• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

 Home page > Tribuna Libera > La Monna Lisa nello spazio

La Monna Lisa nello spazio

La popolarità della Gioconda travalica i confini terrestri.

Gli scienziati della NASA hanno inviato via laser una foto della nota opera di Leonardo al satellite LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter), in orbita attorno alla Luna dalla metà del 2009, stabilendo un primato nella comunicazione interplanetaria.

Xiaoli Sun e i suoi colleghi scienziati del Goddard Space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland, dopo aver diviso una riproduzione digitale di Monna Lisa in 30.400 pixel, l'hanno inviata al satellite LRO, distante 240.000 miglia dal pianeta Terra, alla velocità di 300 bit al secondo.

Una volta arrivata a destinazione, l'immagine, distorta a causa dell'impatto che il segnale laser subisce entrando a contatto con l'atmosfera terrestre, viene corretta dall'orbita spaziale e rispedita alla Terra attraverso onde radio.


Come annuncia entusiasta David Smith, ricercatore del Massachussets Institute of Technology, "Questa è la prima volta in cui ha successo una comunicazione via laser a distanze planetarie".

Non è che il primo passo per l'avvio di un sistema di comunicazione che permetta una connessione con lo spazio profondo.

Al di là di tutte le divagazioni tecnico-scientifiche, diverte che la Monna Lisa dal suo ritratto cinquecentesco sia stata inviata a far da pioniera di una missione tutta proiettata al futuro.
 

Lasciare un commento

Per commentare registrati al sito in alto a destra di questa pagina

Se non sei registrato puoi farlo qui


Sostieni la Fondazione AgoraVox







Palmares