del paese a chiunque abbia volglia di venirci e di farci i più porci comodi suoi. Aiutato, protetto sistemato e facilitato in ogni suo agire, da tutte quelle associazioni di matrice sia politica, sia religiosa che ben conosciamo. E per le quali, più caos c’é in giro, più é grasso l’affare.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares