• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Attualità > Politica > La comunicazione di casa nostra e l’errore di Hirschman

La comunicazione di casa nostra e l’errore di Hirschman

La comunicazione di casa nostra e l'errore di Hirschman

Nel suo saggio Lealtà, Defezione, Protesta Albert Hirschman introduce i concetti di exit e di vox, le due opzioni date al singolo che vuole contrastare il deterioramento di organizzazioni (società commerciali, partiti politici, sindacati, Istituzioni pubbliche, e quant’altro) con cui si relaziona.
 
L’opzione exit è la rinunzia a relazionarsi con l’organizzazione. Essa è tipica dei rapporti disciplinati dal libero mercato (quali l’acquisto nei supermercati), ma è presente anche in altri campi: ad esempio un lavoratore FIAT di Pomigliano iscritto alla CGIL potrebbe oggi decidere di lasciarla e di iscriversi alla CISL per il diniego opposto alla proposta di Marchionne; o viceversa. Il meccanismo di intervento sulla gestione dell’organizzazione è diretto: il suo management, vedendo diminuire la quota di mercato o, comunque, il consenso riscosso, se ne preoccupa e cerca di migliorare le cose.
 
L’opzione vox è la protesta nel relazionarsi con l’organizzazione. Essa è tipica dei rapporti politici (quali l’utilizzo di servizi di pubblica utilità in monopolio), ma è presente anche in altri campi: ad esempio il cliente di un supermercato, invece di cambiare bottega, può decidere di protestare con il direttore e dirgli che la verdura non è sufficientemente fresca. Il fine è sempre lo stesso: sollecitare il management dell’organizzazione ad una maggiore efficienza.
 
Purtroppo il lavoro di Hirschman ha il difetto di essere stato scritto sotto il sole di Stanford al Center for Advanced Study in the Behavioral Sciences, in California, e non tiene conto dei comportamenti di tanti appartenenti alla nostra comunità mediterranea, che la California l’hanno vista solamente al cinema. Infatti, sia con l’opzione exit che con l’opzione vox, secondo Hirschman, ed è questo il suo errore, si spinge il management ad un comportamento virtuoso; mentre questo, almeno nel caso dell’opzione vox , non è vero.
 
Sono, invece, diverse le opzioni che il management può seguire nel caso il singolo utilizzi quest’ultima possibilità, e precisamente:
1. Se si trova per caso in viaggio in Bulgaria, può attivare un editto bulgaro, facendo con ciò tacere l’importuno (o gli importuni) di turno ;
2. Se si trova a portata di mano un direttore di giornale, diciamo così, disponibile, può usufruire dell’apertura di armadi altrui alla ricerca di scheletri ivi dimenticati, comprese condanne per decreto penale, per tacitare l’incauto ;
3. Se sta vedendo un talk show alla televisione e qualche sconsiderato osa attivare l’opzione vox, è il telefono a consentire una immediata reazione in stile grizzly che attacca la preda urlando ;
4. Può sempre vedere se è possibile, con opportuna legge, evitare la pubblicazione di dati giudiziari sensibili, anzi, per essere davvero sicuri, vietare la formazione degli atti giudiziari suddetti ;
5. Infine, last but not least, può pensare ad introdurre nei codici il reato di disfattismo, in analogia a quanto accadeva nell’ultimo conflitto mondiale, quando chi osava sull’autobus lamentarsi della guerra si ritrovava ipso facto a bere una buona dose di olio di ricino. Anzi, per non appesantire la già affollata situazione delle carceri, l’ipotesi dell’olio di ricino come pena potrebbe essere un’idea.
 
Questo a livello centrale, dove democrazia e libertà di stampa ancora hanno un loro significato; se ci spostiamo in periferia, dove esiste un vero e proprio monopolio dell’informazione e dove le menti vengono manipolate in maniera tale da rasentare il reato di plagio, ebbene le cose vanno decisamente ancor peggio. L’opzione vox è un lusso che proprio non ci si può permettere ; anche perché si rischia di essere presi a colpi di lupara. E poi non vi è proprio modo di farla sentire, questa vox ; a meno di non buttarsi da un ponte dell’autostrada per richiamare su di se l’attenzione, come ha fatto il professore Parmaliana. 
 
Per sapere quali sono le realtà locali dove questo accade, basta prendere la classifica delle varie località secondo la qualità della vita : le ultime iscritte appartengono tutte a questa categoria. E su questo il vostro reporter può darvi piena conferma perché si trova a vivere proprio in una di esse.
Forse Hirschman dovrebbe rivedere qualcosa, nel suo saggio Lealtà, Defezione, Protesta.

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares