La burocrazia e Giovanni Gentile

Burocrazia, dal francese bureau=ufficio e dal greco kràtos=potere; Giovanni Gentile, il filosofo dell’idealismo italiano e del fascismo. Sembrano lontani fra di loro, ma qualcosa li collega strettamente.
Nino crede di aver presentato i documenti per l’assunzione all’Ente presso il quale ha superato una selezione; ed invece non è vero perché non ha presentato alcuna comunicazione formale, ossia non ha presentato una raccomandata a mano o una raccomandata consegnata tramite il servizio postale di Stato e, perciò, ha interrotto l’iter amministrativo della sua assunzione. Dunque corre il rischio di perdere il suo posto di lavoro prima ancora di cominciare a lavorare e non lo sa.
Eppure Tiziana ha una laurea in scienze politiche, una laurea in statistica ed un master in economia; eppure Nino ha una laurea in economia, una laurea in scienze della formazione ed un master in bioetica.
Qualcosa non quadra. Vediamo se c’entra in qualche modo Giovanni Gentile, autore durante il Ventennio della famosa riforma dell’Istituzione scolastica, che ancora ci affligge causando danni immensi al nostro Paese, a quasi un secolo dalla sua adozione.
Giovanni Gentile pensava che l’istruzione fosse di due soli tipi, e precisamente:
1) Quella umanistica, ossia italiano, latino e greco;
2) Quella scientifica, ossia matematica, fisica e chimica.
Invece l’uomo è molto più complicato: esistono economia, diritto, antropologia, archeologia, statistica, le lingue straniere, la medicina e così via.
L’esito più esecrando della riforma Gentile è stato quello di darci un sistema di istruzione che non forma correttamente i cittadini: nessuno studia a scuola come sono organizzate le nostre Istituzioni e come occorre correttamente rapportarsi con esse perché questo non ricade né nella cultura umanistica né nella cultura scientifica.
Dunque il nostro sistema di istruzione non forma correttamente i cittadini; e su questa ignoranza di base si fondano i sistematici abusi sui cittadini da parte della Pubblica Amministrazione. Il ministro Brunetta è intervenuto più volte per porre un qualche rimedio, ad esempio mediante l’istituzione del lodevole servizio denominato lineaamica; ma, senza una adeguata formazione dei cittadini del nostro Paese, è come voler svuotare il mare con un secchiello.
Va da sé che questo stato di cose coinvolge in negativo anche la corretta formazione della pubblica opinione sui problemi collettivi, la formazione della classe politica, insomma tutto il funzionamento del «sistema Italia».
* * *
Burocrazia, dal francese bureau=ufficio e dal greco kràtos=potere ; Giovanni Gentile, il filosofo dell’idealismo italiano e del fascismo.
Commenti all'articolo
Lasciare un commento
Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina
Se non sei registrato puoi farlo qui
Sostieni la Fondazione AgoraVox