La lunga notte degli Oscar: trionfa The Millionaire. La cronaca e i vincitori

Tra le consegne delle statuette poi, vari video che mostravano i retroscena della pre produzione di un film, finalmente si dà spazio anche a chi di solito riceve i premi in sequenza ( vedi sonoro, montaggio, effetti visivi) e che di norma ha un lavoro più importante degli attori stessi. Originale e celebrativa anche l’idea di far presentare le categorie più importanti riguardanti gli Attori da alcuni dei vincitori delle passate edizioni. Ed ecco spuntare Sophia Loren e Shirley McLaine per le Attrici Protagoniste, Anthony Hopkins, Christopher Walken e Bob DeNiro per gli Attori Protagonisti, tutti in compagnia di altri vincitori per presentare singolarmente gli attori in lizza e complimentarsi per il lavoro svolto. Winslet in “The Reader” batte Streep e Jolie e Penelope Cruz trionfa tra le non protagoniste battendo Amy Adams e Marisa Tomei.



“Il curioso caso di Benjamin Button” (Paramount e Warner Bros.)
“Frost/Nixon - Il duello” (Universal)
“Milk” (Focus Features)
“The Millionaire” (Fox Searchlight)
“The Reader” (The Weinstein Company)
Attore Non Protagonista
Josh Brolin in "Milk"
Robert Downey Jr. in "Tropic Thunder"
Philip Seymour Hoffman in "Doubt"
Heath Ledger in "Il Cavaliere Oscuro"
Michael Shannon in "Revolutionary Road"
Attore Protagonista
Richard Jenkins in “The Visitor”
Frank Langella in “Frost/Nixon - Il duello”
Sean Penn in “Milk”
Brad Pitt in “Il curioso caso di Benjamin Button”
Mickey Rourke in “The Wrestler”
Attrice Protagonista
Anne Hathaway in “Rachel sta per sposarsi”
Angelina Jolie in “Changeling”
Melissa Leo in “Frozen River”
Meryl Streep in “Il dubbio”
Kate Winslet in “The Reader”
Attrice Non Protagonista
Amy Adams in “Il dubbio”
Penélope Cruz in “Vicky Cristina Barcelona”
Viola Davis in “Il dubbio”
Taraji P. Henson in “Il curioso caso di Benjamin Button”
Marisa Tomei in “The Wrestler”
Miglior Regista
“Il curioso caso di Benjamin Button” — David Fincher
“Frost/Nixon - Il duello” — Ron Howard
“Milk” — Gus Van Sant
“The Millionaire” — Danny Boyle
“The Reader” — Stephen Daldry
Miglior Film D’animazione
“Bolt - Un eroe a quattro zampe” (Walt Disney)
“Kung Fu Panda” (DreamWorks Animation / Paramount)
“WALL-E” (Walt Disney)
Miglior Sceneggiatura Originale
“Frozen River” — Courtney Hunt
“Happy Go Lucky - La felicità porta fortuna” — Mike Leigh
“In Bruges - La coscienza dell’assassino” — Martin McDonagh
“Milk” — Dustin Lance Black
“WALL-E” — Andrew Stanton, Jim Reardon (soggetto originale di Andrew Stanton, Pete Docter)
Miglior Sceneggiatura Non Originale
“Il curioso caso di Benjamin Button” — Eric Roth (soggetto di Eric Roth e Robin Swicord)
“Il dubbio” — John Patrick Shanley
“Frost/Nixon - Il duello” — Peter Morgan
“The Millionaire” — Simon Beaufoy
“The Reader” — David Hare
Miglior Colonna Sonora Originale
“Il curioso caso di Benjamin Button” — Alexandre Desplat
“Defiance - I giorni del coraggio” — James Newton Howard
“Milk” — Danny Elfman
“The Millionaire” — A.R. Rahman
“WALL-E” — Thomas Newman
Migliori Effetti Visivi
“Il Cavaliere Oscuro” — Nick Davis, Chris Corbould, Tim Webber e Paul Franklin
“Il curioso caso di Benjamin Button” — Eric Barba, Steve Preeg, Burt Dalton e Craig Barron
“Iron Man” — John Nelson, Ben Snow, Dan Sudick e Shane Mahan
Miglior Fotografia
“Il Cavaliere Oscuro” — Wally Pfister
“Changeling” — Tom Stern
“Il curioso caso di Benjamin Button” — Claudio Miranda
“The Millionaire” — Anthony Dod Mantle
“The Reader” — Chris Menges e Roger Deakins
Miglior Documentario
“The Betrayal (Nerakhoon)” — Ellen Kuras e Thavisouk Phrasavath
“Encounters at the End of the World” — Werner Herzog e Henry Kaiser
“The Garden” — Scott Hamilton Kennedy
“Man on Wire” — James Marsh e Simon Chinn
“Trouble the Water” — Tia Lessin e Carl Deal
Miglior Film Straniero
La banda Baader Meinhof” (Germania)
“La classe” (Francia)
“Departures” (Giappone)
“Revanche” (Austria)
“Valzer con Bashir” (Israele)
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox